“Beyond Borders”, una conferenza internazionale a Firenze per ragionare di rifugiati.

Invitiamo le nostre lettrici e i nostri lettori a ad una interessante conferenza che si svolgerà il 12 maggio prossimo a Firenze in cui interverrà anche la nostra Daniela Padoan. Sia dall’elenco dei relatori che dall’approccio con cui è stata pensata e organizzata, ci pare un appuntamento estremamente utile. Faremo poi in modo di pubblicare quanto da tale incontro emergerà di utile e propositivo
 
Venerdì 12 maggio, dalle 9 alle 18, a Palazzo Strozzi, Firenze, si terrà la conferenza internazionale “Beyond borders. Refugees and struggles in Europe”. Organizzata dal Centre on Social Movement Studies della Scuola Normale Superiore, con la collaborazione del Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” dell’Università di Pisa e del Centro di Studi Politici “Hannah Arendt” dell’Università di Verona, la conferenza fa parte del ciclo di incontri del progetto “Desexil 2017″ promosso dal Collège International de Philosophie di Parigi.
 
La giornata di studio è rivolta a ricercatori, studenti, attivisti, decisori politici, operatori sociali, giornalisti e altri professionisti impegnati nel campo delle migrazioni, delle politiche d’asilo e di accoglienza, dei diritti dei migranti. Vista la presenza quotidiana di queste tematiche nel dibattito pubblico italiano ed europeo, la conferenza si rivolge alla cittadinanza nel suo insieme, con l’obiettivo di condividere informazioni, analisi e prospettive ragionate sulla cosiddetta “crisi dei migranti” in corso dall’estate del 2015.

 

La conferenza offre uno stimolante confronto interdisciplinare tra politologi, sociologi e filosofi del diritto e della politica.
 
Nel corso della mattinata verranno presentati i risultati di una ricerca sul campo condotta da un’équipe della Scuola Normale, che ha ricostruito in maniera anche comparativa pratiche, strategie e luoghi d’azione dei movimenti e delle iniziative di solidarietà a sostegno dei richiedenti asilo, lungo le diverse rotte migratorie verso e attraverso l’Europa. 
 
Nel corso del pomeriggio verranno invece affrontati alcuni dei nodi teorico-politici e teorico-giuridici sollevati dalla “crisi dei migranti”, interpretata come crisi delle frontiere europee e come crisi dell’asilo. Si rifletterà in particolare sulle forme di lotta e di soggettività emerse intorno ai confini e alla mobilità, su ruolo e competenze delle organizzazioni non governative e dei movimenti sociali impegnati nella crisi, sugli strumenti normativi adottati dalle istituzioni europee e nazionali per controllare le frontiere e “gestire” i flussi, sui temi dominanti nel dibattito pubblico in tema di migrazioni, salvataggi in mare e accoglienza. Si cercherà inoltre di comprendere gli effetti di queste dinamiche complesse sulle idee di democrazia, sovranità, solidarietà, diritto d’asilo, Europa.

 

Le lingue di lavoro durante la conferenza saranno l’inglese, l’italiano e il francese.

 

Non è richiesta iscrizione.

 

PROGRAMMA
 
 
 

Beyond borders. Refugees and struggles in Europe

Mobilization, Solidarity and Political Challenges in the Long Summer of Migration

Oltre i confini. Rifugiati e conflitti in Europa

Mobilitazioni, solidarietà e sfide politiche nella lunga estate delle migrazioni

Friday, May 12th, 2017 // Venerdì 12 maggio 2017

9 a.m. to 6 p.m. // ore 9.00 – 18.00

Institute of Human and Social Sciences, Scuola Normale Superiore

Conference hall “L’Altana”

Palazzo Strozzi, Firenze

 

9.00

 
Registration/registrazione
 

9.30-11.00

Mobilizing for refugees’ rights: an introduction

Donatella Della Porta (Scuola Normale Superiore)

Push or pull? Local-level opportunity structure and the organization of citizen contestation around the refugee issue in Spain

Javier Alcalde and Martin Portos (Scuola Normale Superiore)

Interwoven destinies in the long migration summer. Solidarity movements along the Western Balkan route

Chiara Milan and Andrea Pirro (Scuola Normale Superiore)

Discussant: Nicole Doerr (University of Copenhagen)

11.00-11.30 

Break/pausa

11.30-13.00

Scale shift within refugee’s solidarity activism. From Calais to the European level

Martin Portos and Javier Alcalde (Scuola Normale Superiore)

Practices of Solidarity and Protest in Italy and Greece

Lorenzo Zamponi Leonidas Oikonomakis (Scuola Normale Superiore)

Emotions in crisis. Mobilizing for refugees in Germany, Sweden and Austria 

Jochen Kleres and Chiara Milan (Scuola Normale Superiore)

Discussant: Pierre Monforte (University of Leicester)

13.00-14.00 

Lunch/pranzo

14.00-14.20

Exil/Desexil”. Un bilan du programme de recherche du Collège International de Philosophie

Marie-Claire Caloz-Tschopp (Collège International de Philosophie)

14.20-15.30

Migrazioni e confini: un’introduzione

Federico Oliveri (Università di Pisa)

Dopo la lunga estate della migrazione. Le molteplici crisi del regime europeo di controllo dei confini

Sandro Mezzadra (Università di Bologna)

Delegittimare chi salva vite in mare. Ragioni ed effetti della campagna contro le ONG attive nel Mediterraneo Centrale

Daniela Padoan (Associazione Diritti e Frontiere)

15.30-16.00

Break/Pausa

16.00-17.00

Migrazioni e cittadinanza: un’introduzione

Ilaria Possenti (Università di Verona)

Political translation. Supporting women and LGBT refugees in the context of right-wing discourse and policy

Nicole Doerr (University of Copenhagen)

Hospitality and its limits. The origins and challenges of the ‘Refugees Welcome’ movement

Pierre Monforte (University of Leicester)

17.00-18.00

 
Discussion/discussione