Dal regime turco un attacco a chi, anche in Europa si oppone al dispotismo di Erdogan

Stefano Galieni L’ultimo caso in ordine di tempo è di oggi, domenica 19 marzo. Il giornalista turco-tedesco della Die Welt, Deniz Yucel, è in carcere in Turchia. «Grazie a Dio è stato arrestato e tu ci stai chiedendo indietro un Read More …

Massacrati su un barcone 42 profughi somali in fuga dallo Yemen

di Emilio Drudi Erano fuggiti mesi, anni fa, dalla Somalia sconvolta dalla guerra civile e dal terrorismo di Al Shabaab, cercando scampo nello Yemen. Sono rimasti finché hanno potuto. Poi la guerra e la carestia li hanno scacciati anche da Read More …

“Disarmi”, l’Africa del ventunesimo secolo in un romanzo fuori dal tempo e dallo spazio

Stefano Galieni Scrivere di Africa, o meglio di Afriche come suggerisce chi vuole comprendere un continente in cui non sono neanche i confini statuali, disegnati spesso con la riga del colonialismo a definire le complesse dinamiche che lì si determinano, Read More …

103 firme per un fondo di sostegno agli accademici licenziati in Turchia

Il regime turco, oltre a punire col carcere gli oppositori politici regolarmente eletti, (non si contano i parlamentari, sindaci, consiglieri comunali oggi agli arresti) e i giornalisti, si è accanito in maniera pesantissima contro i dipendenti pubblici, gli intellettuali, i Read More …

MSF: Morire per raggiungere l’Europa: Eritrei in cerca di sicurezza

Pubblichiamo volentieri e per varie ragioni l’interessante rapporto appena diffuso da MSF sulle condizioni dei cittadini  eritrei che cercano di raggiungere l’Europa. In questo link trovate il testo integrale in inglese, con  le numerose  testimonianze raccolte, a seguire invece un Read More …

Pidocchi, sporcizia e una sola saponetta: ma tutte con una bellezza da difendere

 Alessandra Ballerini* È un movimento rapido, abitudinario, ma rallentato in qualche modo dalla furtività, una fretta che impaccia. Le mani, normalmente sicure e avvezze a quel gesto quotidiano, inciampano come incerte, perdendo secondi in realtà affatto preziosi. Eppure gli occhi Read More …

Il Camerun rifiuta ed espelle 500 nigeriani in fuga da Boko Haram- Nazioni Unite

 Anderline Amamgbo Migliaia di nigeriani sono stati costretti a fuggire  a causa della rivolta delle milizie di Boko Haram. L’alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati ha espresso estrema preoccupazione dopo che circa 517 nigeriani sono stati espulsi dal Read More …

Dalle montagne del Kurdistan al cuore di Roma, Ararat non si sgombera.

Stefano Galieni Un titolo che riecheggia uno degli striscioni più belli dietro cui la comunità curda a Roma e tante/i altre/i attivisti italiani, hanno sfilato nel corteo nazionale per la libertà di Ocalan e di tutti i detenuti politici in Read More …

11 febbraio, per Ocalan, per il popolo curdo e per una diversa idea di Europa. Due problemi per un solo volto

Stefano Galieni La manifestazione nazionale che si terrà a Milano il prossimo 11 febbraio (partenza alle ore 14.00 da P.Ta Venezia/Palestro) indetta a 18 anni dal sequestro mai interrotto del presidente del PKK Abdullah Ocalan, impone oltre che di partecipare, Read More …

Italiani e migranti: paura per la sicurezza, ma di chi?

di Daniela Padoan In data 8 febbraio il ministro dell’Interno Marco Minniti ha presentato in una prima audizione in Parlamento, alle commissioni Affari Costituzionali riunite di Camera e Senato,  il suo “piano per la sicurezza”, di cui abbiamo già lungamente Read More …

L’Italia ha “fatto la sua parte” per difendere le frontiere, ma non incassa sconti sul Patto di stabilità né il rilancio della Relocation in Europa.

Fulvio Vassallo Paleologo Nel 2015, in attesa che si avviassero le tanto attese procedure di Relocation il governo italiano introduceva il “ricorso all’uso della forza” per dimostrare all’Unione Europea la propria capacità nell’identificare i migranti in modo da evitare che Read More …

Il risultato degli accordi anti-migranti: aumentati i prezzi dei viaggi della speranza

Riprendiamo e pubblichiamo volentieri questo interessante contributo uscito su Africa Express e ringraziamo quanto il suo direttore Massimo A. Alberizzi che l’autrice Cornelia I. Toelgyes. Non solo con la Libia i paesi europei, in primis Italia e Germania, cercano di Read More …

Ricatto turco alla Grecia e alla Ue, con l’arma dei profughi

di Emilio Drudi   «Se non estradate i militari golpisti dovremo prendere dei provvedimenti, incluso l’annullamento dell’accordo sull’immigrazione»: è il senso dell’ultimatum che, senza usare mezzi termini, Ankara ha inviato ad Atene. In sostanza, i profughi, che l’Europa vuole respingere, Read More …

Milano 11 febbraio, per la libertà di Ocalan e dei prigionieri politici, da 20 anni col popolo kurdo

Da ADIF nell’aderire alla manifestazione dell’11 febbraio a Milano per la libertà di Abdullah Öcalan e dei detenuti politici in Turchia, proviamo a offrire una ricostruzione parziale, anche attraverso materiale video e ulteriori contributi scritti di venti anni di storia italiana a fianco del popolo kurdo e della sua battaglia di libertà Read More …

Crimini di stato. Crimini di indifferenza

Daniela Padoan prende spunto dalla vicenda di Pateh Sabally, morto annegato nel Canal Grande a Venezia, fra indifferenza e anche scherno per parlare di un paese che spesso non appare ma capace anche di dire anche no di fronte alle leggi criminali messe in atto per combattere l’Africa Read More …