Tag: diritti umani

“Non sono deportazioni, ci sarà un CPR”, tra il governo italiano e la Commissione europea rimbalzo di contraddizioni e di responsabilità: un attentato allo Stato di diritto.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Negli ultimi gioni Giorgia Meloni ed altri esponenti di governo hanno cercato di smentire chi denunciava il rischio di “deportazioni” verso l’Albania, per effetto dell’attuazione, se e quando verrà, del Protocollo per le “procedure di frontiera Read More …

Frontiere sbarrate per africani ed asiatici, i nazionalisti discriminano i profughi.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Ogni giorno che passa la guerra in Ucraina si rivolge sempre più contro la popolazione civile mentre i governi di stampo nazionalista, da entrambe le parti, non riescono a trovare un punto di mediazione per Read More …

Il Consiglio d’Europa in difesa dei soccorsi umanitari
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Dopo giorni di attacchi sempre più gravi alle Organizzazioni non governative che soccorrono naufraghi nel Mediterraneo centrale, Dunja Mijatović, Commissario per i Diritti umani del Consiglio d’Europa ha pubblicato un Rapporto che stigmatizza le politiche Read More …

Il principio della fine dei diritti umani: Palestina libera.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. In principio, era la fine della seconda guerra mondiale e tutte le Nazioni del mondo si ritrovavano attorno ad una Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo che avrebbe dovuto costituire un argine contro il rischio che Read More …

Il fascismo globale alimenta le guerre mentre scompare il diritto internazionale
di Fulvio Vassallo Paleologo Costituisce ormai una costante delle campagne elettorali in Europa la centralità delle questioni legate alla sicurezza interna ed alla paura dell’invasione, mentre rimangono sullo sfondo le questioni sociali e la politica estera. Anche in Italia una Read More …

Stato di polizia in Sri Lanka: i Tamil ancora a rischio di torture e detenzioni arbitrarie
di Fulvio Vassallo Paleologo L’abbattimento del diritto di asilo in Europa può dirsi ormai completato, nelle procedure acelerate e nella valutazione dei cd. “migranti economici”, con gli accordi di riammissione con paesi come l’Egitto, il Sudan ed altri, tra i Read More …
Dichiarazione congiunta delle ONG impegnate in operazioni di Ricerca e Soccorso nel Mediterraneo
Traduciamo e pubblichiamo la dichiarazione congiunta delle ONG impegnate nelle operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo: Sea-Watch, Proem-Aid, Proactiva Open Arms, SOS Mediterranée, Hellenic Rescue Team, Jugend Rettet, Humanitarian Pilots Initiative, SMHumanitario, United Rescue Aid. Ad esse si aggiungono Read More …
In Tribunale il patto con la Turchia: sotto accusa il sistema Ue, Libia inclusa
di Emilio Drudi Il trattato tra Europa e Turchia per il blocco dell’immigrazione è “sotto accusa” di fronte alla Corte di Giustizia Europea. Il Tribunale, riunito l’otto febbraio, ha giudicato ammissibile e dunque “incardinato” un ricorso arrivato dalla Spagna il Read More …

Libia, Niger e Sudan, le nuove frontiere europee.
Fulvio Vassallo Paleologo Effetti perversi del Processo di Khartoum e del Migration Compact. Cosa significa l’esternalizzazione dei controlli di frontiera: Libia, Niger e Sudan nuove “frontiere” europee. La realizzazione del Processo di Khartoum attraverso la conclusione di accordi con i Read More …
I finanziamenti italiani e UE agli stupratori sudanesi: 25 eurodeputati scrivono a Roma
di Massimo A. Alberizzi * Dopo l’articolo di Africa ExPress che ha denunciato il maldestro tentativo italiano di fornire un aiuto logistico al Sudan per controllare le frontiere e rimandare a casa i profughi in fuga dall’inferno dei loro Paesi, Read More …
L’Italia li respinge, il re di Norvegia li accoglie
di Emilio Drudi* Sono spariti. Nessuno sa che fine abbiano fatto i 40 sudanesi bloccati dalla polizia a Ventimiglia, nel centro della Croce Rossa, e rimpatriati di forza con un volo speciale partito da Torino Caselle per Khartoum a Read More …

Attivista Pro-Biafra appartenente all’IPOB ferito e rapito dagli agenti segreti nigeriani
di Anderline Amamgbo Le vite umane in Nigeria hanno perso valore molto tempo fa e la regione orientale (Biafra) è chiaramente destinata a scomparire. Nel corso degli anni, le uccisioni dei biafrani, che non hanno provocato alcuna violenza, sono state Read More …

Lettera aperta sul contro-golpe in Turchia
Come ADIF condividiamo e pubblichiamo il testo che segue, prima firmataria l’europarlamentare Barbara Spinelli, già uscita su numerose testate nazionali e internazionali. Mantenere alta l’attenzione sulla situazione in Turchia è essenziale non solo per i diritti del popolo turco ma Read More …

In piazza per le stragi di profughi: “Noi non dimenticheremo”
di Emilio Drudi * «Noi non dimenticheremo. Non dimenticheremo i nomi e le storie dei giovani massacrati ad Asmara o nel Gash Barka come in altri eccidi. Non dimenticheremo la dittatura di Afewerki che se ne è resa responsabile e Read More …