Dal “Processo di Khartoum” alla strage di Cutro: i governi cancellano i diritti umani

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Forse oggi pochi ricordano cosa ha significato il “Processo di Khartoum” avviato dal governo Renzi nel 2014, dopo la chiusura dell’operazione Mare Nostrum, seguita alle stragi di Lampedusa del 3 ottobre e a sud di Malta Read More …

Una condanna in appello malgrado l’errore di persona: esiste ancora il diritto di asilo ?

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione. La Corte di Assise di Appello di Palermo ha confermato integralmente la sentenza di  primo grado che, tra altri coimputati per diversi reati ,ha condannato  per il solo capo relativo al reato di agevolazione Read More …

Ancora un processo per il rifugiato eritreo arrestato per errore in Sudan.

di Fulvio Vassallo Paleologo Si è riaperto a Palermo il processo in grado di appello contro Medhanie Tesfamariam Behre, arrestato nel 2016 in Sudan con una operazione congiunta della polizia sudanese in collaborazione con i servizi italiani e inglesi, e Read More …

Categorie normative ed esternalizzazione delle frontiere

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione Si ritiene generalmente che l’allontanamento e l’anticipazione dei controlli di frontiera nei paesi di transito, come il confinamento o la detenzione dei migranti ritenuti “illegali”, possano ridurre gli arrivi irregolari nel territorio dello Stato, Read More …

Patto di Khartoum e processo penale al falso trafficante. Assolto un innocente, dopo lo scambio di persona, verso la deportazione ?

di Fulvio Vassallo Paleologo Aggiornamento del 17 luglio alle ore 12. Documento da AMNESTY INTERNATIONAL No all’espulsione dell’eritreo in carcere per tre anni per un errore di persona. Gli sia riconosciuto l’asilo 17 luglio 2019 “Non c’è una sola ragione Read More …

Lotta contro il traffico di persone e processo penale. Una recensione al libro “Il Generale” di Lorenzo Tondo.

di Fulvio Vassallo Paleologo Il Generale  di  Lorenzo Tondo Malgrado il diffuso conformismo dell’informazione in materia di lotta contro il traffico di persone, il giornalismo d’inchiesta esiste ancora e ne dà una prova Lorenzo Tondo con il suo libro “Il Read More …

Accordi con i paesi terzi, processo penale e contrasto dell’immigrazione irregolare

di Fulvio Vassallo Paleologo Se una sicura linea di continuità si può tracciare tra l governo Ggentiloni ed il nuovo governo che sta nascendo sulla base di un contratto “privatistico” tra Lega e Movimento Cinque stelle, questa linea può essere Read More …

Accordi con il Sudan, operazioni di polizia e processi: quale giustizia per gli innocenti ?

di Fulvio Vassallo Paleologo Durante il semestre di presidenza dell’Unione Europea nel 2014 l’Italia proponeva il cd. Processo di Khartoum, per esternalizzare la lotta contro l’immigrazione “irregolare“. In base a questo accordo i governi africani coinvolti, e tra questi il Read More …

Arrestato in Sudan, processato a Palermo. Scambio di persona o vittima dei servizi ?

E’ ripreso, giusto il 3 ottobre scorso, in Corte di Assise a Palermo. il processo ad un giovane eritreo  Medhanie Tesfamariam Berhe, arrestato il 24 maggio dello scorso anno in Sudan, estradato in Italia il 7 giugno del 2016 e rinviato Read More …

Migranti, più morti dopo il blocco in Libia. Dura condanna del commissario Onu per i diritti umani

di Emilio Drudi* I corpi senza vita di cinque giovani migranti subsahariani sono stati trascinati dal mare sulla costa di Homs, circa 120 chilometri a est di Tripoli. Li hanno trovati a breve distanza dalla riva il 27 agosto. Lo Read More …

Sempre più profughi condannati a morire nel deserto

di Emilio Drudi* Quando li hanno trovati, all’inizio di luglio, erano morti ormai da giorni: 48 migranti, tutti uomini, intrappolati nel deserto, nel distretto di Ajdabiya, poco dopo essere entrati in Libia dall’Egitto. Alcuni sono stati identificati grazie al passaporto Read More …