Categoria: Cittadinanze
Non solo ius soli: chi ha paura dei nuovi cittadini?
Il dibattito sulla cittadinanza si è concentrato sullo “ius soli”, ma la questione è molto più ampia: e ora un nuovo software ha trasformato la procedura in una corsa a ostacoli L’immigrazione in Italia è ormai un fenomeno che potremmo Read More …

Quale tutela per i diritti fondamentali in Italia ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. . La ripresa del dibattito in Commissione Affari Costuzionali della Camera in sede referente sul Disegno di legge relativo alla istituzione di una Commissione indipendente per i diritti umani in Italia tende a dare attuazione Read More …

Verso la regolarizzazione: una proposta concreta
Si è riaperto in questi giorni il dibattito sulla “sanatoria” degli immigrati. Vogliamo contribuire a questo dibattito con una nostra proposta tecnica: un possibile testo di legge, fondato sulla regolarizzazione di chi è qui senza documenti, sull’abrogazione dei decreti Salvini Read More …

Migranti e Covid-19, alcune proposte
La condizione di irregolarità in cui vivono molti migranti è da tempo insostenibile e inaccettabile, e lo è a maggior ragione nella fase di pandemia che stiamo vivendo in queste settimane. In primo luogo, la presenza di uomini e donne Read More …

Sanatoria subito
Quanto sta accadendo in queste terribili settimane ha portato in secondo piano un tema che, timidamente, stava rientrando nell’agenda politica italiana. Parliamo della regolarizzazione di una cifra che oscilla fra le 400 mila e le 700 mila persone, uomini e Read More …

La regolarizzazione: necessaria, ma non sufficiente
È circolato in questi giorni un appello, sottoscritto da numerose associazioni e realtà della società civile, che chiede una regolarizzazione degli immigrati sans papiers presenti in Italia. Come ricordano i firmatari, la Camera dei Deputati aveva approvato il 23 Dicembre Read More …
Battiamo il discorso d’odio
La Redazione di ADIF Questa volta è toccato ad una di noi. Nei giorni scorsi, in seguito ad un commento nella pagina nazionale dell’ANPI, un membro della nostra associazione ADIF è stato preso di mira con messaggi violenti e intimidatori, Read More …

Il digiuno degli insegnanti della Daneo, uno squillo per una società migliore
Pubblichiamo questo articolo uscito oltre 2 mesi fa, quando ancora la speranza di veder approvata una riforma della legge sulla cittadinanza era concreta. La pubblichiamo oggi, dopo la vigliaccata parlamentare del 23 dicembre, in cui al senato è mancato il Read More …

Migranti, profughi, solidali e antirazzisti secondo il M5S.
In un articolo pubblicato sul nostro sito il 23 aprile 2017, chiedemmo ai parlamentari del M5S – con i quali avevamo condiviso più di una battaglia sulla migrazione – cosa ne pensassero dell’attacco sferrato da Grillo e da altri esponenti del Read More …
Il Signor Nessuno, l’antisemitismo e l’immigrazione
Quando i discorsi dei “sovranisti” anti-immigrazione di oggi somigliano a quelli degli antisemiti di ieri Una quindicina di anni fa, durante una piacevole conversazione sui lungarni di Pisa, Annamaria Rivera – di cui mi considero amico ma in qualche modo Read More …

Strage di Berlino: Il soldato dell’ISIS è nato qui
Pubblichiamo un gran bel testo scritto da uno dei tanti nostri “compagni di strada” dei percorsi dell’antirazzismo. Uno di quelli che ha memoria e non si ferma all’emotività, alla pancia delle percezioni o, peggio ancora, ad un loro misero utilizzo Read More …
Codici (troppo) fiscali
Un cambiamento del codice fiscale, e una frasetta scritta sul nuovo modello di permesso di soggiorno, producono discriminazioni infinite contro i richiedenti asilo. Ecco come Non ci stancheremo mai di ripeterlo, e qualcuno – come l’amico Sergio Briguglio – lo Read More …
Permessi di soggiorno, dopo la beffa il danno
Il Governo aumenta i costi che gli stranieri devono sostenere per rinnovare i permessi di soggiorno. E per chi sbaglia a riempire il bollettino sarà difficile ottenere i rimborsi… Una «operazione senza pudore». Così la CGIL nazionale e l’INCA Read More …

La memoria è una lanterna. Storia breve e luminosa di un partigiano sinto
Ancora storie di partigiani “zingari” o di “zingari” partigiani che hanno combattuto in questo paese perché lo consideravano il loro, perché consideravano i nazisti e i fascisti come aguzzini e nemici, perché come tanti ragazzi e ragazze di allora sognavano un paese migliore. Grazie a loro e grazie a chi, come Giulia Veca, ce ne ricorda la storia. Read More …
Un’altra Resistenza: Zajko, il partigiano rom
Non sono pochi i rom e i sinti che hanno partecipato alla Resistenza. Alla vigilia del 25 Aprile, ripubblichiamo la storia di Zajko, rom partigiano spentosi pochi giorni fa a Pisa È arrivata in questi giorni una triste Read More …