Tag: terrorismo

Il rancore, la paura, la disinformazione (web e mainstream) e i reati di solidarietà. Cronache di un Paese allo sbando
Stefano Galieni Sono passate poche settimane dalla presentazione del quarto rapporto annuale della Carta di Roma, dal titolo “Notizie oltre i muri“. Ma già poche ore dopo sembravano passati anni. Non perché il lavoro prezioso, che fa l’associazione, sia stato Read More …

Strage di Berlino: Il soldato dell’ISIS è nato qui
Pubblichiamo un gran bel testo scritto da uno dei tanti nostri “compagni di strada” dei percorsi dell’antirazzismo. Uno di quelli che ha memoria e non si ferma all’emotività, alla pancia delle percezioni o, peggio ancora, ad un loro misero utilizzo Read More …

Una petizione a cui ha aderito ADIF
Una petizione su cui far convergere firme e un portale da far conoscere Read More …

Solo l’eguaglianza e la pace possono sconfiggere il terrorismo
La domanda che dovremmo porci tutti e tutte, indipendentemente dal nostro orientamento politico è in fondo molto semplice: chi sta uccidendo l’Unione Europea? E a seguire gli inevitabili quesiti rispetto al movente e alle armiutilizzate.Personalmente credo che questa UE si Read More …

Una scuola e un CIE in due mattine di marzo
Due esperienze personali e ravvicinate, in una scuola, a poche ore dalle bombe di Bruxelles e in un CIE, ad ascoltare impotenti brandelli di vita. Read More …

Vivere in Francia sotto lo Stato di emergenza
Un avvocato francese impegnato da sempre nella difesa dello Stato di Diritto, ha illustrato al convegno organizzato dall’Osservatorio sulla repressione, gli effetti dello Stato di emergenza. Ne riportiamo l’intervento Read More …

Immigrazione e media: fra complessità e caccia al capro espiatorio.
Il terzo rapporto della Carta di Roma segnava cambiamenti, anche positivi, nel rapporto fra comunicazione e immigrazione. Numerosi avvenimenti recenti sembrano aver portato indietro tale evoluzione ma per riprendere il cammino è importante non lasciarsi ingarbugliare dalla percezione emotiva della cronaca Read More …

La gabbia Europa
Un editoriale pubblicato su www.zeroviolenza.it, spazio di comunicazione di uomini, donne, identità, differenze. Per parlare di gabbie e frontiere, di fughe e di sfruttamento, di vincoli e di fallimenti, di morte e di responsabilità. Ma soprattutto di politica. Read More …

Voglia di forca, senso comune e decisioni dei giudici.
La deriva della democrazia passa anche attraverso il fatto che se migranti accusati dei reati peggiori, vengono dichiarati innocenti, si scatena spesso una guerra politico mediatica contro chi li assolve e chi li difende. Per i”nemici interni” lo Stato di diritto non deve valere Read More …

Per un pacifismo pratico
di Alessandro Dal Lago[1] Le posizioni pacifiste sono solitamente contestate come “irrealistiche” in nome della “necessità” politico-militare, della “difesa”, del “contenimento” o della “neutralizzazione” delle minacce costituite, oggi, dall’estremismo islamico o dall’aggressività di poteri emergenti, stati “canaglia” o neo-nazionalismi. Le Read More …

Il Mostro e il suo creatore
di Annamaria Rivera* Lo sappiamo bene[1]: il terrorismo jihadista, ormai fenomeno endemico tanto quanto la guerra, che sia dichiarata o non, è costituito da un intreccio inestricabile fra modernità e antimodernità. Esso è potentemente iscritto nel mondo della comunicazione e Read More …

Dopo Parigi: rassegnarsi al terrore mediatico o reagire con la politica?
Le vicende di Parigi, al di là dell’impatto emotivo suscitato, imporrebbero di andare oltre le vuote e ipocrite parole di questi giorni, piene di affermazioni logore ma prive di risposte in grado di produrre soluzioni. Proviamo a sintetizzare alcuni elementi Read More …