Categoria: Territori e migranti

I media, la legge di Linch e la democrazia
Redazione Molti non lo sanno, ma il termine “linciaggio” deriva dalle abitudini impunite di farsi giustizia senza processi o corti negli Stati Uniti delle origini, soprattutto nei confronti dei lavoratori neri nell’agricoltura. Si trattava, dicono i vocabolari, di un’esecuzione sommaria Read More …
Cosa non torna nella sentenza su Mimmo Lucano
Le motivazioni della sentenza dipingono un uomo assetato di denaro e di potere, che ha utilizzato l’accoglienza come semplice pretesto per perseguire i propri interessi personali. Ma molte cose non tornano: e una lettura attenta delle 904 pagine scritte dai Read More …
La sanatoria che (forse) verrà
di Sergio Bontempelli Articolo pubblicato dalla rivista Africa il 18 gennaio 2020 n mezzo a mille cattive notizie, l’anno 2020 sembra cominciare almeno con un buon auspicio: il 15 gennaio, rispondendo a un’interrogazione del deputato radicale Riccardo Magi, la ministra dell’Interno Read More …

Cara di Castelnuovo di Porto, storia di una deportazione e di un ghetto.
Lo sgombero manu militari del CARA di Castelnuovo di Porto, in provincia di Roma, disposto dal Viminale e che, secondo disposizioni, dovrebbe completarsi entro la fine di gennaio, ha un significato profondo. In sintesi istituzionalizza che l’accoglienza (spesso mala accoglienza) Read More …

Parla Lisa Bosia: «Il mio reato è la solidarietà ai migranti»
Della parlamentare svizzera, considerata colpevole di essere solidale con i migranti, si è parlato su alcuni quotidiani italiani ma un po’ in sordina. Checchino Antonini, direttore di Popoff ha realizzato una intervista alla protagonista che riportiamo integralmente. Il clima in Read More …

Minori stranieri, una legge necessaria finalmente approvata
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo commento argomentato sulla nuova legge sui minori stranieri non accompagnati, MSNA, che oggi è parte dell’ordinamento giuridico. Staremo a vedere come verrà applicata e se i decreti attuativi, le risorse messe a disposizione, gli operatori Read More …

Pidocchi, sporcizia e una sola saponetta: ma tutte con una bellezza da difendere
Alessandra Ballerini* È un movimento rapido, abitudinario, ma rallentato in qualche modo dalla furtività, una fretta che impaccia. Le mani, normalmente sicure e avvezze a quel gesto quotidiano, inciampano come incerte, perdendo secondi in realtà affatto preziosi. Eppure gli occhi Read More …

L’Italia ha “fatto la sua parte” per difendere le frontiere, ma non incassa sconti sul Patto di stabilità né il rilancio della Relocation in Europa.
Fulvio Vassallo Paleologo Nel 2015, in attesa che si avviassero le tanto attese procedure di Relocation il governo italiano introduceva il “ricorso all’uso della forza” per dimostrare all’Unione Europea la propria capacità nell’identificare i migranti in modo da evitare che Read More …

Crimini di stato. Crimini di indifferenza
Daniela Padoan prende spunto dalla vicenda di Pateh Sabally, morto annegato nel Canal Grande a Venezia, fra indifferenza e anche scherno per parlare di un paese che spesso non appare ma capace anche di dire anche no di fronte alle leggi criminali messe in atto per combattere l’Africa Read More …

Non in Mio Nome, La vita vale molto più di una frontiera (rinvio presidio)
L’anno appena iniziato avrà molto probabilmente come paradigma per le questioni inerenti l’immigrazione, gli strumenti della repressione, della negazione dei diritti, delle espulsioni forzate e della detenzione amministrativa. Come ADIF aderiamo a questa come a tutte altre le iniziative che Read More …

…a noi che sognamo un mondo senza CIE
Questo articolo, uscito nell’2013 con il titolo “Nei CIE, in punta di dita” sul Corriere delle Migrazioni (www.corrieredellemigrazioni. it). Allora era lecito aspettarsi una definitiva rottura con un sistema di detenzione amministrativa che aveva portato solo lutti, desolazione e sofferenze, Read More …

I CIE sono luoghi di morte: nessun CIE in FVG nè altrove
Riceviamo e pubblichiamo l’invito a questa mobilitazione che si terrà sabato sette gennaio e che ci auguriamo segni l’inizio di una risposta democratica e antirazzista alle inquietanti proposte governative, sulle prime pagine dei giornali in queste orre. ADIF aderisce e Read More …

CIE, espulsioni e clandestinizzazione forzata. Chi semina rabbia e terrore ringrazia il governo
Al Viminale hanno scelto Capodanno per presentare la strategia del nuovo governo in materia di immigrazione. Il 30 dicembre il capo della Polizia Franco Gabrielli ha diramato una circolare urgente per effettuare «attività di controllo straordinario per un’azione di prevenzione Read More …
CIE: risposte vecchie e fallimentari di fronte a problemi nuovi. È ancora 29 dicembre
17 anni fa il rogo dell’allora CPT (oggi sarebbe CIE) Serraino Vulpitta, con 6 ragazzi uccisi. Nonostante per tanti anni si sia dimostrato che la detenzione amministrativa produce solo danni, il nuovo governo risponde alle sparate razziste e securitarie di Grillo e Salvini, con le antiche, vecchie, inutili e illegali armi di propaganda
Read More …
A Messina i minori nel fango
Pubblichiamo un testo del 20 dicembre e un reportage, pubblicato su Stampa Libera di oggi 22 dicembre (Stampa Libera » Archivio » Messina. Le foto shock: Quei minori nell’inferno del Palanebiolo, fra fango e indifferenza.) con cui un nostro punto Read More …