Tag: asilo

Navi quarantena e Covid Hotel, nuove forme di trattenimento amministrativo. Quali basi legali ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. L’emergenza da Covid-19 ha inciso in modo sostanziale sulle prassi adottate dalle autorità italiane per garantire un porto sicuro di sbarco ai naufraghi soccorsi in mare, o arrivati autonomamente a Lampedusa e in altri luoghi Read More …

Il decreto Lamorgese, un Giano bifronte
In questi giorni il Governo ha varato un provvedimento che dovrebbe superare i decreti Salvini. Si tratta però di un testo contraddittorio, con alcune norme di rottura col passato, e altre che mantengono, e in qualche caso peggiorano, le contro-riforme Read More …

Migranti e Covid-19, alcune proposte
La condizione di irregolarità in cui vivono molti migranti è da tempo insostenibile e inaccettabile, e lo è a maggior ragione nella fase di pandemia che stiamo vivendo in queste settimane. In primo luogo, la presenza di uomini e donne Read More …
Percorsi di protezione per le vittime di violenze sessuali e di genere
Materiali presentati al Convegno su “Salute e benessere psico – sociale dei rifugiati e richiedenti asilo sopravvissuti alle violenze sessuali e di genere“, nell’ambito del Progetto Pro Access, Catania, 11 dicembre 2019,presso l’ Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche Read More …

Salvini tiene in ostaggio i naufraghi ed i marinai della Gregoretti. Fino a quando ?
di Fulvio Vassallo Paleologo Aggiornamento di martedì 30 luglio ore 17 Nave Gregoretti, la Procura apre una inchiesta: Salvini rischia un nuovo caso Diciotti. Aperto un fascicolo sulla nave Gregoretti, il capitano sentito in procura “Al momento a noi compete Read More …

Respingimenti collettivi vietati, Tunisia e Libia non sono “paesi terzi sicuri”
di Fulvio Vassallo Paleologo (Aggiornato al 31 luglio 2018) Dopo il caso ancora aperto dei migranti salvati nella zona SAR maltese e quindi a bordo del rimorchiatore SAROST 5, di fatto respinti verso la Tunisia per effetto del mancato ccordinamento Read More …

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea sanziona le deportazioni di polizia dei “dublinati” e riafferma i diritti di difesa
di Fulvio Vassallo Paleologo Nel giorni in cui nasce in Italia un governo di destra che si basa su un “contratto” che prevede la riduzione sostanziale della portata della protezione internazionale, il trasferimento delle risorse dal sistema di accoglienza alle Read More …

Libia, Italia, Europa, populismi e narrazione capovolta.
di Fulvio Vassallo Paleologo Il “surriscaldamento” del clima politico sta riproponendo l’ennesimo capovolgimento della narrazione dei fatti concernenti le più importanti questioni di politica estera e interna, con particolare riferimento ai temi della migrazione e dei rapporti con i paesi Read More …

Oltre le sentenze, per un percorso di partecipazione nell’accertamento di fatti e responsabilità.
di Fulvio Vassallo Paleologo I paragrafi numerati in corsivo costituiscono parte del dispositivo finale della sentenza pronunciata dal Tribunale permanente dei Popoli nella sessione che si Read More …

Un ritorno al passato: il “nuovo” piano del Viminale su immigrazione e asilo
Riprendiamo questo interessante commento, in merito al nuovo “piano sicurezza” del Ministro Marco Minniti di cui abbiamo oggi le prime tracce concrete – espulsioni mirate a persone provenienti da alcuni paesi – ma che ancora non ha compiuto, per quelli Read More …

Rifugiati ambientali: dopo il convegno di Milano
Il convegno organizzato a Milano da Barbara Spinelli ha rappresentato una significativa “pietra miliare” nel dibattito politico italiano Il convegno su Il Secolo dei Rifugiati Ambientali?, organizzato dall’europarlamentare on. Barbara Spinelli con il contributo, tra gli altri, della nostra associazione, Read More …

Asilo negato: diritti di difesa a rischio
Il governo italiano ed il ministro della giustizia Orlando, dopo le misure procedurali adottate con il decreto legislativo 142/2015, pensano ad uno stravolgimento delle regole processuali per i ricorsi contro le decisioni di diniego adottate dalle Commissioni territoriali. Appena un Read More …

Addio Ginevra bella
Selezionare i profughi sulla base della nazionalità – ad esempio per accogliere i siriani e per respingere chi viene dall’Africa occidentale – viola la Convenzione di Ginevra. Un breve excursus storico lo dimostra

A Catania le associazioni si confrontano con la Questura e con Frontex
Resoconto in prima persona di un confronto fra funzionari della Questura di Catania, di Frontex e di alcune associazioni antirazziste fra cui ADIF Read More …

Il Libano e i richiedenti asilo nella municipalità di Tiro: la voce di un esponente di Amal
di Alice Pistolesi Tiro, municipalità del Libano Sud – Non si può rimproverare al Libano di non avere nel proprio bagaglio culturale l’accoglienza di richiedenti asilo, ma forse in questo momento, per alcuni, è come se si fosse arrivati al Read More …