Tag: blog di sergio bontempelli
Il Signor Nessuno, l’antisemitismo e l’immigrazione
Quando i discorsi dei “sovranisti” anti-immigrazione di oggi somigliano a quelli degli antisemiti di ieri Una quindicina di anni fa, durante una piacevole conversazione sui lungarni di Pisa, Annamaria Rivera – di cui mi considero amico ma in qualche modo Read More …
Politiche migratorie, poche idee ma ben confuse
I “nove punti sull’immigrazione” di Maroni, Zaia e Toti ipotizzano il ritorno a un passato fallimentare. Ma anche dal vertice di Bratislava arrivano idee confuse e già sperimentate con esiti negativi A quanto pare, la breve pausa estiva non Read More …
Elezioni 2016: xenofobia e lepenismo non pagano
La tornata elettorale appena conclusa registra il clamoroso fallimento delle retoriche anti-immigrazione: sicurezza, ordine pubblico ed espulsioni non pagano, e non portano voti Passata la sbornia dei risultati, dei festeggiamenti (per chi ha vinto) e dei tristi bilanci (per chi Read More …
Permessi di soggiorno, dopo la beffa il danno
Il Governo aumenta i costi che gli stranieri devono sostenere per rinnovare i permessi di soggiorno. E per chi sbaglia a riempire il bollettino sarà difficile ottenere i rimborsi… Una «operazione senza pudore». Così la CGIL nazionale e l’INCA Read More …
Un’altra Resistenza: Zajko, il partigiano rom
Non sono pochi i rom e i sinti che hanno partecipato alla Resistenza. Alla vigilia del 25 Aprile, ripubblichiamo la storia di Zajko, rom partigiano spentosi pochi giorni fa a Pisa È arrivata in questi giorni una triste Read More …

I migranti «dimenticati»
Nel dibattito sugli sbarchi di profughi, ci siamo “dimenticati” degli immigrati cosiddetti economici: discriminati, esclusi, esposti a una legge tra le più restrittive e irrazionali d’Europa Da qualche anno a questa parte, quando si parla di «immigrazione», si fa riferimento Read More …

Perché i flussi, e non la sanatoria?
È appena uscito il “decreto flussi”, che consente, in teoria, l’ingresso in Italia di lavoratori migranti. In pratica, non serve più a nessuno: servirebbe, invece, una nuova sanatoria

Addio Ginevra bella
Selezionare i profughi sulla base della nazionalità – ad esempio per accogliere i siriani e per respingere chi viene dall’Africa occidentale – viola la Convenzione di Ginevra. Un breve excursus storico lo dimostra

La Kobane dei rifugiati
I guerriglieri della Rojava, nel Kurdistan siriano, accolgono decine di migliaia di profughi nel loro territorio. Ne abbiamo parlato con una delegazione del loro governo, ricevuta al Parlamento Europeo dall’on. Barbara Spinelli Molto si è parlato, in questi mesi, della Read More …

Lega Nord e musulmani, il ricatto dei numeri
Le manifestazioni dei musulmani contro il terrorismo hanno avuto scarsa partecipazione, e la Lega lamenta l’«ambiguità» dell’Islam italiano. Ma i numeri la smentiscono Nell’ultima puntata della trasmissione “La Gabbia”, condotta da Gianluigi Paragone, è andato in scena l’ennesimo anatema contro Read More …

Se i rom “dettano legge”
Le associazioni rom chiedono il riconoscimento della loro minoranza, ma con strategie diverse, e con due distinte proposte di legge. Ecco la posta in gioco del dibattito Tutelare il romanès, cioè la lingua dei rom e dei sinti, e Read More …

«I partigiani non scapparono, liberarono l’Italia…»
È uno degli argomenti contro i profughi che sbarcano sulle coste: “loro” fuggono, “noi italiani” restammo a combattere. Ma le cose sono davvero così semplici? Da qualche tempo, a proposito dei richiedenti asilo e dei rifugiati che sbarcano sulle nostre Read More …

L’Italia meticcia
Un paese con sempre meno “immigrati”, e sempre più “minoranze etniche” discriminate ed escluse. È la fotografia che propone l’annuale Dossier Immigrazione Da ormai un quarto di secolo l’équipe del Dossier Statistico Immigrazione (prima facente capo alla Caritas Italiana e Read More …
Fiumi di parole
Immigrato è un termine svalutativo? E zingaro? L’etnia ce l’hanno tutti? Disamina (parziale) del vocabolario che va costruendosi attorno al fenomeno migratorio.
The post Fiumi di parole appeared first on Corriere delle Migrazioni.