Categoria: Diritti in azione
Adesione alla manifestazione “Uniti e solidali contro il governo, il razzismo e il decreto Salvini”
ADIF, Associazione Diritti e Frontiere, aderisce convintamente alla manifestazione “Uniti e solidali contro il governo, il razzismo e il decreto Salvini” che si terrà a Roma il prossimo 10 novembre. Crediamo sia fondamentale far sentire forte la voce di una Read More …

ZONE SAR PER RICERCA E SALVATAGGIO, NON PER ABBANDONO IN ALTO MARE
APPELLO DA RIVOLGERE ALLE NAZIONI UNITE, ALL’IMO, ALLA COMMISSIONE EUROPEA, AI GOVERNI EUROPEI ZONE SAR PER RICERCA E SALVATAGGIO, NON PER ABBANDONO IN ALTO MARE Dal 28 giugno scorso nei data base IMO (Organizzazione marittima delle N.U.) e’ apparsa una Read More …
Manifesto antirazzista “Più libertà e diritti per tutti”
Aderiamo e condividiamo il manifesto scritto dal Forum Antirazzista di Palermo. Si può aderire inviando un’e-mail, con oggetto “Manifesto antirazzista”, all’indirizzo palermo@repubblica.it “Il razzismo non è un’invenzione. In questi mesi siamo stati testimoni di una progressione del razzismo in Italia, Read More …

APPELLO DA RIVOLGERE ALLE NAZIONI UNITE, ALL’IMO, ALLA COMMISSIONE EUROPEA, AI GOVERNI EUROPEI
APPELLO DA RIVOLGERE ALLE NAZIONI UNITE, ALL’IMO, ALLA COMMISSIONE EUROPEA, AI GOVERNI EUROPEI ZONE SAR PER RICERCA E SALVATAGGIO, NON PER ABBANDONO IN ALTO MARE Dal 28 giugno scorso nei data base IMO (Organizzazione marittima delle N.U.) e’ apparsa una Read More …

Respingimenti collettivi vietati, Tunisia e Libia non sono “paesi terzi sicuri”
di Fulvio Vassallo Paleologo (Aggiornato al 31 luglio 2018) Dopo il caso ancora aperto dei migranti salvati nella zona SAR maltese e quindi a bordo del rimorchiatore SAROST 5, di fatto respinti verso la Tunisia per effetto del mancato ccordinamento Read More …

Respinti e disumanizzati. Quale giustizia per i dannati della Lifeline ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Dopo l’odissea inflitta ai naufraghi raccolti dalla nave umanitaria Aquarius, il governo italiano ha cambiato ancora una volta le prassi applicate dalla Centrale Operativa della Guardia costiera di Roma (IMRCC), su indicazione del Ministero dell’interno, Read More …

Commento al processo Moria 35
I 35 imputati del processo tristemente noto come quello dei Moria 36, sono stati tutti rimessi in libertà, tuttavia con la sentenza si è visto un grave errore giudiziario posto in essere dal Tribunale a giuria mista di Chios, in Read More …

Accordi con il Sudan, operazioni di polizia e processi: quale giustizia per gli innocenti ?
di Fulvio Vassallo Paleologo Durante il semestre di presidenza dell’Unione Europea nel 2014 l’Italia proponeva il cd. Processo di Khartoum, per esternalizzare la lotta contro l’immigrazione “irregolare“. In base a questo accordo i governi africani coinvolti, e tra questi il Read More …

Lampedusa: storie di straordinaria resistenza
I migranti tunisini, rinchiusi a Lampedusa, fino a gennaio sembravano avere il destino segnato. L’impossibilità di formalizzare concretamente la loro richiesta di protezione internazionale all’interno dell’hot spot di Lampedusa e i due voli di ripatrio alla settimana, in partenza da Read More …

Il sistema di accoglienza italiano verso il default organizzativo e morale
di Fulvio Vassallo Paleologo Sono pubblicate da tempo le relazioni della Commissione di inchiesta della Camera dei deputati sui Centri per stranieri. Relazioni che censuravano l’utilizzo degli Hotspot come strutture detentive e chiedevano la chiusura del mega CARA di Mineo. Read More …

Da Lampedusa a Ventimiglia. Migranti in viaggio in cerca di libertà
Alessandra Ballerini Sono 117, a volerli ridurre a numeri, i reclusi dell’hot spot di Lampedusa. Erano una quarantina di più il giorno prima, ma era un lunedì e, come tutti i lunedì — e i giovedi — qualche decina di Read More …

Oltre le sentenze, per un percorso di partecipazione nell’accertamento di fatti e responsabilità.
di Fulvio Vassallo Paleologo I paragrafi numerati in corsivo costituiscono parte del dispositivo finale della sentenza pronunciata dal Tribunale permanente dei Popoli nella sessione che si Read More …

Un giorno “ospiti” in carcere ci aiuta ad allontanare il razzismo
Alessandra Ballerini E’ certamente un problema di linguaggio, ma anche di naturale, primitiva, umanissima, paura e, ovviamente, di pessima politica. Il razzismo si nutre anche e soprattutto di questi fattori. Ma non solo. Anche di disagio, solitudine, disinformazione e indifferenza. Read More …

La nuova “Resistenza” degli attivisti solidarietà politica, economica e sociale
Ringraziamo Alessandra perché, senza neanche dirlo fra le righe, questo emozionante articolo, uscito su Repubblica nei giorni scorsi, parla di un mondo meno piccolo di quanto il pensiero comune ci faccia sembrare. Parla di persone che nel loro piccolo hanno Read More …

Noi spettatori passivi di ingiustizie e il senso di colpa diventa inevitabile
ADIF compie 2 anni. Nata quasi per sfida da un gruppo ristretto di persone che stanno mettendo comunque le proprie energie nell’incosciente ma necessario sogno che un mondo migliore sia possibile, l’associazione ha prodotto in questi anni un sito con Read More …