Tag: Grecia

Indagini internazionali sulle stragi di Stato nello Ionio
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Tra la strage di Steccato di Cutro e il naufragio del peschereccio affondato il 14 giugno scorso nello Ionio, 45 miglia a sud-ovest di Pilos, seppure nella diversità della dinamica degli eventi, ci sono elementi comuni Read More …

Il Consiglio d’Europa chiede al governo italiano il ritiro del decreto legge “anti ONG” e la fine della guerra ai soccorsi umanitari, ma la Meloni “tira dritto”
di Fulvio Vassallo Paleologo AGGIORNAMENTO IMPORTANTE Anche le Nazioni Unite prendono posizione contro la criminalizzazione dei soccorsi umanitari, esprimendo la loro preoccupazione per il processo IUVENTA ( e altre ONG) a Trapani, di fatto avviato all’interno di una udienza preliminare Read More …

La svolta autoritaria dell’Europa
riceviamo e volentieri pubblichiamo da Flore Murard-Yovanovitch Viviamo in queste ore il precipitarsi, come in un condensato, del “Fascismo della frontiera” (Derive, 2014); un fenomeno a cui si è arrivati dopo anni di contenimenti forzati, rimpatri, ronde, respingimenti, omissioni di Read More …

Gli spazi di frontiera, nuovi campi di concentramento ai confini dell’Europa
di Fulvio Vassallo Paleologo Le immagini che arrivano dalle frontiere tra Turchia, Grecia e Bulgaria, ma anche quelle che conosciamo da tempo, provenienti da Bihac (Serbia), come le più note riprese video da Lesvos e dai centri di detenzione in Read More …

Alla frontiera tra Grecia e Turchia, Frontex il braccio armato dell’Unione Europea.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. La rotta del Mediterraneo orientale, un’emergenza che non finisce. Dopo che Erdogan ha allentato i controlli di frontiera verso l’Egeo e ha riaperto di fatto la rotta balcanica, il governo greco ha avviato una intensa Read More …

Mappa del controllo alle frontiere
Dal 20 gennaio scorso è attiva una piattaforma web a cui come ADIF abbiamo offerto sostegno e contributi e in cui si tenta di definire i luoghi di trattenimento e di privazione delle libertà, di migranti e richiedenti asilo presenti Read More …

Commento al processo Moria 35
I 35 imputati del processo tristemente noto come quello dei Moria 36, sono stati tutti rimessi in libertà, tuttavia con la sentenza si è visto un grave errore giudiziario posto in essere dal Tribunale a giuria mista di Chios, in Read More …

Centri di detenzione per stranieri in Turchia e politiche europee di contenimento. Altre vittime in mare, come effetti collaterali.
La liberazione di Gabriele Del Grande ci fa tirare un sospiro di sollievo, anche se non si possono dimenticare le centinaia di persone – giornalisti, avvocati, magistrati e oppositori di varia estrazione – imprigionati da Erdogan e detenute in condizioni Read More …

Parla Lisa Bosia: «Il mio reato è la solidarietà ai migranti»
Della parlamentare svizzera, considerata colpevole di essere solidale con i migranti, si è parlato su alcuni quotidiani italiani ma un po’ in sordina. Checchino Antonini, direttore di Popoff ha realizzato una intervista alla protagonista che riportiamo integralmente. Il clima in Read More …

Memorandum con la Libia: un patto di deportazione
Pubblichiamo un ulteriore ricostruzione di quanto sta accadendo in questi giorni sulla costa libica, dopo che il Memorandum sull’immigrazione firmato dal governo italiano e da quello di Serraj è stato dichiarato nullo. Si continua a partire e si continua a Read More …

Ricatto turco alla Grecia e alla Ue, con l’arma dei profughi
di Emilio Drudi «Se non estradate i militari golpisti dovremo prendere dei provvedimenti, incluso l’annullamento dell’accordo sull’immigrazione»: è il senso dell’ultimatum che, senza usare mezzi termini, Ankara ha inviato ad Atene. In sostanza, i profughi, che l’Europa vuole respingere, Read More …

Gli effetti nefasti dell’accordo UE -Turchia
Pubblichiamo alcune valutazioni di merito derivanti da quanto è stato discusso il 12 gennaio 2017 in sede UE. In tale data la Commissione europea ha incontrato la Commissione Libertà civili, Giustizia e Affari Interni (LIBE). Il testo contiene non solo Read More …

La mistificazione di massa travolge la verità ed i diritti dei migranti. I CIE sono criminogeni e non risolvono i problemi dell’accoglienza.
Il fallimento sostanziale dell’Unione, in termini di gestione dell’arrivo di migranti in Europa viene tradotto da noi in una disinformazione di massa in cui media, governo e partiti xenofobi, raccontano in un unico calderone, i problemi dell’ accoglienza (Cona) con la detenzione amministrativa, i rimpatri, le esternalizzazioni delle frontiere. Quello che leggerete è un tentativo di fare chiarezza in materia accompagnato da proposte concrete di intervento. Read More …

Campagna #overthefortress: un viaggio di due mesi dalla Sicilia a Roma dentro e oltre la rotta del Mediterraneo centrale
Pubblichiamo questa interessante proposta proveniente da Melting Pot Europa. 40 tappe, 3.400 chilometri, un camper: partecipa al viaggio e sostieni il crowdfunding Il camper di #overthefortress dal Porto di Igoumenitsa sbarca nel sud Italia per un’azione di inchiesta e comunicazione Read More …
Profughi: sempre più barriere e soldi in cambio di uomini
di Emilio Drudi* Sono poco più di 290 mila i profughi giunti in Europa dall’inizio dell’anno fino al 30 agosto. Per la massima parte in Grecia, oltre 163 mila, e in Italia, circa 115 mila. In Italia il flusso ricalca Read More …