Autore: Sergio Bontempelli
Classe 1972, è nato e cresciuto a Pisa, e si occupa di immigrazione dalla fine degli Anni Novanta. Operatore legale ed esperto di questioni legate allo status giuridico dei cittadini stranieri (permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, cittadinanza), ha lavorato per sei anni negli sportelli informativi per migranti dei Comuni nella provincia di Pistoia, e oggi coordina lo sportello dell’Associazione Africa Insieme a Pisa. Esercita attività di docenza nei corsi di formazione e di aggiornamento rivolti agli operatori. Attualmente si occupa soprattutto di diritti dei richiedenti asilo e rifugiati: lavora come operatore legale nelle strutture di accoglienza di Pisa e di Montespertoli (in provincia di Firenze), e come consulente esterno di un progetto SPRAR a L’Aquila. Su questi temi ha collaborato e collabora con strutture universitarie e centri di ricerca pubblici e privati. Segue da sempre, come attivista e studioso, le problematiche delle popolazioni rom e sinte: in questo campo, è dirigente nazionale di OsservAzione, un centro di ricerca e azione per i diritti di rom e sinti. Ha curato la rubrica “RomAnzi” nel giornale online Corriere delle Migrazioni, e ha partecipato – in qualità di formatore e di consulente – ad alcuni progetti europei di ricerca (in particolare al programma “EU-inclusive”, da cui è nata l’indagine sulla condizione dei rom in quattro paesi europei). È redattore di Corriere delle Migrazioni, presidente dell’Associazione Africa Insieme a Pisa e dell’Associazione Culturale Straniamenti nella zona empolese-valdelsa (provincia di Firenze).Il cosiddetto “Decreto Cutro”. Testo sinottico
Offriamo qui di seguito ai nostri lettori uno strumento di studio e di approfondimento normativo: un fascicolo interamente dedicato al confronto sinottico tra le norme del cosiddetto “Decreto Cutro” e le leggi previgenti che il decreto modifica, abroga e novella. Read More …

Immigrazione, otto riforme possibili a normativa (quasi) invariata
Il prossimo 25 Luglio festeggeremo (si fa per dire) una strana ricorrenza: il Testo Unico sull’Immigrazione – la legge che regola l’ingresso e il soggiorno degli stranieri in Italia – compie proprio nel 2023 la veneranda età di venticinque anni. Read More …
Ucraina: i rifugiati, messaggeri di pace
L’escalation bellica in Ucraina, cui stiamo assistendo in queste ore, ha colto impreparati molti commentatori, e ha suscitato incredulità anche nei movimenti pacifisti, che pure si sono tempestivamente mobilitati scendendo in piazza in tutte le città d’Italia. Siamo, inutile dirlo, Read More …
Cosa non torna nella sentenza su Mimmo Lucano
Le motivazioni della sentenza dipingono un uomo assetato di denaro e di potere, che ha utilizzato l’accoglienza come semplice pretesto per perseguire i propri interessi personali. Ma molte cose non tornano: e una lettura attenta delle 904 pagine scritte dai Read More …
Non solo ius soli: chi ha paura dei nuovi cittadini?
Il dibattito sulla cittadinanza si è concentrato sullo “ius soli”, ma la questione è molto più ampia: e ora un nuovo software ha trasformato la procedura in una corsa a ostacoli L’immigrazione in Italia è ormai un fenomeno che potremmo Read More …

Il decreto Lamorgese, un Giano bifronte
In questi giorni il Governo ha varato un provvedimento che dovrebbe superare i decreti Salvini. Si tratta però di un testo contraddittorio, con alcune norme di rottura col passato, e altre che mantengono, e in qualche caso peggiorano, le contro-riforme Read More …

Verso la regolarizzazione: una proposta concreta
Si è riaperto in questi giorni il dibattito sulla “sanatoria” degli immigrati. Vogliamo contribuire a questo dibattito con una nostra proposta tecnica: un possibile testo di legge, fondato sulla regolarizzazione di chi è qui senza documenti, sull’abrogazione dei decreti Salvini Read More …

La regolarizzazione: necessaria, ma non sufficiente
È circolato in questi giorni un appello, sottoscritto da numerose associazioni e realtà della società civile, che chiede una regolarizzazione degli immigrati sans papiers presenti in Italia. Come ricordano i firmatari, la Camera dei Deputati aveva approvato il 23 Dicembre Read More …

Il Decreto Salvini, una stretta pericolosa, di Eleonora Andriolo
Il decreto-legge “immigrazione e sicurezza” del Ministro dell’Interno Matteo Salvini è stato presentato ed approvato dal Consiglio dei Ministri in data 24 settembre 2018. Per l’entrata in vigore si dovrà aspettare la firma della Presidente della Repubblica, incaricato di valutare Read More …

Ungheria, il reato di solidarietà
In Ungheria, il governo di Viktor Orban ha presentato in Parlamento un “pacchetto” di misure – che comprendono anche una modifica alla Costituzione – volte a “contrastare l’immigrazione irregolare”. La stampa magiara ha ribattezzato le riforme col nome di “Stop Read More …
Regno Unito: lo scandalo degli “stranieri a casa propria”
A Londra si dimette un ministro per lo “scandalo Windrush”: migliaia di persone arrivate decenni fa nel Regno Unito si ritrovano classificate come “clandestine” per un cavillo burocratico Immaginate un cittadino italiano, una persona qualunque, che una Domenica qualunque, di Read More …
Libia: “italiani brava gente?” una data da ricordare
Stefano Galieni Oggi la parola Libia evoca guerre, invasioni di profughi, contratti petroliferi e accordi con i trafficanti di esseri umani. Ma forse serve tornare indietro nel tempo per dare linearità ad un rapporto con quel grande paese La data Read More …
Il Signor Nessuno, l’antisemitismo e l’immigrazione
Quando i discorsi dei “sovranisti” anti-immigrazione di oggi somigliano a quelli degli antisemiti di ieri Una quindicina di anni fa, durante una piacevole conversazione sui lungarni di Pisa, Annamaria Rivera – di cui mi considero amico ma in qualche modo Read More …
Il Tar Liguria sulle revoche dell’accoglienza
Segnaliamo alcune sentenze interessanti del TAR Liguria sulla revoca delle misure di accoglienza nei confronti di richiedenti asilo. Si tratta in particolare di nove provvedimenti (nn. 1027/2016, 1262/2016, 24/2017, 17/2017, 107/2017, 108/2017, 109/2017, 110/2017, 126/2017: tutti i testi possono essere Read More …
Codici (troppo) fiscali
Un cambiamento del codice fiscale, e una frasetta scritta sul nuovo modello di permesso di soggiorno, producono discriminazioni infinite contro i richiedenti asilo. Ecco come Non ci stancheremo mai di ripeterlo, e qualcuno – come l’amico Sergio Briguglio – lo Read More …