Tag: cittadinanza
Non solo ius soli: chi ha paura dei nuovi cittadini?
Il dibattito sulla cittadinanza si è concentrato sullo “ius soli”, ma la questione è molto più ampia: e ora un nuovo software ha trasformato la procedura in una corsa a ostacoli L’immigrazione in Italia è ormai un fenomeno che potremmo Read More …

Il Decreto Salvini, una stretta pericolosa, di Eleonora Andriolo
Il decreto-legge “immigrazione e sicurezza” del Ministro dell’Interno Matteo Salvini è stato presentato ed approvato dal Consiglio dei Ministri in data 24 settembre 2018. Per l’entrata in vigore si dovrà aspettare la firma della Presidente della Repubblica, incaricato di valutare Read More …
Regno Unito: lo scandalo degli “stranieri a casa propria”
A Londra si dimette un ministro per lo “scandalo Windrush”: migliaia di persone arrivate decenni fa nel Regno Unito si ritrovano classificate come “clandestine” per un cavillo burocratico Immaginate un cittadino italiano, una persona qualunque, che una Domenica qualunque, di Read More …

Il digiuno degli insegnanti della Daneo, uno squillo per una società migliore
Pubblichiamo questo articolo uscito oltre 2 mesi fa, quando ancora la speranza di veder approvata una riforma della legge sulla cittadinanza era concreta. La pubblichiamo oggi, dopo la vigliaccata parlamentare del 23 dicembre, in cui al senato è mancato il Read More …
Perché penso che il sondaggio sui musulmani sia pericoloso
Pubblichiamo questa interessante riflessione relativa ad un sondaggio realizzato da IPR Marketing per conto del “Quotidiano Nazionale”. Il punto di vista della nostra amica Sabika Shah Povia, prontamente pubblicato su La Città Nuova, (Corriere della Sera di Milano), illustra come Read More …

Giustizia ed eguaglianza contro il razzismo: il 21 ottobre tutte/i a Roma
Aderiamo e invitiamo a partecipare, come ADIF, alla manifestazione nazionale che si terrà il 21 ottobre prossimo a Roma. Crediamo ci sia urgente bisogno di un segnale proveniente da quella parte di paese che si schiera quotidianamente dalla parte Read More …

I migranti come arma di ricatto tra lotte di potere, ritorsioni e nuovi equilibri in Libia. E i morti aumentano
di Emilio Drudi Nel week end tra il 15 e il 17 settembre sono arrivati in Italia dalla Libia più di 1.800 migranti su una quindicina di gommoni. Senza contare il flusso crescente di “barche fantasma”, pescherecci di varie dimensioni Read More …

La valanga: quando i media alimentano i pregiudizi e danneggiano la vita delle persone
A seguito di alcuni articoli della stampa locale palermitana, in merito alla presunta questione delle “spose bambine”, pubblichiamo una riflessione, per noi autorevole, di chi a Palermo vive e lavora. Un pezzo di Giulia Veca che ringraziamo ancora una volta Read More …

Immigrazione: una proposta di legge necessaria ma non sufficiente
Stefano Galieni Da alcune settimane numerose forze associative, sindacali, politiche, stanno raccogliendo le firme per una proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo “Nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell’inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri Read More …

Profughi schiavi in Libia e soprusi e violenze in tutti gli Stati lungo le vie di fuga
Prendiamo dall’Agenzia Habeshia e ci associamo alla sua richiesta data la gravità che quotidianamente anche noi stiamo riscontrando, insieme a tante Ong, mezzi di informazione, attivisti, rispetto a quanto avviene in Libia. Crediamo che questo allarme non debba e non Read More …

8 marzo. Dallo sciopero globale alla coalizione fra native e migranti
di Annamaria Rivera* Finalmente l’8 marzo viene sottratto alla banale ritualità del “giorno delle mimose” cui s’era ridotto in anni recenti, per riacquisire il valore di una giornata di protesta, rivendicazione, lotta su scala globale. Sarà uno sciopero contro la Read More …

Marx sull’immigrazione. Lavoratori, salari e status legale
C’è un pensiero diffuso, che si dichiara anche di sinistra se non direttamente comunista e che in questi ultimi anni utilizza anche il marxismo per argomentare la necessità di difendersi dagli immigrati come esercito di manodopera di riserva che consente Read More …

28 febbraio, tutte/i in piazza a Roma per la riforma della legge sulla cittadinanza
ADIF aderisce alla manifestazione indetta per il 28 febbraio prossimo a Roma da chi vuole veder finalmente approvata una legge che garantisca a chi è nato/a o cresciuto/a in Italia di poter esserne anche cittadino. Come abbiamo più volte affermato Read More …

Barbara Spinelli: Fiscal Compact nei Trattati: un’Unione al riparo del suffragio universale
Tre voti al Parlamento Europeo che con l’appellativo “Pacchetto sul futuro dell’Unione” andranno ad incidere sulle politiche comunitarie sia in materia di difesa che di immigrazione. Le relazioni di fatto stabiliscono una interconnessione col Fiscal Compact nei trattati, laddove questo Read More …

Italiani e migranti: paura per la sicurezza, ma di chi?
di Daniela Padoan In data 8 febbraio il ministro dell’Interno Marco Minniti ha presentato in una prima audizione in Parlamento, alle commissioni Affari Costituzionali riunite di Camera e Senato, il suo “piano per la sicurezza”, di cui abbiamo già lungamente Read More …