Guerra ai migranti nel Mediterraneo e guerre permanenti nel mondo. Che fare?

di Fulvio Vassallo Paleologo Dedicato alle vittime delle stragi del 3 e del 11 ottobre 2013  ed alle migliaia di persone sepolte nel cimitero Mediterraneo, stragi per le quali la magistratura non ha ancora individuato tutti i responsabili. 1. Nazionalismi, Read More …

Nuove vittime di abbandono sulla rotta libica, mentre l’Unione Europea non decide su Frontex. Un documento della Sinistra europea.

di Fulvio Vassallo Paleologo Malgrado il tentativo di nascondere i fatti, e di proseguire la campagna di criminalizzazione contro le ONG, emergono sempre di più le conseguenze degli accordi bilaterali con il governo di Tripoli, con il finanziamento della guardia Read More …

La vera maggioranza di governo si rivela complice delle violenze commesse dai libici

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Dopo il Senato anche la Camera dei deputati ha approvato – con il voto favorevole del centrodestra – la risoluzione sulle missioni internazionali. A causa delle divisioni interne sugli interventi in favore del governo di Read More …

Il principio della fine dei diritti umani: Palestina libera.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. In principio, era la fine della seconda guerra mondiale e tutte le Nazioni del mondo si ritrovavano attorno ad una Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo che avrebbe dovuto costituire un argine contro il rischio che Read More …

Quale tutela per i diritti fondamentali in Italia ?

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. . La ripresa del dibattito in Commissione Affari Costuzionali della Camera in sede referente sul Disegno di legge relativo alla istituzione di una Commissione indipendente per i diritti umani in Italia tende a dare attuazione Read More …

Prima le persone. La “difesa dei confini” porta alla internazionalizzazione del conflitto libico.

di Fulvio Vassallo Paleologo Un recente rapporto dell’Associated Press ha riportato sulle prime pagine di tutti i giornali del mondo la condizione terribile subita dai migranti in Libia e la collusione alimentata dai finanziamenti europei che arrivano ai trafficanti. Secondo Read More …

Morti per abbandono sulla rotta libica, riemergono per la denuncia delle ONG

di Fulvio Vassallo Paleologo Questa volta erano mancati i comunicati della Guardia costiera “libica” che davano conto delle intercettazioni, camuffate da soccorsi, consentite alle motovedette di Tripoli dagli accordi stipulati da Serraj con il governo Gentiloni lo scorso anno, ed Read More …

Campi di detenzione in Libia, codice di condotta per le ONG e rispetto dei diritti umani.

di Fulvio Vassallo Paleologo I più recenti rapporti delle Nazioni Unite  a settembre dello scorso anno, e dell’UNSMIL di pochi giorni fa, sulla situazione dei diritti umani nei campi di detenzione e nelle prigioni libiche, seguiti ad altri rapporti di MSF, Read More …

L’inferno dei profughi in Libia: diventano un’auto-accusa le giustificazioni dell’Italia di fronte alla denuncia Onu

di Emilio Drudi “Cos’è oggi la Libia si sapeva già…”. O, ancora: “Sono cose terribili, ma in fondo già note”. E via di questo tono. E’ con dichiarazioni di questo genere che vari esponenti del Governo e del Parlamento italiano Read More …

Amnesia generale, chi ha fatto gli accordi con i libici ?

Di Fulvio Vassallo Paleologo Prima era stato il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, adesso arriva  una dura presa di posizione da parte delle Nazioni Unite sulle conseguenze degli accordi che gli stati europei hanno concluso in forme Read More …

Mafia libica, le difficoltà del lavoro d’inchiesta

Pubblichiamo questo nuovo contributo della nostra amica Nancy Porsia (già on line su www.articolo21.org) non solo perché lo riteniamo utile e prezioso elemento di denuncia e informazione. Ma e soprattutto in quanto, come  gli amici di Articolo 21 sanno bene, Read More …

Ong “embedded”. Dopo le denunce un bando per arruolare gli “umanitari” nei campi di detenzione in Libia

di Fulvio Vassallo Paleologo Sono stati mesi di denunce infamanti contro le ONG, calunnie ripetute cento volte che hanno spostato l’asse dell’opinione pubblica, rapporti dei servizi segreti diffusi ai giornali prima che ai magistrati, relazioni riservate di agenti  di polizia Read More …

E l’Italia contribuisce alla costruzione della mafia in Libia. Conversazione con Nancy Porsia

Stefano Galieni Con Nancy Porsia ci eravamo lasciati quasi 3 mesi fa, con una lunga intervista, quando alcuni fatti in Libia erano sul punto di accadere. Riprendiamo una discussione mai interrotta, facendo tesoro delle sue preziose e competenti testimonianze cercando Read More …