Tag: Cas

Muore un ragazzo ghanese accolto in un CAS siciliano. Oltre l’allarmismo.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Da una breve nota di cronaca locale si apprende che “un ragazzo di 20 anni, di nazionalità ghanese, è morto in circostanze ancora da chiarire in un centro di accoglienza di Aragona, in provincia di Agrigento. Read More …

Dal rogo del Vulpitta ai nuovi Cpr, 20 anni di galere
Rabah, Nashreddine, Jamel, Ramsi, Lofti e Nasim, sei nomi che oggi forse non dicono nulla. Erano i nomi di 6 ragazzi tunisini rinchiusi nel dicembre 1999 nell’allora Centro di Permanenza Temporanea ed Assistenza, (CPTA), “Serraino Vulpitta” a Trapani, un mini Read More …
Agenzia Habeshia. Sgombero via Curtatone
Appello al Governo e al Prefetto di Roma Lo sgombero del palazzo di via Curtatone a Roma, occupato da centinaia di profughi circa quattro anni fa, è l’ennesima dimostrazione di come il sistema di accoglienza in Italia sia gravemente inadeguato Read More …

Accogliere o controllare? Il punto di vista di operatori e operatrici di base
L’assemblea autogestita degli operatori e delle operatrici del sociale ha iniziato ad incontrarsi, a livello nazionale e genovese, a partire dall’opposizione alla Legge Minniti-Orlando, consapevoli che rappresentasse la trascrizione di un processo in atto da tempo, volto a trasformare il Read More …

I minori stranieri non accompagnati tra dispersione e criminalizzazione
Anche nel governo e nelle massime istituzioni della Republica ci si accorge di come, l’arrivo crescente di minori stranieri non accompagnati, stia creando difficoltà nel sistema dell’accoglienza. Manca una progettualità e manca ancora una legge in materia (ancora ferma in parlamento) e si ricorre a strumenti che si sono rivelati fallimentari come i CAS, proprio per i minori
Read More …

#20giugnolasciatecientrare
Stefano Galieni Sono trascorsi esattamente 4 mesi dalla giornata di mobilitazione indetta dalla Campagna LasciateCIEntrare, di cui alcune delle persone di ADIF fanno parte, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. 4 mesi dopo la Campagna prova a sintetizzare in Read More …

Profughi, sempre più a sud
di Emilio Drudi I 40 sudanesi rimpatriati da Ventimiglia probabilmente sono solo l’inizio. Li hanno presi nel centro accoglienza della Croce Rossa dove si erano rifugiati, portati in questura a Imperia e da qui trasferiti a Torino Caselle, per essere Read More …

L’Italia non può divenire un immenso campo per disperati
La Campagna LasciateCIEntrare tiene ormai oggi 22 luglio una importante conferenza stampa a Roma, presso la sede della FNSI in Corso Vittorio Emanuele II alle ore 11. Un appuntamento che serve a fare un bilancio di quello che si è Read More …

Verso il naufragio dei sistemi di accoglienza in Italia
Il sistema dell’accoglienza dei migranti in Italia va verso il naufragio. Scelte politiche nazionali ed europee errate e prive di prospettiva, logica imperante dell’emergenzialità, strutture inadeguate e procedure prive di sbocchi o di fatto negate come la relocation, sta portando alla nascita di tendopoli ed altri spazi temporanei inaccettabile per chi ha appena trovato salvezza. Read More …

Giornata mondiale del rifugiato 2016 #20giugnoLasciateCIEntrare
ADIF aderisce e partecipa alla giornata di mobilitazione del 20 giugno promossa dalla Campagna LasciateCIEntrare ed invita tutte/i a partecipare Read More …

Roma accoglie: 6 elementi chiave per la buona accoglienza a Roma
Da Roma, le associazioni laiche incontrano alcuni candidati alla poltrona di sindaco offrendo una analisi condivisa sulle criticità del sistema dell’accoglienza dei richiedenti asilo e proposte concrete su cui segnare discontinuità. Proposte pensate per la Capitale ma che almeno in parte possono valere su tutto il territorio nazionale. Read More …

Soccorsi nel mar libico, naufragio dell’informazione.
Nell’indifferenza più totale dei media e della classe politica dirigente italiana si torna a fuggire dalla Libia verso l’Italia. Una analisi dei fatti di questi mesi e alcune richieste e proposte che debbono divenire terreno comune di discussione e di vertenza. Read More …