Tag: Bruxelles

Libia, Italia, Europa, populismi e narrazione capovolta.
di Fulvio Vassallo Paleologo Il “surriscaldamento” del clima politico sta riproponendo l’ennesimo capovolgimento della narrazione dei fatti concernenti le più importanti questioni di politica estera e interna, con particolare riferimento ai temi della migrazione e dei rapporti con i paesi Read More …

Migranti, più morti dopo il blocco in Libia. Dura condanna del commissario Onu per i diritti umani
di Emilio Drudi* I corpi senza vita di cinque giovani migranti subsahariani sono stati trascinati dal mare sulla costa di Homs, circa 120 chilometri a est di Tripoli. Li hanno trovati a breve distanza dalla riva il 27 agosto. Lo Read More …

Si riunisce il Consiglio Europeo della deterrenza, ma senza diritti alle frontiere terrestri e marine non ci sarà mai sicurezza.
Di Fulvio Vassallo Paleologo Il recente Consiglio Europeo di Bruxelles ha sancito il sostegno dell’Unione agli accordi tra il governo italiano e il governo di Tripoli, nell’esternalizzazione delle attività di contrasto della migrazione “irregolare”, l’unica possibilità di salvezza ancora aperta Read More …

Catturati 500 profughi dalla Guardia Costiera libica. “Violato il diritto internazionale”
di Emilio Drudi* L’obiettivo sembra ormai essere uno soltanto: intrappolare e abbandonare i profughi in Libia o comunque in Africa. A prescindere dalla loro volontà, dalla loro storia, dai loro diritti. Con qualsiasi mezzo e senza curarsi della sorte che Read More …

Morire a vent’anni per un berrettino: sempre più violenza in Libia contro i profughi in partenza
di Emilio Drudi Veniva dalla Sierra Leone. Si stava imbarcando da una spiaggia tra Sabratha e Zuwara quando un trafficante ha preteso di prendergli il berretto da baseball. Lui ci teneva a quel berretto: era “suo” e voleva arrivarci fino Read More …

Caccia ai migranti
Il documento audio che ci ha inviato la nostra cara amica Flore Murard-Yovanovitch, apre una finestra su una porzione di mondo tanto vicina quanto attualmente dimenticata o rimossa dai media, tanto presi dal denunciare chi salva le persone in mare. Read More …

Navi di soccorso Ong: quasi un clima da caccia alle streghe
di Emilio Drudi Continua a montare l’escalation di illazioni e accuse di “collusione” con i trafficanti di uomini rivolte ormai da mesi contro le Ong impegnate nelle operazioni di soccorso alle barche dei migranti nel Canale di Sicilia. Il primo Read More …
In Tribunale il patto con la Turchia: sotto accusa il sistema Ue, Libia inclusa
di Emilio Drudi Il trattato tra Europa e Turchia per il blocco dell’immigrazione è “sotto accusa” di fronte alla Corte di Giustizia Europea. Il Tribunale, riunito l’otto febbraio, ha giudicato ammissibile e dunque “incardinato” un ricorso arrivato dalla Spagna il Read More …

L’Italia ha “fatto la sua parte” per difendere le frontiere, ma non incassa sconti sul Patto di stabilità né il rilancio della Relocation in Europa.
Fulvio Vassallo Paleologo Nel 2015, in attesa che si avviassero le tanto attese procedure di Relocation il governo italiano introduceva il “ricorso all’uso della forza” per dimostrare all’Unione Europea la propria capacità nell’identificare i migranti in modo da evitare che Read More …

Ricatto turco alla Grecia e alla Ue, con l’arma dei profughi
di Emilio Drudi «Se non estradate i militari golpisti dovremo prendere dei provvedimenti, incluso l’annullamento dell’accordo sull’immigrazione»: è il senso dell’ultimatum che, senza usare mezzi termini, Ankara ha inviato ad Atene. In sostanza, i profughi, che l’Europa vuole respingere, Read More …

Da Washington a Bruxelles respingimenti in frontiera, discriminazione e assenza di regole
Quanto sta attuando il presidente Usa Donald Trump contro gli immigrati, violando ogni convenzione internazionale è in piena sintonia con quanto si appresta a fare l’Unione Europea al vertice di Malta il 3 febbraio prossimo. Nella convinzione fallimentare di poter fermare le persone, il tempo, la storia
Read More …

L’Unione Europea alla deriva sul fronte della sicurezza, si ritorna alle politiche nazionali, verso altri disastri annunciati.
Il fallimento oggettivo delle politiche europee sull’immigrazione, partite con obiettivi e presupposti sbagliati, stanno portando gli Stati nazionali ad attuare proprie scelte. In Italia più CIE, rimpatri e accordi bilaterali con i dittatori da cui si fugge. Questo ci porta il 2017 Read More …

Ancora un Consiglio europeo contro i migranti, verso nuovi accordi con dittatori e corrotti
Fulvio Vassallo Paleologo Un vertice senza speranze, verso la fine dell’Unione europea dei diritti. Il prossimo Consiglio europeo del 15 dicembre a Bruxelles, al quale dovrebbe partecipare il neo-presidente del Consiglio Gentiloni, nella piena continuità con la politica estera del Read More …

Profughi: barriera in Niger, tra guerra e terrorismo
di Emilio Drudi Nei piani di Bruxelles è il Niger il caposaldo del nuovo sistema da attuare a sud del Sahara per bloccare il flusso dei profughi verso l’Europa. Nel programma sono inseriti anche altri Stati. Nel giugno scorso, i Read More …

Una scuola e un CIE in due mattine di marzo
Due esperienze personali e ravvicinate, in una scuola, a poche ore dalle bombe di Bruxelles e in un CIE, ad ascoltare impotenti brandelli di vita. Read More …