Tag: cittadinanza

La legge sulla cittadinanza subito in aula al Senato per l’approvazione Non vogliamo più aspettare!
Come ci è già accaduto di commentare, non consideriamo la legge per la riforma della legge sull’accesso alla cittadinanza la migliore possibile per chi da tanti anni vive e lavora in Italia e magari in Italia è anche nato. Ma Read More …
La legge che ancora non c’è
Una riforma insufficiente ma necessaria quella della legge sulla cittadinanza che resta bloccata in Senato. Ne parliamo per uscire dalla fobia dell’emergenza e perché si torni a parlare dei tanti e delle tante, ormai parte della società italiana, a cui è negato il diritto primario. Read More …
Imprenditori “a casa nostra”
Fra i temi su cui intende lavorare ADIF nel prossimo anno avrà sicuramente rilevanza quello che riguarda il mondo del lavoro. Lavoro migrante in partenza ma come pretesto per definire condizioni che a volte separano ma molto spesso uniscono le Read More …
Codici (troppo) fiscali
Un cambiamento del codice fiscale, e una frasetta scritta sul nuovo modello di permesso di soggiorno, producono discriminazioni infinite contro i richiedenti asilo. Ecco come Non ci stancheremo mai di ripeterlo, e qualcuno – come l’amico Sergio Briguglio – lo Read More …

Appello perché la Riforma della legge sulla Cittadinanza italiana diventi Legge 13 ottobre 2016 – Mobilitazione degli #ItalianiSenzaCittadinanza
Come ADIF avremmo voluto una legge migliore di quella che è ferma in Senato per garantire a chi nasce o cresce in Italia la cittadinanza piena. Avremmo voluto che il testo contemplasse anche chi è adulto e risiede stabilmente in Read More …

Caltanissetta, Kafka e un permesso di soggiorno
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa “piccola storia ignobile” (citando Guccini) che fa parte dell’ordinaria burocrazia italiana. La vicenda che ci raccontano gli operatori dello Sportello per immigrati di Caltanissetta non accade purtroppo soltanto nel contesto della provincia siciliana. Attiene a Read More …

Marcia per i diritti: uniti siamo, insieme possiamo
La proposta è quella di una marcia che unisca le differenze per ricostruire alleanze fra chi vive nello stesso paese e spesso ne deve affrontare le difficoltà e le ineguaglianze. Ad ADIF è giunto questo testo che rilanciamo per un Read More …

Per Ahmed, ucciso per difendere i suoi e i nostri diritti
Quanto accaduto a Piacenza è semplicemente l’orribile dimostrazione di come, era della globalizzazione dei profitti si sia potuti giungere all’eliminazione non solo dei diritti ma anche di chi li difende. Morire investiti da un padroncino, mentre si faceva un picchetto, Read More …

Un senso diverso per l’accoglienza, storie di S.Berillo
Una storia di accoglienza che riscatta e ricostruisce tessuto sociale che ci giunge da S.Berillo, quartiere di Catania e che ci racconta una nostra giovane collaboratrice Amelia Petrucci Read More …
Permessi di soggiorno, dopo la beffa il danno
Il Governo aumenta i costi che gli stranieri devono sostenere per rinnovare i permessi di soggiorno. E per chi sbaglia a riempire il bollettino sarà difficile ottenere i rimborsi… Una «operazione senza pudore». Così la CGIL nazionale e l’INCA Read More …
Un’altra Resistenza: Zajko, il partigiano rom
Non sono pochi i rom e i sinti che hanno partecipato alla Resistenza. Alla vigilia del 25 Aprile, ripubblichiamo la storia di Zajko, rom partigiano spentosi pochi giorni fa a Pisa È arrivata in questi giorni una triste Read More …

“Loro di Napoli” miglior film italiano della 56° edizione del Festival dei Popoli
di Amalia Chiovaro Può la mancanza di un contratto d’affitto, di un certificato di residenza o di un permesso di soggiorno impedire di giocare a pallone? In un tempo sempre più caratterizzato dalla velocità del “Qui e ora”, la burocrazia Read More …
Antirazzismo: istruzioni per l’uso [prima parte]
Ascoltando i talk show, seguendo la rete ed alcuni eventi che hanno portato numerose persone nelle piazze italiane, è facile notare come ricomincino a circolare messaggi di carattere xenofobo e platealmente razzista che rischiano di divenire verità inconfutabili nella pubblica Read More …
Antirazzismo, istruzioni per l’uso [parte seconda]
Continuando sui luoghi comuni da sfatare riprendiamo il discorso da dove era stato interrotto Torna in questi giorni il mai rimosso “allarme sicurezza”. Anche qui, senza far finta di non vedere le criticità che ci sono soprattutto in alcuni quartieri Read More …