Tag: accordi bilaterali

Le Nazioni Unite richiedono azioni urgenti per difendere i diritti umani in Libia : fino a quando i governi complici di crimini contro l’umanità ?
di Fulvio Vassallo Paleologo La condanna dell’Italia da parte della Corte europea dei diritti dell’Uomo per i trattenimenti arbitrari a Lampedusa e per i respingimenti collettivi in Tunisia, ha in parte oscurato le conclusioni di una Commissione di inchiesta delle Read More …

Immigrazione e propaganda elettorale a venti anni della legge Bossi Fini
di Fulvio Vassallo Paleologo Immigrazione: propaganda, disinformazione e attività del legislatoreA partire dal Decreto Dini del 1995, e poi durante la faticosa elaborazione della legge 40 del 1998 (Turco-Napolitano), le politiche migratorie sono sempre state oggetto di campagne di disinformazione di Read More …

Diritti umani, migrazioni forzate e accordi con gli Stati di transito
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione I governi europei, anche se di diverso orientamento politico, ritengono da tempo che l’allontanamento e l’anticipazione dei controlli di frontiera nei paesi di transito, come il confinamento o la detenzione dei migranti ritenuti “illegali”, Read More …

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Bachelet invita il governo libico di unità nazionale, l’Unione europea e i suoi Stati membri, a proteggere i diritti umani delle persone migranti
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Le politiche dell’abbandono in mare continuano a produrre vittime, corpi abbandonati ai libici dai mezzi di soccorso degli stati europei che avrebbero potuto intervenire tempestivamente, vittime che non meritano neppure un comunicato ufficiale. Per i Read More …

Salta la finzione della zona SAR “libica” e Malta non interviene. Finalmente l’Italia si deve assumere le sue responsabilità.
di Fulvio Vassallo Paleologo Sono giorni in cui gli sbarchi a ripetizione sulle coste siciliane e gli allarmi lanciati sulla presenza di migranti positivi al Covid 19 rischiano di coprire il sostanziale fallimento degli accordi bilaterali, delle politiche di chiusura Read More …

La vera maggioranza di governo si rivela complice delle violenze commesse dai libici
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Dopo il Senato anche la Camera dei deputati ha approvato – con il voto favorevole del centrodestra – la risoluzione sulle missioni internazionali. A causa delle divisioni interne sugli interventi in favore del governo di Read More …

Dopo la sentenza della Corte di Appello di Palermo sul caso Vos Thalassa, quale tutela per i diritti fondamentali nel Mediterraneo centrale?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Una recente sentenza della Corte di Appello di Palermo ha “ribaltato” la precedente decisione del Tribunale di Trapani che lo scorso anno ha assolto due migranti accusati nel 2018 di avere “dirottato” nel Canale di Read More …

SOCCORSI IN MARE E PROCESSO PENALE Esternalizzazione delle frontiere marittime e ruolo della giurisdizione nella difesa dei diritti fondamentali.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Categorie normative ed esternalizzazione delle frontiere Posted on26 Febbraio 2020 .Si ritiene generalmente che l’allontanamento e l’anticipazione dei controlli di frontiera nei paesi di transito, come il confinamento o la detenzione dei migranti ritenuti “illegali”, Read More …

A Palermo un convegno su “Soccorsi in mare, accordi tra stati e processo”
Redazione Clinica Legale per i Diritti Umani Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo Associazione Diritti e Frontiere (ADIF) S E M I N A R I O Soccorsi in mare, accordi tra stati e processo Giovedì 24 ottobre, Read More …

Accordi con i trafficanti e politiche dell’abbandono in mare: la strage continua.
di Fulvio Vassallo Paleologo Davanti alle bare raccolte su un furgone al molo di Lampedusa le parole non bastano più. Mentre riparte la campagna delle destre sovraniste e populiste contro chi opera ancora soccorsi in acque internazionali nel Mediterraneo centrale, Read More …

Ritorna la propaganda sui rimpatri e sui centri di detenzione amministrativa.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Lo sfruttamento sistematico dei fatti di cronaca nera, come il rogo di Mirandola, per legittimare svolte repressive nelle politiche in materia di asilo e immigrazione, e nelle prassi applicate dalle autorità di polizia, ha prodotto un Read More …

Concorso in speronamento o nebbia sulle responsabilità in area SAR ?
di Fulvio Vassallo Paleologo Sembra “affondata” nell’indifferenza generale la notizia dell’ennesima strage di persone migranti avvenuta al largo dell’isola di Kerkennah sulla rotta tra Sfax e la Sicilia dove, a circa trenta miglia dalla costa, una motovedetta tunisina, impegnata in Read More …

Migranti economici e richiedenti asilo: una distinzione per escludere. Quali tutele per i veri migranti economici ?
Di Fulvio Vassallo Paleologo Introduzione Nei processi migratori più recenti il Mediterraneo ha assunto una ruolo di cerniera ed al tempo stesso di frontiera, tra sud e nord del mondo, ed in qualche misura anche tra alcuni stati del Read More …

Italiani e migranti: paura per la sicurezza, ma di chi?
di Daniela Padoan In data 8 febbraio il ministro dell’Interno Marco Minniti ha presentato in una prima audizione in Parlamento, alle commissioni Affari Costituzionali riunite di Camera e Senato, il suo “piano per la sicurezza”, di cui abbiamo già lungamente Read More …

La mistificazione di massa travolge la verità ed i diritti dei migranti. I CIE sono criminogeni e non risolvono i problemi dell’accoglienza.
Il fallimento sostanziale dell’Unione, in termini di gestione dell’arrivo di migranti in Europa viene tradotto da noi in una disinformazione di massa in cui media, governo e partiti xenofobi, raccontano in un unico calderone, i problemi dell’ accoglienza (Cona) con la detenzione amministrativa, i rimpatri, le esternalizzazioni delle frontiere. Quello che leggerete è un tentativo di fare chiarezza in materia accompagnato da proposte concrete di intervento. Read More …