Tag: Commissione Europea

Da Statewatch: denuncia delle Organizzazioni che difendono i diritti umani per l’aumento del sostegno della Commissione europea alla politica di esternalizzazione delle frontiere
Comunicato stampa ricevuto da Statewatch “A giugno la Commissione europea ha proposto modifiche al bilancio dell’UE per il periodo 2021-27, sostenendo che le finanze esistenti sono “al punto di esaurimento”. Le modifiche volute dalla Commissione aumenterebbero di 15 miliardi di Read More …

Chi agisce senza regole nel Mediterraneo centrale ? Se esiste ancora lo Stato di diritto.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Chi “agisce senza regole” non sono le organizzazioni non governative ma il governo italiano, come e’ stato rilevato, a proposito di soccorsi in mare, dall’Unione Europea, dalla Francia e dalla Commissione europea, quando lo scorso Read More …

Dalla Commissione europea stop ai porti chiusi ed ai fermi amministrativi, senza equivoci.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Secondo quanto riferisce l’ANSA, Anitta Hipper, portavoce della Commissione Europea, rispondendo ad una domanda sulla direttiva Piantedosi, di cui in Italia non si conosce ancora l’esatta portata, ha affermato che “”La Commissione non è coinvolta Read More …
Dietro i progetti di “integrazione” scompaiono i diritti dei migranti
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Malgrado il fallimento del cd. Patto europeo sulle migrazioni del 23 settembre 2020, bocciato dai regimi sovranisti che imperversano in Europa, la Commissione Europea insiste con un voluminoso Piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione per il Read More …

Respingimenti in Egeo. Il direttore di Frontex va licenziato.
riceviamo e pubblichiamo questo comunicato dal gruppo GUE-NGL del Parlamento Europeo, qui il documento completo Frontex chief must be sacked after migrant pushback exposé Il direttore di Frontex deve dimettersi per il respingimento dei migranti. L’agenzia di frontiera dell’UE complice Read More …

Gli spazi di frontiera, nuovi campi di concentramento ai confini dell’Europa
di Fulvio Vassallo Paleologo Le immagini che arrivano dalle frontiere tra Turchia, Grecia e Bulgaria, ma anche quelle che conosciamo da tempo, provenienti da Bihac (Serbia), come le più note riprese video da Lesvos e dai centri di detenzione in Read More …

Solidarietà sotto sequestro, soccorritori agli arresti,“missione compiuta” per il ministro dell’interno. Il decreto legge sicurezza “bis” ha colpito.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. A partire dal respingimento dei naufraghi soccorsi dalle autorità italiane nel giugno del 2018 e poi trasferiti sulla nave Aquarius di SOS Mediterraneè, quindi con i casi di respingimento collettivo verificatisi successivamente, anche ai danni Read More …

Una soluzione urgente per le persone trattenute sulla nave Diciotti, il primato della legge
di Fulvio Vassallo Paleologo E’ passato ancora un’altro giorno senza indicazioni da parte del governo sui tempi di sbarco ed i luoghi di destinazione dei naufraghi a bordo della nave Diciotti ormai da oltre una settimana. Lo sbarco dei minori Read More …

UNHCR ed OIM discutono con la Commissione europea sulle piattaforme di sbarco, ma gli stati dicono no.
di Fulvio Vassallo Paleologo Lunedì 30 luglio si svolgerà a Ginevra un incontro di rappresentanti dell’UNHCR e dell’OIM con la Commissione Europea per discutere sulle piattaforme di sbarco che Bruxelles vorrebbe imporre nei paesi di transito, come gli stati nordafricani, Read More …

Gentiloni e Minniti sotto ricatto della Lega comunicano a Bruxelles di chiudere alle ONG i porti italiani e di violare il diritto internazionale.
di Fulvio Vassallo Paleologo Adesso il governo vuole impedire alle navi delle ONG l’attracco nei porti italiani. La notizia era nell’aria da settimane ed era già al centro delle proposte delle destre xenofobe e degli organi di stampa contigui, dopo Read More …

L’Italia ha “fatto la sua parte” per difendere le frontiere, ma non incassa sconti sul Patto di stabilità né il rilancio della Relocation in Europa.
Fulvio Vassallo Paleologo Nel 2015, in attesa che si avviassero le tanto attese procedure di Relocation il governo italiano introduceva il “ricorso all’uso della forza” per dimostrare all’Unione Europea la propria capacità nell’identificare i migranti in modo da evitare che Read More …

Crimini di stato. Crimini di indifferenza
Daniela Padoan prende spunto dalla vicenda di Pateh Sabally, morto annegato nel Canal Grande a Venezia, fra indifferenza e anche scherno per parlare di un paese che spesso non appare ma capace anche di dire anche no di fronte alle leggi criminali messe in atto per combattere l’Africa Read More …
Rimpatriati in Turchia, senza tetto ne legge
Stefano Galieni Sul sito di ADIF, pochi giorni fa abbiamo pubblicato un articolo della nostra Daniela Padoan in cui si ricostruiva quanto la Commissione Europea ha comunicato alla Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni (LIBE) del Parlamento Europeo, in Read More …

Gli effetti nefasti dell’accordo UE -Turchia
Pubblichiamo alcune valutazioni di merito derivanti da quanto è stato discusso il 12 gennaio 2017 in sede UE. In tale data la Commissione europea ha incontrato la Commissione Libertà civili, Giustizia e Affari Interni (LIBE). Il testo contiene non solo Read More …
Nonostante la condanna del 2012 si profila un altro patto di respingimento
di Emilio Drudi Petrolio, terrorismo, lotta ai trafficanti di uomini. Sono i punti essenziali dell’intesa raggiunta dal ministro dell’Interno Marco Minniti a Tripoli. Il più immediato dei tre appare senza dubbio il terzo: la “lotta ai trafficanti”. Un “titolo” nel Read More …