L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Bachelet invita il governo libico di unità nazionale, l’Unione europea e i suoi Stati membri, a proteggere i diritti umani delle persone migranti

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Le politiche dell’abbandono in mare continuano a produrre vittime, corpi abbandonati ai libici dai mezzi di soccorso degli stati europei che avrebbero potuto intervenire tempestivamente, vittime che non meritano neppure un comunicato ufficiale. Per i Read More …

“Crimini contro l’umanità e impunità istituzionale”

di Fulvio Vassallo Paleologo e Flore Murard-Yovanovitch Comunicazione presentata al Convegno “Europa: migranti e richiedenti asilo. Per una svolta di civiltà”Roma, 14 ottobre 2020 Premessa L’estensione geografica dei crimini contro le persone migranti riguarda ormai tutti i confini europei esternalizzati Read More …

Continua la politica di scambio sui diritti umani, da Tripoli al Cairo

Stefano Galieni C’era da aspettarselo. In questi giorni di agosto, quando il parlamento  è chiuso e anche ogni  ristretto discussione politica è sommersa, nel clima vacanziero, il governo  italiano realizza i progetti che da tempo contraddistinguono le scelte politiche che Read More …

La solidarietà non è un crimine

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo  questo comunicato stampa. Dichiarazione di Barbara Spinelli, eurodeputata gruppo GUE/NGL Marie-Christine Vergiat, eurodeputata gruppo GUE/NGL Pascal Durand, eurodeputato gruppo Verdi/EFA Bruxelles, 11 agosto 2017   Il recente moltiplicarsi di azioni penali in Italia e in Read More …

Egitto. L’altra frontiera nordafricana dell’Europa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa analisi sulla situazione dei migranti che giungono in Egitto per poi tentare di entrare in Europa. Chi scrive per due mesi è rimasto in Egitto ed  ha girato parlando con numerosi interlocutori, cercando di comprendere Read More …

Il governo di Tripoli chiede armi e finanziamenti all’Unione Europea. A rischio migranti ed operatori umanitari. Verso la guerra totale.

La notizia arriva dal Canada, ed è messa sotto censura da tutti i mezzi di informazione europei. Il governo Serraj chiede all’Unione Europea mezzi e navi. Forse siamo alla vigilia dell’avvio della fase tre dell’operazione EUNAVFOR MED: Libya asks EU Read More …

Italiani e migranti: paura per la sicurezza, ma di chi?

di Daniela Padoan In data 8 febbraio il ministro dell’Interno Marco Minniti ha presentato in una prima audizione in Parlamento, alle commissioni Affari Costituzionali riunite di Camera e Senato,  il suo “piano per la sicurezza”, di cui abbiamo già lungamente Read More …

Profughi: un piano studiato per tenerli lontano, ad ogni costo

Il nostro  ormai periodico collaboratore Emilio Drudi è intervenuto sul fatto della settimana, gli accordi fra Italia e il governo riconosciuto della Libia ( difficile considerarlo come la sola autorità presente nel vasto territorio) e ci propone non solo sue Read More …

Usa la tortura come sistema ma è partner dell’Italia sull’immigrazione

di Emilio Drudi Ha fatto della tortura un sistema per controllare il Gambia e mantenere il potere, soffocando ogni forma di libertà. Sembrava, dopo più di venti anni, che fosse stato finalmente spodestato dalle ultime elezioni. Ma la vittoria delle Read More …

L’Italia si chiude: crollano anche i “si” alle richieste d’asilo

di Emilio Drudi Adam, un profugo gambiano poco più che ventenne, non nasconde i suoi forti timori. La paura, anzi. Fuori dal piccolo appartamento che condivide con altri cinque giovani africani, Casapound ha organizzato una manifestazione e affisso manifesti contro Read More …

Profughi, piano di ricollocamento: l’ennesimo suicidio dell’Europa

di Emilio Drudi Dall’inizio dell’anno ne sono arrivati a migliaia al centro della Croce Rossa sulla via Tiburtina, a Roma: giovani profughi, per lo più africani, provenienti dal Sud Italia. Nel 2015 tantissimi erano “transitanti” sconosciuti, senza documenti. Ora quasi Read More …