Categoria: Storie e parole
Le storie, e le parole in genere, sono uno strumeno importante, si sa, e chi si occupa di fenomeni come quello migratorio lo sa ancora di più. Partire da una singola voce permette di valorizzare i “fatti”, restituendo dignità laddove viene meno.
Soltanto mettendo insieme tanti piccoli tasselli è possibile ottenere un puzzle.
Le autrici e gli autori di DiMMi chiedono la cancellazione del Decreto Sicurezza e Immigrazione
Facciamo nostra, e pubblichiamo volentieri, la lettera scritta dalle autrici e dagli autori di Dimmi, in cui si chiede a gran voce la cancellazione del Decreto Sicurezza e Immigrazione. Dalla lettera è nata anche una petizione online che vi invitiamo Read More …
Offida. Un’altra accoglienza è possibile.
Succede a Offida, piccolo paese delle Marche e primo Comune italiano ad aver attivato un corridoio umanitario. Una storia, questa, che in poco tempo è diventata simbolo di buone pratiche solidali e di cui sentiremo parlare certamente a lungo. Ma Read More …
Fiumi di parole
Immigrato è un termine svalutativo? E zingaro? L’etnia ce l’hanno tutti? Disamina (parziale) del vocabolario che va costruendosi attorno al fenomeno migratorio.
The post Fiumi di parole appeared first on Corriere delle Migrazioni.