La concretezza dell’utopia, la insostenibile falsità della politica

di Fulvio Vassallo Paleologo Il protrarsi senza un termine prevedibile del conflitto in Ucraina, la comunicazione violenta ed estremamente semplificata che si alimenta su entrambi i fronti, le cadenze della politica italiana con la disgregazione degli schieramenti tradizionali, in una Read More …

In Africa sta vincendo Putin, l’Europa fortezza è sotto assedio.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Dopo la grande paura dell’invasione e della “sostituzione etnica”, dopo il ritorno ciclico degli allarmi per la pandemia da Covid 19, i paesi occidentali, soprattutto quelli più esposti ai confini esterni dell’Unione Europea, stanno vivendo la Read More …

La doppia morale delle politiche di accoglienza di fronte alle guerre

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Di fronte ad un afflusso massiccio di profughi dalla guerra in Ucraina gli Stati europei sembrano aprire consistenti canali di ingresso legale e di accoglienza per le centinaia di migliaia di persone provenienti da città Read More …

Malalai Joya, una combattente per la pace in un paese che odia le donne

Pubblichiamo una versione estesa dell’intervista uscita sull’ultimo numero del settimanale Left (che ringraziamo) a Malalai Joya. La scelta di pubblicarla oggi su ADIF nasce anche da un augurio. Quello  che giunga presto, malgrado anche le responsabilità occidentali e italiane, un Read More …

Verità e giustizia per Giulio, pace e diritti per il popolo egiziano

Giungono notizie di sangue in questa domenica delle Palme dall’Egitto. Attentati nelle chiese copte a poche settimane dalla annunciata visita papale, che hanno portato a dichiarare lo stato di emergenza per 3 mesi, ma non si tratta a nostro avviso Read More …

Bloccati in Libia. I migranti e le (nostre) responsabilità politiche

Pubblichiamo la versione originale di un articolo di Nancy Porsia. Partendo dall’accordo firmato ieri fra Gentiloni e Serraj ci descrive i rischi e le problematiche aperte da una scelta avventurista e sbagliata effettuata dal governo italiano in una fase estremamente delicata. Read More …

Diritti umani o realpolitik: l’UE ad un bivio

Non solo la repressione in Turchia, per cui il tentato golpe ha fornito solo un prezioso alibi, ma l’intera situazione in alcune aree mediorentali e dell’Africa Sub Sahariana impongono una scelta: da che parte decide di schierarsi l’Unione Europea? Read More …