Crimini contro il popolo migrante ed impunità degli stati

di Flore Murard-Yovanovitch, giornalista *relazione presentata al seminario su “Guerre, Migrazioni e Diritti nel Mediterraneo” promosso da ADIF il 20 novembre scorso in collaborazione con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e con il Dipartimento di Scienze della formazione del’Università di Read More …

Gioco delle parti sui respingimenti collettivi delegati alla guardia costiera “libica”. Fermo amministrativo per la Ocean Viking.

Di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Dopo il voto del Parlamento sul finanziamento della sedicente Guardia costiera “libica”, come prevedibile, le motovedette tripoline, assistite dalla missione Nauras della Marina militare italiana e guidate dagli assetti aerei di Frontex, hanno ripreso ad Read More …

La vera maggioranza di governo si rivela complice delle violenze commesse dai libici

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Dopo il Senato anche la Camera dei deputati ha approvato – con il voto favorevole del centrodestra – la risoluzione sulle missioni internazionali. A causa delle divisioni interne sugli interventi in favore del governo di Read More …

Dopo la sentenza della Corte di Appello di Palermo sul caso Vos Thalassa, quale tutela per i diritti fondamentali nel Mediterraneo centrale?

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Una recente sentenza della Corte di Appello di Palermo ha “ribaltato” la precedente decisione del Tribunale di Trapani che lo scorso anno ha assolto due migranti accusati nel 2018 di avere “dirottato” nel Canale di Read More …

Ancora naufraghi sotto tortura nel Mediterraneo centrale

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Il concetto di tortura è rilevante da un punto di vista giuridico anche nell’ordinamento interno, sotto il profilo del diritto penale, e corrisponde alla violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti sancito da tutte Read More …

Da Minniti a Lamorgese, prevale la linea Salvini sugli accordi con la Guardia costiera “libica”.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. In questi giorni il governo italiano è impegnato su più fronti, dall’economia alla politica estera, dal contenimento della pandemia Covid 19 all’eterno ritorno di scadenze elettorali che rischiano di paralizzare per altri mesi l’azione di Read More …

Una smentita che vale come una ammissione di responsabilità.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Negli ultimi mesi la situazione delle partenze dalla Libia è diventata sempre più confusa, i numeri sono aumentati, anche se rimangono assai ridotti rispetto agli anni dal 2014 al 2017. Come riferisce Sergio Scandura di Read More …

Dall’attacco alla indipendenza della magistratura alla legittimazione della menzogna di stato

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. E’ sempre più evidente come dopo l’eruzione dello scandalo Palamara sia ripartito un attacco, politico e mediatico, verso quei settori della magistratura che hanno cercato di indagare sui gravissimi abusi commessi dai governi nella “guerra” Read More …

Ancora un caso Open Arms : fuga dal diritto, il copione si ripete

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Dopo un lungo periodo in cui il tema degli sbarchi delle persone soccorse nel Mediterraneo centrale è stato accantonato, il voto della Giunta sdel Senato ulle autorizzazioni a procedere, sul caso Open Arms dello scorso Read More …

Le agenzie ONU denunciano l’assenza di soccorsi nel Mediterraneo centrale ma l’IMO registra ancora la SAR “libica” e Frontex collabora con Italia e Malta per fare respingere verso la Libia

di Fulvio Vassallo Paleologo Un recente documento delle principali agenzie delle Nazioni Uite che si occupano di migranti e rifugiati denuncia la situazione terribile che le persone in transito soffrono nei territtori libici contesi dalle milizie che da tempo hanno Read More …

Vedere per non salvare: il ruolo di Frontex nel Mediterraneo centrale

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Recenti dichiarazioni del primo ministro maltese Abela respingono le critiche rivolte al suo governo che ha organizzato operazioni di push-back verso la Libia avvalendosi di imbarcazioni private per intercettare i migranti in acque internazionali, e Read More …

Un piano per gli sbarchi, contro il virus dell’odio

di Fulvio Vassallo Paleologo In Libia la guerra civile infuria e le persone sono ancora costrette ad affidarsi ai trafficanti per cercare di fuggire, in assenza di qualsiasi canale legale di evacuazione o di reinsediamento, esodi forzati che continuano anche Read More …

Omissione di soccorso istituzionale. Gli accordi segreti tra Malta e la guardia costiera”libica”. Se questa è Europa.

di Fulvio Vassallo Paleologo Le Organizzazioni non governative avevano già denunciato lo scorso anno gli accordi segreti tra Malta e la sedicente guardia costiera “libica”, dopo che motovedette partite da Tripoli, probabilmente le stesse assistite e coordinate dalla centrale operativa Read More …

Oltre la proroga degli accordi con la Libia che non esiste, il naufragio del diritto

di Fulvio Vassallo Paleologo Non è stato ascoltato neppure il fermo richiamo del Commissario ai diritti umani del Consiglio d’Europa, da anni critico sugli accordi di cooperazione operativa tra Italia e governo di Tripoli, che neppure rappresenta tutta la Libia, Read More …