La campagna elettorale ha riproposto le peggiori politiche che hanno sempre strumentalizzato le grandi questioni dell’immigrazione e dell’asilo. Nel Mediterraneo e nei paesi di transito si continua a morire nel modo più crudele. In Italia prevalgono criminalizzazione e rimozione. Appare ancora lontana una vera svolta rispetto al passato, in direzione della regolarizzazione permanente, dell’apertura di canali legali di ingresso per lavoro, e di vie di fuga da paesi nei quali, come in Libia, le persone migranti sono quotidianamente sottoposte a torture di ogni genere. Si continua a guardare l’immigrazione come una questione di sicurezza, o di difesa dei confini, senza una visione progettuale nella direzione della coesione sociale e di relazioni internazionali basate sulla pace e sul rispetto dei diritti umani. Su questi temi, che non riguardano solo le persone migranti, ma che rimettono in discussione il principio di uguaglianza e costituiscono, per tutti, un fronte sul quale difendere la democrazia e la Costituzione, si confronteranno docenti universitari, operatori legali e giornalisti. Per individuare trincee di intervento sul campo e di protezione della dignità e della vita di tutti gli esseri umani.
Seminario online, Giovedì 22 settembre ore 17.
Ha coordinato i lavori on line Fulvio Vassallo Paleologo (Vicepresidente di ADIF)
Sono intervenuti:
Yasmine Accardo (Campagna LasciateCientrare – Roma)
Alessandra Algostino (Università di Torino)
Alessandra Ballerini (Avvocata del Foro di Genova)
Sergio Bontempelli (Africa Insieme – Pisa)
Stefano Galieni (Giornalista, Responsabile Immigrazione – Rifondazione Comunista – Roma)
Gabriella Petti (Universita’ di Genova)
Domenico Gallo (Magistrato)
Yasha Maccanico (Ricercatore, Statewatch – Bristol)
Antonio Mazzeo (Giornalista – Messina)
Cornelia Toelgyes (Giornalista, Africa ExPress – Cagliari)
Paola Nugnes (Senatrice – ManifestA)
Il video integrale dell’evento: