Tag: guerra
L’unico voto utile che restituisce dignità sociale e diritto di rappresentanza ai cittadini è un voto per Unione Popolare
di Fulvio Vassallo Paleologo La crisi politica e le elezioni del 25 settembre stanno rendendo evidente lo svuotamento sostanziale dei diritti rappresentanza, dei diritti sociali, dei diritti civili garantiti dalla nostra Costituzione. Il sistema elettorale, la scadenza elettorale in piena Read More …
Guerre ibride e sistemi di accoglienza
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. L’invasione dell’Ucraina e la copertura mediatica che ne è derivata, hanno diffuso ill termine “guerra ibrida” dopo anni nei quali si sono date varie qualificazioni alle tante guerre che si stavano combattendo nel mondo, dalla Read More …

Persone in fuga tra politiche della diseguaglianza e conflitti permanenti
di Fulvio Vassallo Paleologo *dedicato ad Alessandro Dal Lago, “in direzione ostinata e contraria“ 1. Scriveva Alessandro Dal Lago nella sua più recente raccolta Insofferenze, che “se la realtà a cui uno come me si vuole e si deve interessare Read More …

In Africa sta vincendo Putin, l’Europa fortezza è sotto assedio.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Dopo la grande paura dell’invasione e della “sostituzione etnica”, dopo il ritorno ciclico degli allarmi per la pandemia da Covid 19, i paesi occidentali, soprattutto quelli più esposti ai confini esterni dell’Unione Europea, stanno vivendo la Read More …

La Libia secondo Nancy Porsia, fra mafie, anarchia, ingerenze delle potenze regionali, migranti abusati e voglia di pace di un popolo
Stefano Galieni Abbiamo incontrato Nancy Porsia, giornalista, freelance e producer, esperta di Medio Oriente e Nord Africa, nel novembre del 2015, quando partecipò al nostro primo convegno organizzato come ADIF, a Palermo dal titolo “Pace e diritti nel Mediterraneo. Da Read More …

Le tante guerre dei profughi siriani se il diritto perde anche la speranza
Alessandra Ballerini* Lui si commuove mentre mi parla della guerra. Anzi delle guerre. Quella sua privata e personalissima, combattuta in silenzio ed eroicamente in due tempi: prima contro la malattia degenerativa e implacabile che gli ha consumato la moglie fino Read More …

Dal Pakistan all’Afghanistan. I numeri di una vera emergenza. Rifugiati lontani in paesi “sicuri”?
Stefano Galieni Nei nostri articoli parliamo spesso e quasi esclusivamente di Mediterraneo come se fosse il centro del pianeta anche per quanto riguarda le vicende attinenti ai rifugiati e ai richiedenti asilo. In attesa di contributi che provengono direttamente da Read More …

Yemen: una strage “dimenticata”, ma buona per fare affari con le armi
di Emilio Drudi La notizia non ha “bucato lo schermo”. Se ne parla poco, insomma. Ma pesanti rapporti di organizzazioni umanitarie e alcuni (pochi, in verità) reportage giornalistici denunciano nello Yemen una escalation di probabili, ripetuti, gravi crimini di guerra Read More …

Soldi in cambio di uomini: ora tocca all’Afghanistan
di Emilio Drudi Soldi in cambio di uomini. Dopo la Turchia ora tocca all’Afghanistan. Lo ha sancito una serie di accordi tra l’Unione Europea e Kabul. Il sigillo finale è stato apposto a Bruxelles il cinque ottobre, nell’incontro convocato per Read More …

Chi vuole dissolvere la Libia e perché
Il conflitto che potrebbe esplodere in maniera totale, da un momento all’altro in Libia sancirebbe la fine di uno Stato nato nel 1934 e la sua spartizione su base coloniale. A rimetterci sarebbero coloro che continuano ad utilizzare i suoi porti per trovare salvezza in Europa Read More …

Solo l’eguaglianza e la pace possono sconfiggere il terrorismo
La domanda che dovremmo porci tutti e tutte, indipendentemente dal nostro orientamento politico è in fondo molto semplice: chi sta uccidendo l’Unione Europea? E a seguire gli inevitabili quesiti rispetto al movente e alle armiutilizzate.Personalmente credo che questa UE si Read More …

Una scuola e un CIE in due mattine di marzo
Due esperienze personali e ravvicinate, in una scuola, a poche ore dalle bombe di Bruxelles e in un CIE, ad ascoltare impotenti brandelli di vita. Read More …

Cosa significa “andare in Libia”?
Pubblichiamo un articolo apparso oggi sul Manifesto di Alessandro Dal Lago in merito a quanto si prospetta sulla missione in Libia guidata dal governo italiano. In quadro inquietante e foriero di nuove catastrofi. Read More …

Manifesto per una controffensiva intellettuale e politica
Una riflessione che giunge dalla Francia prima che si attuasse lo Stato di emergenza ma che evidenziava già i segnali di una condizione di enorme fragilità in chi dovrebbe reagire alle catastrofi non casuali del presente Read More …

Stato di guerra e guerra ai migranti.
Di Fulvio Vassallo Paleologo – Clinica legale per i diritti umani – Università di Palermo Sono mesi in cui in Europa e nei paesi vicini che si affacciano sul Mediterraneo stanno cambiando molte cose. Alcune erano già prevedibili, come la Read More …