Categoria: Osservatorio europeo

Piano Minniti per la “migrazione”
di Daniela Padoan In attesa di un testo definitivo – che leggeremo su Gazzetta Ufficiale – e del successivo dibattito in parlamento e, si spera, nel paese, proviamo a riassumere gli elementi essenziali delle misure contenute nel decreto legge che Read More …

Il Mali, un dubbio esperimento europeo
Daniela Padoan & Cornelia I. Toelgyes Il 15 aprile 2016, l’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi inviò alla Commissione europea e al Consiglio il cosiddetto Migration compact, un piano per limitare l’arrivo di migranti in Italia e in Europa in Read More …
Ottavo rapporto su relocation e resettlement: la Commissione europea magnifica l’aumento dei trasferimenti e ignora i dannosi effetti sistemici delle sue politiche
L’analista di Statewatch Yasha Maccanico ci ha mandato la traduzione aggiornata del suo testo sull’Ottavo Rapporto della Commissione europea su relocation e resettlement: Eighth report onrelocation and resettlement: Commission welcomesincrease in relocations and ignoresharmfulsystematiceffects Ottavo rapporto su relocation e resettlement: Read More …
Rimpatriati in Turchia, senza tetto ne legge
Stefano Galieni Sul sito di ADIF, pochi giorni fa abbiamo pubblicato un articolo della nostra Daniela Padoan in cui si ricostruiva quanto la Commissione Europea ha comunicato alla Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni (LIBE) del Parlamento Europeo, in Read More …

Gli effetti nefasti dell’accordo UE -Turchia
Pubblichiamo alcune valutazioni di merito derivanti da quanto è stato discusso il 12 gennaio 2017 in sede UE. In tale data la Commissione europea ha incontrato la Commissione Libertà civili, Giustizia e Affari Interni (LIBE). Il testo contiene non solo Read More …
Barbara Spinelli all’UNHCR e alla presidenza maltese del Consiglio dell’UE: navi da guerra italiane in Libia e violazioni dei diritti fondamentali a causa dell’accordo UE-Turchia
Riprendiamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’europarlamentare Barbara Spinelli, che informa in merito a quanto asserito oggi durante la riunione della Commissione LIBE. La ringraziamo per le sue parole che giungono in un momento in cui il silenzio e la Read More …

Theresa May takes Britain towards a difficult and disastrous “Brexit”
Alcune riflessioni interessanti in merito al processo di “Brexit” e alle conseguenze che questo potrà avere tanto nell’economia che nella libera circolazione delle persone. Read More …

Lettera sulla situazione dei bambini rifugiati in Turchia
Barbara Spinelli e 54 deputati del Parlamento europeo denunciano l’incapacità della Turchia di offrire protezione ai rifugiati Bruxelles, 14 novembre 2015 Barbara Spinelli, insieme a 54 deputati del Parlamento europeo, ha inviato in data odierna una lettera al Vicepresidente della Read More …

Barbara Spinelli scrive al Presidente Renzi: necessaria un’inchiesta indipendente sui maltrattamenti negli hotspot
L’eurodeputata Barbara Spinelli ha appena inviato una lettera al Presidente del Consiglio Matteo Renzi – e per conoscenza al Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e al ministro dell’Interno Angelino Alfano chiedendo la verità sui maltrattamenti negli hotspot italiani denunciati Read More …

Libertà per gli uomini e le donne dell’HDP, fuori la Turchia dal Consiglio d’Europa, canali umanitari per i profughi
ADIF con il popolo curdo, con la sinistra turca, con i laici che tentano di opporsi con ogni mezzo ad un regime fascista finanziato e sostenuto dall’Unione Europea. Garantiremo spazio sul nostro piccolo sito a quelle voci libere che vorranno raccontarci cosa avviene in un paese in cui si sogna di vivere in pace ma si è condannati ad una guerra permanente. Read More …

Una relazione scomoda sull’approccio Hotspot.
di ADIF Pubblichiamo la relazione di minoranza realizzata dal parlamentare Erasmo Palazzotto Sull’approccio Hotspot nell’ambito del sistema di identificazione ed accoglienza. A una settimana dalla sua discussione in Parlamento, visto che gli uffici preposti non la rendevano pubblica, l’on. Palazzotto Read More …

Il secolo dei rifugiati ambientali: una prima riflessione su un convegno riuscito
Ci è giunto e lo apprezziamo, un resoconto del Convegno che si è tenuto a Milano il 24 settembre scorso e di cui ADIF era fra i promotori. Ringraziamo l’autore, non solo nostro caro compagno di tante battaglie ma anche, Read More …

Sinossi – Il secolo dei rifugiati ambientali
Il 24 settembre si terrà a Milano, nella Sala delle conferenze di Palazzo Reale, un convegno internazionale organizzato e promosso da Barbara Spinelli e dal gruppo GUE/NGL del Parlamento europeo, che si propone di riflettere su una figura generalmente trascurata Read More …

Nota informativa sui rifugiati ambientali
Il termine “rifugiati ambientali” RIFUGIATI AMBIENTALI L’espressione “rifugiati ambientali”, usata per la prima volta negli anni Settanta dall’ambientalista Lestern Brown, benché molto utilizzata, non ha ancora trovato una definizione propria e condivisa. Tra le più accreditate resta quella di Read More …

Processo di Khartoum e Migration Compact nella prospettiva di esternalizzazione dei controlli di frontiera.
Fulvio Vassallo Paleologo 1.Nel corso del semestre di Presidenza dell’Unione Europea nel 2014 l’Italia ha lanciato il Processo di Khartoum che, nel solco del Processo di Rabat e degli Accordi di Cotonou, tendeva a trasferire sui paesi terzi, di transito Read More …