Tag: famiglia

Ponte aereo Beirut-Roma. Atterrati a Fiumicino 40 profughi siriani
Pubblichiamo un comunicato riportato ieri dall’Agenzia NEV e relativo ai 40 profughi siriani che attraverso il progetto “Mediterranean Hope” realizzato dalla FCEI da tempo sta consentendo a richiedenti asilo particolarmente vulnerabili di entrare in Italia. Si tratta, corre l’obbligo di Read More …

L’Italia sta attuando la Convenzione che ha ratificato contro la tratta di esseri umani? Secondo GRETA ci sono gravi insufficienze
Il Council of Europe Group of experts against human trafficking (GRETA) nel settembre scorso ha inviato un proprio team in Italia per avere maggiori informazioni in merito all’attuazione della Convention on Action against Trafficking in Human Beings in Italia. GRETA Read More …
La legge che ancora non c’è
Una riforma insufficiente ma necessaria quella della legge sulla cittadinanza che resta bloccata in Senato. Ne parliamo per uscire dalla fobia dell’emergenza e perché si torni a parlare dei tanti e delle tante, ormai parte della società italiana, a cui è negato il diritto primario. Read More …
A Messina i minori nel fango
Pubblichiamo un testo del 20 dicembre e un reportage, pubblicato su Stampa Libera di oggi 22 dicembre (Stampa Libera » Archivio » Messina. Le foto shock: Quei minori nell’inferno del Palanebiolo, fra fango e indifferenza.) con cui un nostro punto Read More …
Imprenditori “a casa nostra”
Fra i temi su cui intende lavorare ADIF nel prossimo anno avrà sicuramente rilevanza quello che riguarda il mondo del lavoro. Lavoro migrante in partenza ma come pretesto per definire condizioni che a volte separano ma molto spesso uniscono le Read More …

San Basilio 40 anni dopo
Stefano Galieni Parto dal passato perché forse poco conosco il presente. Ma parto dal passato perché credo non si possa capire il presente senza conoscere il passato. Parlo in prima persona, perché a volte è la voce propria che deve Read More …

Lettera sulla situazione dei bambini rifugiati in Turchia
Barbara Spinelli e 54 deputati del Parlamento europeo denunciano l’incapacità della Turchia di offrire protezione ai rifugiati Bruxelles, 14 novembre 2015 Barbara Spinelli, insieme a 54 deputati del Parlamento europeo, ha inviato in data odierna una lettera al Vicepresidente della Read More …

One Day Without Us
Anderline Amamgbo Mentre i migranti programmano una giornata d’azione per ricordare il loro ruolo nella società britannica, la Francia si prepara a chiudere il campo Jungle di Calais Gran Bretagna- One Day Without Us (Un giorno senza noi), che ricorda Read More …

Appello perché la Riforma della legge sulla Cittadinanza italiana diventi Legge 13 ottobre 2016 – Mobilitazione degli #ItalianiSenzaCittadinanza
Come ADIF avremmo voluto una legge migliore di quella che è ferma in Senato per garantire a chi nasce o cresce in Italia la cittadinanza piena. Avremmo voluto che il testo contemplasse anche chi è adulto e risiede stabilmente in Read More …

Caltanissetta, Kafka e un permesso di soggiorno
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa “piccola storia ignobile” (citando Guccini) che fa parte dell’ordinaria burocrazia italiana. La vicenda che ci raccontano gli operatori dello Sportello per immigrati di Caltanissetta non accade purtroppo soltanto nel contesto della provincia siciliana. Attiene a Read More …

Fertility Day, in quello spot così assurdo tutti gli errori di una politica assente
Alessandra Ballerini* SIGNORA Ministra, credo di rappresentare per Lei e ancor di più per i suoi esperti di comunicazione che agiscono spesso, pare, a sua insaputa, una vera e propria spina nel fianco, forse addirittura un dolore. Costituisco, in effetti, Read More …

La sfida dei profughi ragazzini
di Emilio Drudi Ha cercato di saltare su un Tir in corsa, alle soglie dell’Eurotunnel, ma è finito sotto le ruote. E’ morto così, a Calais, un ragazzino afghano di appena 14 anni. E’ la più giovane delle decine di Read More …

Catania: nati sotto un accento sbagliato
di Stefano Galieni e Agata Ronsivalle* Li abbiamo visti i “bambini nati sotto un accento sbagliato” che cantava Pino Daniele. Non li abbiamo visti morire ma abbiamo visto i mille tentativi messi in atto per uccidere la loro infanzia. Stazione Read More …

Verso il naufragio dei sistemi di accoglienza in Italia
Il sistema dell’accoglienza dei migranti in Italia va verso il naufragio. Scelte politiche nazionali ed europee errate e prive di prospettiva, logica imperante dell’emergenzialità, strutture inadeguate e procedure prive di sbocchi o di fatto negate come la relocation, sta portando alla nascita di tendopoli ed altri spazi temporanei inaccettabile per chi ha appena trovato salvezza. Read More …

Minori stranieri non accompagnati tra dispersione e criminalizzazione.
Da alcuni mesi i mezzi di informazione danno notizia di minori stranieri non accompagnati (MSNA) che poche settimane dopo lo sbarco, o dopo qualche mese, “scompaiono nel nulla” allontanandosi dai centri di accoglienza, o meglio, si rendono irreperibili, come se, Read More …