Commissione LIBE, due discussioni utili da ascoltare in diretta

Nella settimana che si apre si svolgeranno due, a nostro avviso, importanti riunioni della Commissione LIBE del Parlamento Europeo, che riguardano in maniera stringente i temi che trattiamo come associazione sul nostro sito. Avremo modo di commentare e trarne nostre valutazioni ma riteniamo utile fornire orari e modalità per ascoltrare in streaming le riunioni anche con traduzione in italiano. Buon ascolto da ADIF

LIBE 11 aprile 2017

ore 10-11 Discussione congiunta

Punto  6.  Raccomandazione della Commissione per rendere i rimpatri più efficaci nell’attuazione della direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
Punto 7.  Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio: Per una politica dei rimpatri più efficace nell’Unione europea – Un piano d’azione rinnovato ·Presentazione a cura di Ioan-Dragos Tudorache, capo unità per la migrazione irregolare e la politica di rimpatrio (C.1), DG HOME, Commissione europea
ore 15-18.30 Audizione ePrivacy – “Norme proposte per il rispetto della vita privata e la protezione dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche all’interno dell’UE”
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-%2f%2fEP%2f%2fTEXT%2bCOMPARL%2bLIBE-OJ-20170411-2%2b04%2bDOC%2bXML%2bV0%2f%2fIT&language=IT

LIBE 12 aprile 2017

ore 9.45-10.30 Quadro dell’Unione per il reinsediamento, relatore Malin Bjork (emendamenti entro il 2 maggio)

ore 10.30-11.30 Fissazione dei criteri e dei meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide (rifusione), relatore Cecilia Wikstrom

ore 11.30-12 Istituzione di un elenco comune dell’UE di paesi di origine sicuri ai fini delle procedure comuni per il riconoscimento e la revoca della protezione internazionale, relatore Sylvie Guillaime

PER SEGUIRE I LAVORI DELLA COMMISSIONE LIBE (Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni) :

Aprendo il link http://www.europarl.europa.eu/committees/it/libe/home.html, sul lato destro della schermata si trova un riquadro con la scritta “prossime trasmissioni“, dove si può cliccare sull’orario di riunione prescelto. Si apre una finestra con il video della sessione in corso.
Nel menu appare un riquadro con la scritta “Original language (or)” da dove si può scegliere la traduzione simultanea in tutte le lingue, compreso l’italiano.

PER LA PLENARIA:

La plenaria ha sempre una diretta streaming che si può seguire a questo link: http://www.europarl.europa.eu/portal/it.

Sulla destra del portale c’è un riquadro bianco con la scritta “Sessione plenaria: Strasburgo”, nello stesso riquadro ma più in basso c’è una banda rossa con la scritta IN ONDA. Cliccando si accede al video, dando lo start sul pulsante.

Nel menu appare un riquadro con la scritta “Original language (or)” da dove si può scegliere la traduzione simultanea in tutte le lingue, compreso italiano.