Tag: guerre

Materiali di lavoro per il seminario su “Guerre, Migrazioni e Diritti nel Mediterraneo”
di Redazione Proponiamo qui una rassegna di materiali di lavoro in vista del Seminario su “Guerre, Migrazioni e Diritti nel Mediterraneo” che si terrà con modalità on-line venerdì 20 novembre e che si potrà seguire sulla pagina faceboook della nostra Read More …

“GUERRE, MIGRAZIONI E DIRITTI NEL MEDITERRANEO”
di Redazione L’Associazione Diritti e Frontiere (ADIF) in collaborazione con l’ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Palermo vi invita a partecipare al seguente seminario: “GUERRE, MIGRAZIONI E DIRITTI NEL MEDITERRANEO” Il seminario Read More …

Pregi e limiti di un importante 21 ottobre. Alcune riflessioni
Stefano Galieni A due giorni dalla manifestazione antirazzista che ha attraversato le vie di Roma, nell’assolato pomeriggio di sabato 21 ottobre, è forse il caso di provare a fare alcune riflessioni per il futuro. Si è trattato, sgomberando il campo Read More …

La guerra invisibile contro i migranti
Stefano Galieni* Si sta combattendo su fronti diversi, spesso celati dal rumore di una falsa informazione. Una guerra che si combatte provocando vittime e dolori ma che resta lontana dalla falsa vita raccontata con cui ci annebbiano la vista. Una Read More …

L’inaccettabile prezzo del fallimento”
Questo intervento del Presidente della Missione Italia di MSF è stato pubblicato ieri su Repubblica, in contemporanea all’apertura del vertice ONU di New York sull’immigrazione. Abbiamo apprezzato l’asprezza con cui si denunciano l’ipocrisia e le scelte sbagliate compiute verso milioni Read More …
L’Africa dei flussi incrociati, conviene blindarla o aiutarla?
Davvero l’Unione Europea è al limite? Qui, dall’ultimo numero di Caritas Italia dedicato ai profughi un articolo sulla “giostra dei #rifugiati” che si travasano di Stato in Stato, in Africa. di Lorella Beretta* Dal Sud Sudan scappano in Darfur, consumato Read More …

Meno liberi e neanche più sicuri. Una risoluzione del parlamento europeo e le ragioni del no
Il 25 novembre scorso il parlamento europeo riunito in plenaria ha approvato a maggioranza una lunga risoluzione contro la radicalizzazione e il terrorismo dopo gli attentati di Parigi. Nel lungo testo che segue proviamo ad analizzarlo, andando oltre le semplificazioni finora emerse e a spiegare le ragioni di una parte del parlamento che non ha condiviso tale documento. Read More …