Politiche migratorie, poche idee ma ben confuse

I “nove punti sull’immigrazione” di Maroni, Zaia e Toti ipotizzano il ritorno a un passato fallimentare. Ma anche dal vertice di Bratislava arrivano idee confuse e già sperimentate con esiti negativi   A quanto pare, la breve pausa estiva non Read More …

“Migration compact” La Commissione Europea elabora e Renzi rivende come propria la proposta

Il documento presentato dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi, dal titolo inquietante “Migration Compact” nasce in realtà nelle stanze della Commissione Europea, dimostrando ancora una volta come sui temi fondanti, si sia semplici esecutori di un mandato fallimentare
Read More …

Stato di guerra e guerra ai migranti.

Di Fulvio Vassallo Paleologo – Clinica legale per i diritti umani – Università di Palermo Sono mesi in cui in Europa e nei paesi vicini che si affacciano sul Mediterraneo stanno cambiando molte cose. Alcune erano già prevedibili, come la Read More …

Il fallimento della “road map” italiana,

Pochi giorni fa documentavamo quello che era il progetto di risoluzione che il governo italiano, in sintonia con i propri partner europei, aveva deciso di attuare in data 28 settembre, in materia di immigrazione, assistenza ai profughi, gestione di coloro Read More …

Meno liberi e neanche più sicuri. Una risoluzione del parlamento europeo e le ragioni del no

Il 25 novembre scorso il parlamento europeo riunito in plenaria ha approvato a maggioranza una lunga risoluzione contro la radicalizzazione e il terrorismo dopo gli attentati di Parigi. Nel lungo testo che segue proviamo ad analizzarlo, andando oltre le semplificazioni finora emerse e a spiegare le ragioni di una parte del parlamento che non ha condiviso tale documento. Read More …

Le politiche della Fortezza Europa

Seguendo i lavori della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento Europeo, (Libe) le audizioni degli incontri, il materiale prodotto da maggio ad oggi, viene da pensare che, malgrado gli scenari mondiali siano in Read More …

Lotta ai trafficanti o repressione dei profughi? Un brutto documento europeo

Nella Commissione Libe (Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni) del Parlamento Europeo, si stanno tenendo in questi giorni gli incontri per definire un rapporto sulla Situazione nel Mediterraneo e la necessità di un approccio complessivo Read More …

Le parole del Papa possono intaccare la Fortezza Europa?

Nell’Enciclica Laudato si’, Papa Francesco parla di migranti e profughi. «É tragico l’aumento dei migranti che fuggono la miseria aggravata dal degrado ambientale, i quali non sono riconosciuti come rifugiati nelle convenzioni internazionali e portano il peso della propria vita Read More …

Draft Action Plan: Stepping up EU-Turkey cooperation on support of refugees and migration management in view of the situation in Syria and Iraq

This Action Plan reflects the agreement between the EU and the Republic of Turkey to step up their cooperation on support of refugees and migration management to address the unprecedented refugee crisis. [Version handed over on 5 October 2015 by Read More …

Il grande gioco dei profughi e la politica degli hotspot (riflessioni a margine delle Conclusioni del Consiglio europeo del 15 ottobre)

Il 15 ottobre un giovane profugo afgano è stato ucciso dalle Guardie di frontiera bulgare mentre tentava di entrare nel Paese attraverso il confine con la Turchia. Le autorità di Sofia hanno detto che si è trattato di uno sparo Read More …