Nata a Bologna nel 1958. Scrittrice e saggista, da anni si occupa di razzismo e dei totalitarismi del Novecento, con particolare attenzione alla testimonianza delle dittature e alle pratiche di resistenza femminile ai regimi.
Fra i suoi libri: Come una rana d’inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz, Bompiani 2004; Le pazze. Un incontro con le Madri di Plaza de Mayo, Bompiani 2005; Tra scrittura e libertà. I discorsi dei premi Nobel per la letteratura, ESR 2010, Razzismo e noismo. Le declinazioni del noi e l’esclusione dell’altro (con Luigi Luca Cavalli-Sforza), Einaudi 2013.
Ha condotto trasmissioni radiofoniche e realizzato documentari e reportage per Rai3 e RaiNews24, tra cui: “Le Madri di Plaza de Mayo”, “La Shoah delle donne”, “Dalle leggi razziali alla Shoah”, “Via Lecco 9 – storia di rifugiati del Corno d’Africa”.
Ha collaborato alle pagine di cultura del “Manifesto” e del “Fatto Quotidiano”. Ha scritto per “Via Dogana” e per la “Rivista di estetica”, curando un numero sulla Shoah dal titolo Il paradosso del testimone. Ha un blog sul “Fatto Quotidiano”.
É stata candidata alle elezioni europee del 2014 nella lista “L’Altra Europa con Tsipras” e dal luglio dello stesso anno è portavoce in Italia dell’eurodeputata Barbara Spinelli, con la quale lavora in particolare sui temi dei diritti, delle libertà civili e della migrazione.
- Per effettuare i respingimenti collettivi di profughi in Libia, l’UE ha bisogno che l’Italia sgomberi il mare dalle ultime navi umanitarie
- Carta di Milano – La solidarietà non è reato
- Incontro “Carta di Milano – La solidarietà non è reato”
- EUROPA. L’ultima provocazione: multata la Ong Proactiva Mediterraneo. Sanzione da seimila euro
- L’estate del crollo dei diritti
- Barbara Spinelli: L’inadeguatezza di Federica Mogherini
- Barbara Spinelli: Rapporto sulla missione LIBE in Italia
- Carta di Milano – La solidarietà non è reato
- Solidarietà alle sindache che accolgono i migranti
- «Il nostro compito è salvare vite, l’attacco alle ong è ridicolo». Intervista a Riccardo Gatti, direttore delle operazioni della nave Golfo Azzurro della Ong spagnola Proactiva Open Arms