Tag: Sudan

Eritrea. Gli atleti che antepongono la denuncia contro il regime al successo
di Emilio Drudi È tra i protagonisti del centesimo Giro d’Italia. Si chiama Daniel Teklehaimanot, viene dall’Eritrea e corre per la squadra sudafricana di Dimension Data. Anzi, ne è il leader. È esploso fin dalle primissime tappe, conquistando subito la Read More …

Le Ong, Lord Jim e i soliti sospetti
Riprendiamo dal blog di Barbara Spinelli e molto volentieri pubblichiamo questa riflessione di persona attenta ed informata in maniera precisa dei temi in questi giorni sulle prime pagine dei giornali o nei programmi televisivi, dove sovente prevalgono strumentali semplificazioni ad Read More …

Profughi schiavi in Libia e soprusi e violenze in tutti gli Stati lungo le vie di fuga
Prendiamo dall’Agenzia Habeshia e ci associamo alla sua richiesta data la gravità che quotidianamente anche noi stiamo riscontrando, insieme a tante Ong, mezzi di informazione, attivisti, rispetto a quanto avviene in Libia. Crediamo che questo allarme non debba e non Read More …

Come funziona il blocco dei migranti in Africa voluto dall’Unione Europea
di Emilio Drudi Respingimenti più rapidi e facili nei confronti dei migranti, grazie alla cancellazione di un grado di giudizio nelle “cause” sui ricorsi per le richieste di asilo negate e le espulsioni; quadruplicazione del numero dei Cie, portati Read More …

Verità e giustizia per Giulio, pace e diritti per il popolo egiziano
Giungono notizie di sangue in questa domenica delle Palme dall’Egitto. Attentati nelle chiese copte a poche settimane dalla annunciata visita papale, che hanno portato a dichiarare lo stato di emergenza per 3 mesi, ma non si tratta a nostro avviso Read More …

Esternalizzazione dei controlli: verso una svolta? Importante risoluzione del Parlamento europeo, tra sicurezza delle frontiere esterne e rispetto dei diritti fondamentali dei migranti
Fulvio Vassallo Paleologo La Risoluzione del Parlamento europeo del 5 aprile 2017 “Come far fronte ai movimenti di rifugiati e migranti: ruolo dell’azione esterna dell’UE”, pur contenendo elementi contraddittori, afferma principi importanti nell’ambito delle relazioni esterne tra Unione europea e Read More …

Memorandum con la Libia: un patto di deportazione
Pubblichiamo un ulteriore ricostruzione di quanto sta accadendo in questi giorni sulla costa libica, dopo che il Memorandum sull’immigrazione firmato dal governo italiano e da quello di Serraj è stato dichiarato nullo. Si continua a partire e si continua a Read More …

Profughi, l’Australia di fronte alla Corte dell’Aja: ci finirà anche l’Europa?
di Emilio Drudi Hodan si è data fuoco nel campo profughi australiano dell’isola di Nauru, in mezzo al Pacifico. Veniva dalla Somalia. Aveva vent’anni, ma solo 17 quando è fuggita come profuga. Da sola. Si stava appena affacciando alla Read More …
MSF: Morire per raggiungere l’Europa: Eritrei in cerca di sicurezza
Pubblichiamo volentieri e per varie ragioni l’interessante rapporto appena diffuso da MSF sulle condizioni dei cittadini eritrei che cercano di raggiungere l’Europa. In questo link trovate il testo integrale in inglese, con le numerose testimonianze raccolte, a seguire invece un Read More …

Il trattenimento amministrativo nell’Hotspot di Taranto e le espulsioni verso il Sudan
di Fulvio Vassallo Paleologo Con la sentenza Richmond Yaw e altri c. Italia, pubblicata il 6 ottobre 2016, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per violazione dell’art. 5 par. 1, lett. f e par. 5 della Convenzione Read More …

Italiani e migranti: paura per la sicurezza, ma di chi?
di Daniela Padoan In data 8 febbraio il ministro dell’Interno Marco Minniti ha presentato in una prima audizione in Parlamento, alle commissioni Affari Costituzionali riunite di Camera e Senato, il suo “piano per la sicurezza”, di cui abbiamo già lungamente Read More …

L’Italia ha “fatto la sua parte” per difendere le frontiere, ma non incassa sconti sul Patto di stabilità né il rilancio della Relocation in Europa.
Fulvio Vassallo Paleologo Nel 2015, in attesa che si avviassero le tanto attese procedure di Relocation il governo italiano introduceva il “ricorso all’uso della forza” per dimostrare all’Unione Europea la propria capacità nell’identificare i migranti in modo da evitare che Read More …

Profughi, barriere di morte dalla Libia alla Bulgaria
Emilio Drudi Una barriera di morte: i migranti che cercano di superarla rischiano di essere uccisi. È l’ennesimo allarme sulla Libia: viene, questa volta, dalla Nigeria… Ancora la Libia. Quella Libia con cui l’Italia, per il controllo dell’immigrazione, ha stretto Read More …

Migrare al nord, dai suoi abitanti
Ci giunge dalla Francia un racconto corale e potente che parla voci dissonanti e che non consolano. Voci di uomini, di ragazzi e di donne, attorno ad un fuoco nella giungla, nella giungla di Calais, quella che oggi è stata resa deserto per impedire a queste voci di alzarsi. Ringraziamo commossi l’autore e la nostra compagna Annalisa per l’amore e la cura messe nella traduzione dal francese. Read More …

Libia, Niger e Sudan, le nuove frontiere europee.
Fulvio Vassallo Paleologo Effetti perversi del Processo di Khartoum e del Migration Compact. Cosa significa l’esternalizzazione dei controlli di frontiera: Libia, Niger e Sudan nuove “frontiere” europee. La realizzazione del Processo di Khartoum attraverso la conclusione di accordi con i Read More …