Tag: Consiglio europeo

Procedure accelerate in frontiera e paesi terzi “sicuri”: (in)giustizia è fatta
di Fulvio Vassallo Paleologo 1,Dopo i fallimenti di Giorgia Meloni a Bruxelles e nei rapporti con le autorità di governo dei paesi nordafricani, oggetto di una pressione crescente dal momento dell’insediamento del nuovo governo, con la proposta di un nuovo Read More …

Indagini internazionali sulle stragi di Stato nello Ionio
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Tra la strage di Steccato di Cutro e il naufragio del peschereccio affondato il 14 giugno scorso nello Ionio, 45 miglia a sud-ovest di Pilos, seppure nella diversità della dinamica degli eventi, ci sono elementi comuni Read More …
Accordi di morte contro le migrazioni con la “nuova” dimensione esterna dell’Unione Europea.
di Fulvio Vassallo Paleologo Dal Patto europeo sull’asilo e l’immigrazione del 23 settembre 2020, rimasto lettera morta, con la coeva Comunicazione della Commissione 2020/1365 “sulla cooperazione tra gli Stati membri riguardo alle operazioni condotte da navi possedute o gestite da Read More …

Si riunisce il Consiglio Europeo della deterrenza, ma senza diritti alle frontiere terrestri e marine non ci sarà mai sicurezza.
Di Fulvio Vassallo Paleologo Il recente Consiglio Europeo di Bruxelles ha sancito il sostegno dell’Unione agli accordi tra il governo italiano e il governo di Tripoli, nell’esternalizzazione delle attività di contrasto della migrazione “irregolare”, l’unica possibilità di salvezza ancora aperta Read More …

Ancora un Consiglio europeo contro i migranti, verso nuovi accordi con dittatori e corrotti
Fulvio Vassallo Paleologo Un vertice senza speranze, verso la fine dell’Unione europea dei diritti. Il prossimo Consiglio europeo del 15 dicembre a Bruxelles, al quale dovrebbe partecipare il neo-presidente del Consiglio Gentiloni, nella piena continuità con la politica estera del Read More …
Profughi: sempre più barriere e soldi in cambio di uomini
di Emilio Drudi* Sono poco più di 290 mila i profughi giunti in Europa dall’inizio dell’anno fino al 30 agosto. Per la massima parte in Grecia, oltre 163 mila, e in Italia, circa 115 mila. In Italia il flusso ricalca Read More …