Tag: Eritrea

Lampedusa, 5 anni dopo
Emilio Drudi Era ancora scuro, la notte tra il due e il tre ottobre 2013, quando quel barcone carico di profughi è arrivato a meno di un chilometro da Lampedusa. La prua era puntata verso la Spiaggia dei Conigli. Una Read More …

Come si vive in Eritrea Una risposta al senatore Mauro Colorti
di Emilio Drudi “In Eritrea non ci sono situazioni aperte di conflitto ed anzi le condizioni di vita non sono così male. C’è lavoro per tutti anche se c’è molta povertà, ma nessuno muore di fame”. Con queste motivazioni il Read More …

Eritrea, sarà la pace con l’Etiopia a spazzare via il regime?
di Emilio Drudi “Una storica visita di pace”. O, ancora, “Un abbraccio storico”. Così hanno titolato diversi media internazionali l’incontro avvenuto l’otto luglio ad Asmara tra Isaias Afewerki e il nuovo presidente etiope Abiy Ahmed, dopo un ventennio di stato Read More …

Cairo, si uccide in aeroporto piuttosto che essere riconsegnato al regime eritreo
di Emilio Drudi Piuttosto che essere costretto a tornare in Eritrea ha scelto di morire. Zerensenay Ermias Tesfatsion si è ucciso nella zona di transito per persone sotto custodia dell’aeroporto internazionale del Cairo. Aveva poco più di trent’anni. Trent’anni spesi Read More …

Per effettuare i respingimenti collettivi di profughi in Libia, l’UE ha bisogno che l’Italia sgomberi il mare dalle ultime navi umanitarie
Daniela Padoan Nel decreto di sequestro della nave dell’Ong spagnola ProActiva Open Arms, il giudice per le indagini preliminari di Catania si è lasciato sfuggire una frase sul ruolo svolto dalla Marina militare italiana nelle azioni di “recupero” in mare Read More …

Eritrea, la resistenza interna sfida il regime e cresce ancora
di Emilio Drudi Sono scesi in piazza a migliaia, ad Asmara, per dare l’ultimo saluto ad Hajjia Musa Mohammednur, il leader musulmano, presidente della Al Diaa Islamic School, morto a 93 anni in una galera del regime. E il Read More …

Robel, morto sotto tortura a 17 anni: sotto accusa il blocco in Libia voluto dalla Fortezza Europa
di Emilio Drudi Inseguiva la libertà. Una vita senza dover imbracciare un fucile o subire l’incubo di un lavoro da schiavi. I sogni di ogni giovane della sua età: una ragazza, gli amici, la musica, la possibilità di farsi strada. Read More …

“Combattere, non fuggire”. Si profila una primavera eritrea?
di Emilio Drudi “Fight not flight”: combattere, non fuggire. E’ questa la scelta che fanno sempre più spesso i giovani eritrei. Sono tantissimi i ragazzi che, negli ultimi anni, hanno abbandonato la propria terra. E’ come una emorragia che sta Read More …

Arrestato in Sudan, processato a Palermo. Scambio di persona o vittima dei servizi ?
E’ ripreso, giusto il 3 ottobre scorso, in Corte di Assise a Palermo. il processo ad un giovane eritreo Medhanie Tesfamariam Berhe, arrestato il 24 maggio dello scorso anno in Sudan, estradato in Italia il 7 giugno del 2016 e rinviato Read More …

Un sacrario per le vittime di Lampedusa: “Onorare i morti salvando i vivi”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera / appello che ci arriva da una delle persone che rappresenta un esempio di come vorremmo fosse questo paese e forse questo mondo. Forse un sacrario non basta, forse sarebbe ora di avere verità Read More …

Chi denuncia Don Mussie infanga ognuna/o di noi
Piergiorgio Todeschini (Brescia) Maria Gabriella Giometti (BresciSiamo persone privilegiate perché nel nostro cammino abbiamo incontrato una persona straordinaria come Don Mussie Zerai, da cui tanto tuttora impariamo. Lo abbiamo incontrato quando c’era da piangere e celebrare i morti e quando Read More …

Con Don Mussie Zerai. Noi non abbiamo paura
Pubblichiamo, condividendone in pieno le parole, il comunicato stampa emanato ieri 8 agosto dall’Agenzia Habeshia e dal suo presidente don Mussie Zerai, contro cui oggi si sta scatenando l’ennesima ignobile macchina del fango. Conosciamo da tanti anni don Mussie e Read More …

Eritrea. Gli atleti che antepongono la denuncia contro il regime al successo
di Emilio Drudi È tra i protagonisti del centesimo Giro d’Italia. Si chiama Daniel Teklehaimanot, viene dall’Eritrea e corre per la squadra sudafricana di Dimension Data. Anzi, ne è il leader. È esploso fin dalle primissime tappe, conquistando subito la Read More …

Le Ong, Lord Jim e i soliti sospetti
Riprendiamo dal blog di Barbara Spinelli e molto volentieri pubblichiamo questa riflessione di persona attenta ed informata in maniera precisa dei temi in questi giorni sulle prime pagine dei giornali o nei programmi televisivi, dove sovente prevalgono strumentali semplificazioni ad Read More …

Eritrea, accusa le ONG che soccorrono i barconi e acquista armi dalla Nord Corea
Cornelia I. Toelgyes* Il regime eritreo esulta e sul suo giornale on-line, Tesfanews, rincara le critiche dirette contro le Organizzazioni non governative, impegnate nell’attività Search and Rescue (SAR). Le ONG sono accusate dall’Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera (Frontex) Read More …