Tag: Mimmo Lucano

Le tante Riace della sentenza di Locri
di Giovanna Procacci Che il processo Xenia, aperto a Locri nel giugno 2019 contro Lucano e altre 25 persone impegnate nel sistema di accoglienza a Riace, sarebbe stato un processo anomalo,era stato chiaro da subito, da quando cioè il GUP Read More …

Una riflessione critica sulla sentenza di condanna di Mimmo Lucano
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione Il 17 dicembre 2021 sono state pubblicate le motivazioni della sentenza di condanna dell’ex Sindaco di Riace Domenico Lucano, e degli altri coimputati nel processo Xenia, emessa dal Tribunale di Locri il 30 settembre Read More …

Prime osservazioni sulla sentenza del processo Xenia contro Mimmo Lucano e altri
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Un processo sull’accertamento dei fatti o sulla interpretazione dei fatti ? Il 17 dicembre 2021 sono state pubblicate le motivazioni della sentenza di condanna dell’ex Sindaco di Riace Domenico Lucano adottata dal Tribunale di Locri Read More …
Cosa non torna nella sentenza su Mimmo Lucano
Le motivazioni della sentenza dipingono un uomo assetato di denaro e di potere, che ha utilizzato l’accoglienza come semplice pretesto per perseguire i propri interessi personali. Ma molte cose non tornano: e una lettura attenta delle 904 pagine scritte dai Read More …

Quale giustizia per Riace?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Non esistono leggi ingiuste, ma applicazioni ingiuste della legge, e quando una disposizione normativa risulta in contrasto con un principio costituzionale esiste il ricorso alla Corte Costituzionale, nel rispetto del principio di gerarchia delle fonti Read More …

Processi alla solidarietà e principio di separazione dei poteri
di Fulvio Vassallo Paleologo La condanna contro Mimmo Lucano e contro gli altri imputati, ritenuti responsabili addirittura di “associazione per delinquere” per avere realizzato a Riace un sistema di accoglienza diffusa basato sulla solidarietà e sull’inclusione, al di là della Read More …

La solidarietà non si arresta. Una lettera da Mimmo Lucano.
Ripubblichiamo una lettera scritta lo scorso anno da Mimmo Lucano, destinatario pochi giorni fa dell’ennesimo avviso di garanzia per quello che ormai si configura come reato di solidarietà, anche se per la Costituzione italiana la solidarietà rimane un principio fondante Read More …

La solidarietà non è una favola, ma un dovere costituzionale.
di Fulvio Vassallo Paleologo Dopo il soccorso in mare, finisce sotto attacco la solidarietà praticata nell’accoglienza a terra. Un attacco non solo mediatico, ma anche fisico, oltre che giudiziario, che si è avvalso di false informazioni diffuse da una “internazionale Read More …