Categoria: Diritti e frontiere

All’emergenza umanitaria il governo Meloni risponde con un piano rimpatri e con centri di detenzione in frontiera
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Di fronte ad un aumento esponenziale degli arrivi dalla Tunisia e dalla Libia, ed al collasso del sistema di accoglienza già minato dai decreti sicurezza di Salvini e dal Decreto “Cutro” (legge n.50/2023), il governo Read More …

Dopo le stragi annunciate non basta scaricare tutte le responsabilità sugli scafisti
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Era tutto prevedibile con giorni e giorni di anticipo in cui nessuna autorità statale ha predisposto piani di intervento coordinati in acque internazionali approfittando del rimpallo di competenze, conseguenza della ripartizione del Mediterraneo centrale in tante Read More …

“Mediteraneo sicuro”per tutti ? Non lasciateli morire.
di Fulvio Vassallo Paleologo Come previsto, dopo una lunga fase di alta pressione, si sta verificando la prima rottura del tempo, una burrasca di vento con temporali che localmente potrebbero essere molto forti, che scenderà nel Mediteraneo centrale, in particolare Read More …

Dal Processo di Khartoum al “Processo di Roma”: il gioco delle tre carte di Giorgia Meloni sul Migration Compact
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Dal Processo di Khartoum del 2016, si è passati al nuovo “Processo di Roma” promosso da Giorgia Meloni. Cortine fumogene per nascondere accordi impresentabili con paesi terzi non sicuri. Nel 2016 si arrivo’ ad un accordo Read More …

Una conferenza internazionale su sviluppo e migrazioni nel Mediterraneo, ma silenzio assoluto sulle zone di ricerca e salvataggio (SAR).
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Si riunisce a Roma la “Conferenza internazionale su migrazioni e sviluppo nel Mediterraneo” fortemente voluta dalla Meloni e dal ministro dell’interno Piantedosi per propagandare il cd. Piano Mattei per l’Africa, dopo il fallimento del Memorandum d’intesa Read More …

Memorandum Tunisia-UE: propaganda elettorale in Europa, una cambiale in bianco per Saied
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Un Memorandum che lascia tutto come prima, a parte la mancia che incassa Saied per la “lotta all’imigrazione irregolare”. La Tunisia beneficiava già, dopo l’Accordo di Associazione (firmato già nel 1995 ed entrato in vigore nel Read More …

Responsabilità italiane nel naufragio dell’Adriana a sud-ovest di Pylos ?
di Fulvio Vassallo Paleologo Secondo un’inchiesta di Welt am Sonntag e di POLITICO sembrerebbe che le autorità italiane sapessero che il peschereccio Adriana, naufragato nella notte tra il 13 e 14 giugno scorso a sud-ovest di Pilos, con oltre 700 Read More …

Abbandono in mare, deportazioni nel deserto e detenzione amministrativa : perchè la Tunisia non può essere considerata un “paese terzo sicuro”
di Fulvio Vassallo Paleologo Dopo che a giugno una delegazione europea si era recata a Tunisi per negoziare un nuovo Memorandum d’intesa con il premier Saied, sono seguite settimane di stallo nella trattativa che, secondo quanto anticipato dalla Meloni, avrebbe Read More …

Dalle denunce della società civile la verità sulla strage nello Ionio, e sui soccorsi che vengono impediti
di Fulvio Vassallo Paleologo In un nostro articolo scritto subito dopo la strage del barcone partito da Tobruk e naufragato nello Ionio lo scorso 13 giugno chiedevamo una mobilitazione permanente dei cittadini solidali ed una circolazione continua tra le sponde Read More …

Procedure accelerate in frontiera e paesi terzi “sicuri”: (in)giustizia è fatta
di Fulvio Vassallo Paleologo 1,Dopo i fallimenti di Giorgia Meloni a Bruxelles e nei rapporti con le autorità di governo dei paesi nordafricani, oggetto di una pressione crescente dal momento dell’insediamento del nuovo governo, con la proposta di un nuovo Read More …

Dal TAR Lazio un colpo di spugna sugli obblighi di soccorso in mare ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Il Tribunale amministrativo del Lazio ha deciso su due ricorsi proposti contro l’assegnazione di porti di sbarco “vessatori”, a notevole distanza dall’area nella quale venivano operati i soccorsi da parte di una organizzazione non governativa, legittimando Read More …

Indagini internazionali sulle stragi di Stato nello Ionio
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Tra la strage di Steccato di Cutro e il naufragio del peschereccio affondato il 14 giugno scorso nello Ionio, 45 miglia a sud-ovest di Pilos, seppure nella diversità della dinamica degli eventi, ci sono elementi comuni Read More …

La Tunisia rifiuta i respingimenti collettivi e le deportazioni di migranti irregolari proposti da Meloni e Piantedosi
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Il risultato del vertice di Tunisi era già chiaro prima che Giorgia Meloni, la presidente della Commissione europea Von del Leyen ed il premier olandese Mark Rutte incontrassero il presidente Saied. Con una operazione di immagine Read More …

La detenzione amministrativa in Italia, disumanità permanente.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.A partire dal 1998, con l’introduzione dei centri di permanenza temporanea e di assistenza (CPTA) per gli immigrati irregolari in attesa di espulsione, si è diffuso anche in Italia un diritto speciale che sanziona una violazione Read More …

Indagini sulla strage di Cutro: ancora una volta voleranno soltanto gli stracci ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Con un rilievo marginale rispetto ai giorni della conferenza stampa del governo a Cutro si è appreso che la magistratura inquirente starebbe indagando su rappresentanti della Guardia di Finanza, per stabilire eventuali responsabilità, dopo che i Read More …