Tag: IMRCC

Indagini sulla strage di Cutro: ancora una volta voleranno soltanto gli stracci ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Con un rilievo marginale rispetto ai giorni della conferenza stampa del governo a Cutro si è appreso che la magistratura inquirente starebbe indagando su rappresentanti della Guardia di Finanza, per stabilire eventuali responsabilità, dopo che i Read More …

Il principio di legalità deve prevalere sulla fuga dalle responsabilità
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Le bare allineate nel palazzetto dello sport di Crotone, dopo tanti naufragi invisibili che nessuno ha raccontato, hanno riacceso lo scontro sulle regole di ingaggio e sulla distribuzione delle responsabilità, nelle attività di socorso in Read More …

Caso Libra, la strage dei bambini, crimini di sistema e responsabilità politiche
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Un processo penale senza fine La sentenza del Tribunale di Roma che ha accertato la prescrizione nel processo sul caso Libra, nel quale si verificò quella che è stata definita “la strage dei bambini”, se Read More …

Diritto al soccorso e diritto di accesso ad un porto sicuro. Nessuna rimozione è possibile.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. I fatti di cronaca quotidiana ed il susseguirsi di notizie su scandali veri o presunti costituiscono da sempre armi di distrazione di massa per allontanare la individuazione delle responsabilità dei politici di governo che fanno Read More …

Nessun responsabile per la strage dei bambini dell’11 ottobre 2013 ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Secondo quanto si è appreso dai pochi mezzi di informazione che hanno riportato la notizia, la Procura ha chiesto l’assoluzione dei due ufficiali imputati nel processo per il “naufragio dei bambini”, tra Lampedusa e Malta, Read More …

La Guardia costiera rimuove i dati sull’attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo
Redazione Ringraziamo Duccio Facchini per averci permesso di condividere questa importante inchiesta pubblicata nel sito di Altreconomia Ricordiamo che già dal 2018 le informazioni diffuse dala Guardia costiera erano state sostanzialmente ridimensionate e che, in base al Piano SAR nazionale Read More …

L’Italia delega alla Gran Bretagna una nuova (vecchia) strategia di attacco contro i soccorsi umanitari. E ferma le navi civili di soccorso.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. L’Italia del governo Draghi, con Di Maio, Lamorgese e Salvini che condividono le stesse politiche di contrasto dei soccorsi in mare, ancora operati dalle Organizzazioni non governative, riprende una strategia che nel 2018 aveva già Read More …

Archiviata una parte dell’indagine Iuventa. Quali prove contro MSF e Save The Children ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. E’ stata definitivamente archiviata l’indagine della Procura di Trapani nei confronti di Don Mussie Zerai, della comandante della nave Iuventa Pia Klemp, di alcuni membri dell’equipaggio e dei mediatori culturali a bordo della stessa nave, Read More …

Fatti e sentenze affondano le difese di Salvini
di Fulvio Vassallo Paleologo AGGIORNAMENTO DI GIOVEDI’ 23 DICEMBRE Il Tribunale di Agrigento, dopo la pronuncia della Corte di Cassazione del 16/20-2-2020, archivia definitivamente le accuse contro Carola Rackete. Una conferma di quanto già deciso nel 2019 dal Giudice delle Read More …

“Law Enforcement” versus obblighi di soccorso
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Un ennesimo naufragio annunciato, quasi a vista della costa di Lampedusa, perché dovevano essere salvati prima, e non essere avvicinati soltanto dopo una fantomatica telefonata con richiesta di soccorso, come ha comunicato la Guardia costiera Read More …

Un nuovo decreto ministeriale disciplina il salvataggio: mai più abbandoni in mare
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Dopo la conversione in legge, lo scorso dicembre, del decreto immigrazione n.130/2020 che riaffermava con limiti maggiori rispetto al passato il potere del ministro dell’interno di “limitare o vietare il transito e la sosta di Read More …

Trasparenza e legalità contro la propaganda sovranista sui soccorsi in mare
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Proseguono giorno dopo giorno gli sbarchi di migranti soccorsi nel Mediterraneo centrale, più spesso con i cd. sbarchi autonomi”, ma anche dopo lunghi periodi di blocco in alto mare, o con sbarchi lampo quando sono Read More …

Zona SAR libica senza porti sicuri di sbarco. La Guardia costiera italiana contro il soccorso umanitario. Quanto valgono i diritti umani davanti ai tribunali ?
di Fulvio Vassallo Paleologo AGGIORNAMENTO IMPORTANTE Migranti, sequestrata nave ProActiva Open Arms: l’accusa è di associazione a delinquere ( La Repubblica) ——————————————————————- Continua la serie di tentativi di intercettazione sotto minaccia delle armi da parte della sedicente Guardia costiera “libica” Read More …

Respingimenti in Libia, soccorsi ritardati, ONG ostacolate. Riflessioni sui fatti di novembre.
di Paolo Cuttitta (Vrije Universiteit Amsterdam) Nei giorni 23 e 24 novembre il MRCC (centro di coordinamento dei soccorsi marittimi) di Roma – gestito dalla Guardia Costiera – imponeva alla nave Aquarius dell’ONG franco-italo-tedesca SOS Méditerranéee alla nave Open Arms Read More …