Redazione
Clinica Legale per i Diritti Umani
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo
Associazione Diritti e Frontiere (ADIF)
S E M I N A R I O
Soccorsi in mare, accordi tra stati e processo
Giovedì 24 ottobre, ore 15, presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo – Sede centrale, aula 1 ( Via Maqueda)
Mentre si indagava sulle ONG che, a partire dal 2016, dopo il progressivo ritiro delle navi militari italiane ed europee, operavano attività SAR ( Search and Rescue) nel Mediterraneo centrale, si rinnovavano gli accordi bilaterali e si legittimava il ruolo deterrente della guardia costiera “libica”, allo scopo di sanzionare come reati i soccorsi,umanitari, un modo da allontanare i mezzi privati delle missioni di ricerca e soccorso, ritenuti come un fattore di attrazione (pull factor). Il processo penale è diventato così banco di prova del rispetto dei diritti umani e degli obblighi di salvataggio imposti agli stati dal diritto internazionale e dal codice della navigazione. L’emersione di nessi di collegamento tra settori della guardia costiera libica, milizie armate ed organizzazioni criminali, impone oggi una riconsiderazione del ruolo di tutti gli attori coinvolti nelle operazioni di soccorso in mare, in quelle acque internazionali che dal 2017 sono state affidate alla competenza delle autorità libiche, alle quali si è attribuita una responsabilità primaria in materia di ricerca e salvataggio dei naufraghi. Su questi temi, di grande rilievo,oltre che per la doverosa salvaguardia della vita umana, sotto il profilo del rispetto dello stato di diritto e del sistema delle fonti delineato dall’art. 117 della Costituzione, si confronteranno studiosi, rappresentanti di associazioni ed avvocati che analizzeranno prassi applicate e processi in corso, alla luce degli accordi internazionali e della normativa interna, per individuare linee interpretative, attività di difesa e moduli operativi orientati alla effettiva tutela dei diritti fondamentali della persona.
Interverranno:
La strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013: il naufragio della verità
Avv. Gateano Pasqualino – Foro di Caltanissetta
Processo 11 ottobre 2013 ( la strage dei bambini) e parti civili: verso l’accertamento delle responsabilità ?
Avv. Alessandra Ballerini – Foro di Genova ( in videoconferenza)
Gli accordi bilaterali e la lotta contro il traffico di persone alla prova del processo penale
Avv. Michele Calantropo – Foro di Palermo
Soccorsi in mare e sistema penale
Prof. Giuseppe Di Chiara – Università di Palermo
I divieti di ingresso nelle acque territoriali italiane alla luce del decreto sicurezza bis
Avv. Fabio Lanfranca e Avv. Serena Romano – Foro di Palermo
Processi ai soccorritori e sequestri delle navi umanitarie : garanzie di difesa e casi di diffamazione
Avv. Leonardo Marino – Foro di Agrigento
Coordina:
Avv. Fulvio Vassallo Paleologo – Associazione Diritti e Frontiere (ADIF)
che terrà una relazione conclusiva sul tema:
Sistemi corruttivi, guardia costiera “libica” e legittima difesa dopo la sentenza del Tribunale di Trapani sul caso Vos Thalassa
Il seminario è in corso di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Palermo
Materiali di riferimento:
Politiche contro i migranti in violazione dei diritti umani
I campi di raccolta libici: un’istituzione concentrazionaria
ATTIVITA’ SAR NEL MEDITERRANEO CENTRALE ( Guardia costiera it.)
Gli obblighi di soccorso in mare nel diritto sovranazionale e nell’ordinamento interno
The Iuventa Case
Soccorso in mare e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare: sequestro e dissequestro della nave Open Arms
Dissequestrata la nave Open Arms: soccorrere i migranti non è reato
Open Arms: l’avviso di conclusione indagini. Se la disobbedienza diventa violenza…
Il diritto di cercare asilo ai tempi dell’Aquarius
Respingimenti collettivi vietati, Tunisia e Libia non sono “paesi terzi sicuri”
I soccorsi nella SaR libica dopo il caso “Cigala Fulgosi”
Migranti e traffico illecito di rifiuti
L’ordinanza del GIP di Agrigento sul caso Sea Watch (Carola Rackete)
A proposito del decreto sicurezza-bis
I respingimenti in mare dopo il cd. decreto sicurezza-bis (ed in particolare alla luce del comma 1-ter dell’art. 11 del d.lgs n. 286/1998)