I fantasmi di Cutro sul processo Salvini a Palermo

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Sul processo Salvini a Palermo, videoregistrato da Radio Radicale, si è allungata l’ombra delle vittime della strage di Cutro. In aula sono risuonate le stesse tesi che distinguono gli interventi di soccorso (SAR) dagli interventi di Read More …

Omessa assegnazione di un porto di sbarco sicuro e rifiuto di atti di ufficio. Si riaccende anche lo scontro con l’Europa.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Malgrado la ferma risposta della Commissione europea e dei principali Stati europei alla pretesa del governo italiano di scaricare sugli stati di bandiera delle navi delle ONG la responsabilità di indicare un porto di sbarco sicuro Read More …

Prime osservazioni sulla sentenza del processo Xenia contro Mimmo Lucano e altri

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.  Un processo sull’accertamento dei fatti o sulla interpretazione dei fatti ? Il 17 dicembre 2021 sono state pubblicate le motivazioni della sentenza di condanna dell’ex Sindaco di Riace Domenico Lucano adottata dal Tribunale di Locri Read More …

Al servizio dei terminali petroliferi ma anche dei respingimenti collettivi in Libia: dal caso Vos Thalassa al caso Vos Aphrodite

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. L’OIM, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati UNHCR e altre organizzazioni come Amnesty International ed ECRE, hanno ripetutamente condannato la pratica dei respingimenti collettivi delegati ai libici sotto coordinamento delle autorità europee (Frontex) ed Read More …

Guerra ai diritti umani, tra sovranità nazionale e Unione Europea

di Yasha Maccanico. Ricercatore, Statewatch, Londra *relazione presentata al seminario su “Guerre, Migrazioni e Diritti nel Mediterraneo” promosso da ADIF il 20 novembre scorso in collaborazione con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e con il Dipartimento di Scienze della formazione Read More …

Il decreto Lamorgese, un Giano bifronte

In questi giorni il Governo ha varato un provvedimento che dovrebbe superare i decreti Salvini. Si tratta però di un testo contraddittorio, con alcune norme di rottura col passato, e altre che mantengono, e in qualche caso peggiorano, le contro-riforme Read More …

Il sequestro della nave Open Arms come paradigma della guerra dell’Unione Europea ai diritti umani

 Pubblichiamo l’editoriale prodotto ieri dall’ Osservatorio Solidarietà della Carta di Milano di cui siamo parte attiva e integrante. Si tratta di un documento prezioso perché ricostruisce in maniera ineccepibile quanto accaduto alla imbarcazione spagnola dell’Ong Proactiva nei giorni scorsi, inquadrando Read More …

Accordi bilaterali e diritti senza confine. Ancora fuoco sulle ONG

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Nella “guerra contro l’immigrazione illegale” è stato rimesso in discussione il principio di divisione dei poteri, principio fondante dello stato democratico inteso come stato di diritto. Il Processo di Khartoum e le due conferenze di Malta, Read More …

Accordi tra Italia e Libia e respingimenti collettivi in acque internazionali. Cosa si nasconde dietro la criminalizzazione delle Organizzazioni non governative

Fulvio Vassallo Paleologo La situazione attuale delle attività di ricerca e soccorso operate dalle ONG nelle acque del Mediterraneo centrale è sempre più critica, tra false informazioni diffuse dai servizi segreti e da Frontex, ventate di populismo giudiziario, speculazione politica Read More …

Bolzaneto e l’ammissione 16 anni dopo ma manca ancora la legge sulla tortura

L’articolo della nostra Alessandra Ballerini, uscito il 9 aprile sull’edizione  genovese di Repubblica, apparentemente non rientra nei nostri canoni. Ma ne siamo certi? Oggi forse più di ieri, attraverso il combinato disposto di due leggi che criminalizzano lo status giuridico Read More …

Il trattenimento amministrativo nell’Hotspot di Taranto e le espulsioni verso il Sudan

di Fulvio Vassallo Paleologo Con la sentenza Richmond Yaw e altri c. Italia, pubblicata il 6 ottobre 2016, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per violazione dell’art. 5 par. 1, lett. f e par. 5 della Convenzione Read More …

La mistificazione di massa travolge la verità ed i diritti dei migranti. I CIE sono criminogeni e non risolvono i problemi dell’accoglienza.

Il fallimento sostanziale dell’Unione, in termini di gestione dell’arrivo di migranti in Europa viene tradotto da noi in una disinformazione di massa in cui media, governo e partiti xenofobi, raccontano in un unico calderone, i problemi dell’ accoglienza (Cona) con la detenzione amministrativa, i rimpatri, le esternalizzazioni delle frontiere. Quello che leggerete è un tentativo di fare chiarezza in materia accompagnato da proposte concrete di intervento. Read More …

L’Unione Europea alla deriva sul fronte della sicurezza, si ritorna alle politiche nazionali, verso altri disastri annunciati.

Il fallimento oggettivo delle politiche europee sull’immigrazione, partite con obiettivi e presupposti sbagliati, stanno portando gli Stati nazionali ad attuare proprie scelte. In Italia più CIE, rimpatri e accordi bilaterali con i dittatori da cui si fugge. Questo ci porta il 2017 Read More …

CIE: risposte vecchie e fallimentari di fronte a problemi nuovi. È ancora 29 dicembre

17 anni fa il rogo dell’allora CPT (oggi sarebbe CIE) Serraino Vulpitta, con 6 ragazzi uccisi. Nonostante per tanti anni si sia dimostrato che la detenzione amministrativa produce solo danni, il nuovo governo risponde alle sparate razziste e securitarie di Grillo e Salvini, con le antiche, vecchie, inutili e illegali armi di propaganda
Read More …

Trattenimenti illegittimi, la Corte Europea conferma la condanna all’Italia

La Grande Camera della Corte Europea dei diritti dell’Uomo conferma in via definitiva la condanna dell’Italia per trattenimento arbitrario nel centro di primo soccorso ed accoglienza di Lampedusa e sulle navi prigione ormeggiate nel porto di Palermo. Si tratta del Read More …