Tag: Convenzione di Amburgo

Dal TAR Lazio un colpo di spugna sugli obblighi di soccorso in mare ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Il Tribunale amministrativo del Lazio ha deciso su due ricorsi proposti contro l’assegnazione di porti di sbarco “vessatori”, a notevole distanza dall’area nella quale venivano operati i soccorsi da parte di una organizzazione non governativa, legittimando Read More …

Salvini sotto processo a Palermo: chi siede sul banco degli imputati ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Un processo “capovolto” Prosegue venerdì 13 gennaio il processo di Palermo nei confronti del ministro delle infrastrutture Matteo Salvini, già ministro dell’interno nel 2019, quando nei primi giorni di agosto, vietava ripetutamente lo sbarco dei Read More …

Verso il porto di destinazione più lontano. Eventi di soccorso ed eventi migratori, la necropolitica sceglie chi vive e chi muore
di Fulvio Vassallo Paleologo Le autorità italiane hanno autorizzato lo sbarco di 63 “migranti” a bordo della nave Sea Eye 4 nel porto di Livorno. Al momento la nave si trova ancora a sud di Malta, Dovrà affrontare una navigazione Read More …

SOS dal Mediterraneo centrale. Perché la Guardia costiera italiana deve intervenire.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Nelle ultime settimane si sono moltiplicati gli arrivi autonomi dalla Libia e dalla Tunisia, non solo a Lampedusa, e le poche navi umanitarie che non sono state bloccate dai provvedimenti di fermo amministrativo hanno operato Read More …

“Law Enforcement” versus obblighi di soccorso
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Un ennesimo naufragio annunciato, quasi a vista della costa di Lampedusa, perché dovevano essere salvati prima, e non essere avvicinati soltanto dopo una fantomatica telefonata con richiesta di soccorso, come ha comunicato la Guardia costiera Read More …

Ancora un fermo amministrativo per bloccare i soccorsi umanitari nel Mediterraneo centrale
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Pronta risposta dal Governo italiano alle richieste delle Nazioni Unite volte a garantire la maggiore agibilità delle ONG nelle attività di soccorso nel Mediterraneo centrale ed ennesima prova della disponibilità’ al dialogo con le ONG. Read More …

Un nuovo decreto ministeriale disciplina il salvataggio: mai più abbandoni in mare
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Dopo la conversione in legge, lo scorso dicembre, del decreto immigrazione n.130/2020 che riaffermava con limiti maggiori rispetto al passato il potere del ministro dell’interno di “limitare o vietare il transito e la sosta di Read More …

Politica, normativa e prassi dell’emergenza, in violazione degli obblighi di soccorso stabiliti dalle Convenzioni internazionali
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Il 31 gennaio scorso il Consiglio dei ministri ha decretato lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, il COVID-19. Una decisione che è passata sottotraccia, e Read More …

Guida completa alle sedute della Commissione Difesa del Senato nell’Indagine conoscitiva sul contributo dei militari italiani al controllo dei flussi migratori nel Mediterraneo e l’impatto delle attività delle organizzazioni non governative
Stefano Galieni Introduzione. Sin dall’inizio, come ADIF, ci siamo occupati con estrema frequenza di quanto stava avvenendo in Italia contro l’operato delle Ong che, dalla fine dell’Operazione “Mare Nostrum” hanno salvato decine di migliaia di richiedenti asilo in mare altrimenti Read More …