Tag: profughi

SOLIDARIETÀ A OSPITI IN ARRIVO: ARRESTATECI TUTTI!
Pubblichiamo un appello che ci giunge da uomini e donne che, come noi, considerano l’accoglienza un imperativo e non un reato. Ma chi come gli attivisti di “Ospiti in arrivo”, si prende carico delle incombenze a cui avrebbero dovuto rispondere Read More …

Profughi rapiti tra Sudan ed Egitto: denunciato un nuovo giro di ricatti
di Emilio Drudi Li hanno sequestrati per chiedere un riscatto, dopo averli attirati in Egitto con il miraggio di un lavoro. Erano in quattordici, tutti profughi eritrei rifugiati in Sudan. Alcuni hanno ceduto alle minacce. Altri hanno cercato di resistere Read More …

Profughi, tragedie “nascoste” e lavoro sporco
di Emilio Drudi L’attenzione è tutta puntata sul Mediterraneo perché si moltiplicano i naufragi ed i morti. E perché dal Medio Oriente e dalla sponda africana continuano ad arrivare, in condizioni drammatiche, migliaia di profughi, partendo dalla Libia e dall’Egitto, Read More …

Profughi, un’odissea senza fine la resistenza diventa atto di fede
Il 24 aprile scorso è uscito sul quotidiano La Repubblica.it uno splendido articolo della nostra Alessandra Ballerini che volentieri pubblichiamo. Crediamo non abbia bisogno di commenti. ORA come allora. Stessi luoghi, almeno in parte, stessa indecente sofferenza, stessa insensata burocrazia Read More …

Rapporto “Death by rescue”
di Barbara Spinelli Il 18 aprile 2016 è stato pubblicato lo studio Death by Rescue, realizzato dai ricercatori del Forensic Oceanography – University of London – in collaborazione con WatchTheMed all’interno del progetto sostenuto dall’Economic and social research Council ESRC Read More …

Eco-profughi e futuro prossimo
«Dal 2016 al 2030 l’Onu avrà una maggiore possibilità d’iniziativa sui flussi migratori in corso. Il 27 settembre 2015 è stata adottata l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, con 17 obiettivi (broad goals, il 13° riguarda il clima) e 169 Read More …

L’accordo tra Unione Europea e Turchia, una truffa che uccide.
L’accordo siglato fra UE e Turchia nei giorni scorsi rappresenta un punto di caduta probabilmente irreversibile, nello scenario europeo in materia di immigrazione. Ogni norma di diritto internazionale è stata sacrificata e i risultati di tale scempio lasceranno una traccia indelebile nella storia del continente. Uno scempio le cui vittime sacrificali sono già decise Read More …

A Lampedusa l’hot spot non ci può essere
Una ispezione a sorpresa nel Hot spot di Lampedusa realizzata dalla parlamentare europea Elly Schlein e dalla nostra Alessandra Ballerini. Cronaca di una visita resa difficoltosa e dimostrazione di quello che diventerà il sistema hot spot Read More …

Corsa ad ostacoli verso l’Europa, l’allarme di MSF
Riceviamo e pubblichiamo, condividendone l’indignazione, il comunicato stampa di Medici Senza Frontiere all’avvio di un 2016 che, se non modificano radicalmente le politiche dell’UE, si prevede orrendo come l’anno da poco terminato Read More …

Addio Ginevra bella
Selezionare i profughi sulla base della nazionalità – ad esempio per accogliere i siriani e per respingere chi viene dall’Africa occidentale – viola la Convenzione di Ginevra. Un breve excursus storico lo dimostra

Immigrazione e media: fra complessità e caccia al capro espiatorio.
Il terzo rapporto della Carta di Roma segnava cambiamenti, anche positivi, nel rapporto fra comunicazione e immigrazione. Numerosi avvenimenti recenti sembrano aver portato indietro tale evoluzione ma per riprendere il cammino è importante non lasciarsi ingarbugliare dalla percezione emotiva della cronaca Read More …

La gabbia Europa
Un editoriale pubblicato su www.zeroviolenza.it, spazio di comunicazione di uomini, donne, identità, differenze. Per parlare di gabbie e frontiere, di fughe e di sfruttamento, di vincoli e di fallimenti, di morte e di responsabilità. Ma soprattutto di politica. Read More …

Soldi alle polizie europee che perseguitano i profughi eritrei
L’Unione Europea, nel quadro del Processo di Khartoum e degli accordi siglati a Malta di fatto sostiene una delle peggiori dittature africane, quella in Eritrea. Un contributo da Emilio Drudi
Read More …

Non è questa l’accoglienza, MSF lascia l’hotspot di Pozzallo con una dura denuncia
Medici Senza Frontiere decide di non operare più nel CPSA (ormai Hotspot) di Pozzallo. Le ragioni di una scelta dalla parte dei profughi, coraggiosa e di denuncia verso chi continua a produrre accoglienza emergenziale senza garantire dignità e diritti Read More …

La Kobane dei rifugiati
I guerriglieri della Rojava, nel Kurdistan siriano, accolgono decine di migliaia di profughi nel loro territorio. Ne abbiamo parlato con una delegazione del loro governo, ricevuta al Parlamento Europeo dall’on. Barbara Spinelli Molto si è parlato, in questi mesi, della Read More …