Visti di ingresso e corridoi umanitari per gli sfollati dalla Siria e dalla Turchia

di Fulvio Vassallo Paleologo Dopo questo terribile terremoto è prevedibile un forte aumento degli arrivi in Europa di persone sfollate da Siria e Turchia. Dopo la falsa commiserazione dei primi giorni, anche nei loro confronti si alzeranno muri e scatterà Read More …

La crisi dei controlli sulla mobilità umana: il principio di realtà batte la propaganda

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Da almeno un decennio il controllo violento sulla mobilità umana attuato con le politiche di negazione del diritto di asilo, di blocco delle frontiere e di criminalizzazione degli ingressi irregolari e di quanti li agevolavano, sia Read More …

Guerra permanente ai diritti umani nel Mediterraneo, verso la fine del diritto internazionale ?

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.L’aggressione turca contro il Rojava e le popolazioni curde è stata soltanto l’ultima e più drammatica fase della guerra che si sta combattendo nel Mediterraneo contro i diritti umani. Non a caso l’attacco ordinato da Erdogan Read More …

#Libertà Per Gabriele Del Grande, finalmente sue notizie. E ora mobilitiamoci!

Sono arrivate oggi le prime notizie dirette rispetto alle condizioni di salute di Gabriele Del Grande. Le ha pubblicate la pagina Fb “Io sto con la sposa” riprendiamo direttamente il testo dopo aver parlato con i suoi legali e lo Read More …

Egitto. L’altra frontiera nordafricana dell’Europa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa analisi sulla situazione dei migranti che giungono in Egitto per poi tentare di entrare in Europa. Chi scrive per due mesi è rimasto in Egitto ed  ha girato parlando con numerosi interlocutori, cercando di comprendere Read More …

La Turchia appesa al filo del voto referendario!

Stefano Galieni Evet o hayir, Si o No, a questo quesito dovranno rispondere fra poche ore il 16 aprile fino alle ore 15, 55 milioni di cittadini turchi. Un referendum di riforma costituzionale inevitabile dopo che in Parlamento il governo Read More …

Verità e giustizia per Giulio, pace e diritti per il popolo egiziano

Giungono notizie di sangue in questa domenica delle Palme dall’Egitto. Attentati nelle chiese copte a poche settimane dalla annunciata visita papale, che hanno portato a dichiarare lo stato di emergenza per 3 mesi, ma non si tratta a nostro avviso Read More …

….e poi hanno un nome e una storia. Una sconfitta che parla a noi

Questa vicenda, in cui è incappata la nostra amica Agata Ronsivalle, è un pretesto. Un pretesto per raccontare aspettative e delusioni,  fatica e sogni, riscatto, amicizia ma, soprattutto, l’importanza di decidere in prima persona, del proprio futuro. Ne abbiamo discusso, Read More …

Le tante guerre dei profughi siriani se il diritto perde anche la speranza

Alessandra Ballerini* Lui si commuove mentre mi parla della guerra. Anzi delle guerre. Quella sua privata e personalissima, combattuta in silenzio ed eroicamente in due tempi: prima contro la malattia degenerativa e implacabile che gli ha consumato la moglie fino Read More …

Ponte aereo Beirut-Roma. Atterrati a Fiumicino 40 profughi siriani

Pubblichiamo un comunicato riportato ieri dall’Agenzia NEV e relativo ai 40 profughi siriani che attraverso il progetto “Mediterranean Hope” realizzato dalla FCEI  da tempo sta consentendo a richiedenti asilo particolarmente vulnerabili di entrare in Italia. Si tratta, corre l’obbligo di Read More …

Milano 11 febbraio, per la libertà di Ocalan e dei prigionieri politici, da 20 anni col popolo kurdo

Da ADIF nell’aderire alla manifestazione dell’11 febbraio a Milano per la libertà di Abdullah Öcalan e dei detenuti politici in Turchia, proviamo a offrire una ricostruzione parziale, anche attraverso materiale video e ulteriori contributi scritti di venti anni di storia italiana a fianco del popolo kurdo e della sua battaglia di libertà Read More …

Rimpatriati in Turchia, senza tetto ne legge

Stefano Galieni Sul sito di ADIF, pochi giorni fa abbiamo pubblicato un articolo della nostra Daniela Padoan in cui si ricostruiva quanto la Commissione Europea ha comunicato alla Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni (LIBE) del Parlamento Europeo, in Read More …

Migrare al nord, dai suoi abitanti

Ci giunge dalla Francia un racconto corale e potente che parla voci dissonanti e che non consolano. Voci di uomini, di ragazzi e di donne, attorno ad un fuoco nella giungla, nella giungla di Calais, quella che oggi è stata resa deserto per impedire a queste voci di alzarsi. Ringraziamo commossi l’autore e la nostra compagna Annalisa per l’amore e la cura messe nella traduzione dal francese. Read More …

L’inaccettabile prezzo del fallimento”

Questo intervento  del Presidente  della Missione Italia di MSF è stato pubblicato ieri su Repubblica, in contemporanea all’apertura  del vertice ONU di New York sull’immigrazione. Abbiamo apprezzato  l’asprezza con cui si denunciano l’ipocrisia e le scelte sbagliate compiute  verso milioni Read More …

Diritti umani o realpolitik: l’UE ad un bivio

Non solo la repressione in Turchia, per cui il tentato golpe ha fornito solo un prezioso alibi, ma l’intera situazione in alcune aree mediorentali e dell’Africa Sub Sahariana impongono una scelta: da che parte decide di schierarsi l’Unione Europea? Read More …