Autore: Stefano Galieni
Attivista antirazzista fin dai primi anni Novanta, ho partecipato alla stagione in cui si tentava di realizzare una legge più giusta in tema di immigrazione sfociata poi in un testo insufficiente come la “Turco- Napolitano”. Collaboratore di numerose testate giornalistiche, da Liberazione alla Rivista del Volontariato, all’inizio del 2000 ho fatto parte di quel tessuto dei movimenti che ha dato vita ad ampie mobilitazioni di piazza, per una cittadinanza inclusiva, contro le frontiere, i luoghi di detenzione per migranti, le guerre. Nel 2002 sono stato il coautore insieme ad Antonella Patete di “Frontiera Italia” una raccolta di reportage sui luoghi di arrivo e di fuga dei migranti edito da Città Aperta Edizioni. Nello stesso anno ho iniziato a lavorare per il Partito della Rifondazione Comunista in cui oggi rivesto l’incarico di responsabile nazionale del Dipartimento Immigrazione. Nel corso degli anni ho soprattutto contribuito a rafforzare l’informazione e l’opposizione ai luoghi di detenzione amministrativa per migranti (un tempo Cpta oggi Cie), alle politiche di esclusione che colpiscono soprattutto cittadini migranti e rom, a contrastare l’insorgere del razzismo popolare e istituzionale, a proporre leggi regionali e nazionali che cercassero di garantire una maggiore parità di trattamento. Faccio tuttora parte di associazioni e Campagne come LasciateCIEntrare e rivesto il ruolo di coordinatore di redazione del periodico on line Corriere delle Migrazioni.
Kater I Rades, il punto di rottura: la difesa delle frontiere a qualsiasi costo
Stefano Galieni C’era già stato, la notte di Natale del 1996, il naufragio della Johan, al largo di Porto Palo, dove morirono 289 vittime accertate, ma quanto accaduto il 27 marzo del 1997 (Governo Prodi), con l’affondamento della Kater I Read More …

Bisogna scegliere da che parte stare
Stefano Galieni* Nella ressa da campagna elettorale hanno creato rumore le dichiarazioni dell’aspirante candidato alla presidenza della regione Lombardia, l’ex sindaco di Varese Fontana che teme per “la razza bianca”. Roba da Ku Klux Klan in salsa padana, buona per Read More …

Quali interessi sul Niger? Una intervista a Giacomo Zandonini
di Stefano Galieni Quando si parla con il giornalista free lance e attivista Giacomo Zandonini del Niger, gli si illuminano gli occhi. È andato in quel paese africano a più riprese per oltre 3 mesi, lo ha girato non con Read More …

Palermo: la prima udienza del Tribunale Permanente dei Popoli
Stefano Galieni La tre giorni che iniziata il 18 dicembre (giornata internazionale dei diritti dei migranti) a Palermo di cui ADIF è fra i promotori, rappresenta sia tanto un significativo momento pubblico che la connessione di percorsi aventi un comune Read More …

“Solidarity is not a crime” Catania antirazzista
“Solidarity is not a crime”: due giorni a Catania con la Sinistra Europea, le opposizioni nel Mediterraneo, il mondo antirazzista, contro la Fortezza Europa Stefano Galieni Il programma definitivo è stato chiuso solo poche ore fa: la due giorni progettata Read More …

Madina: uccisa da un treno fra Serbia e Croazia
Pubblichiamo una vicenda passata sotto silenzio ma che rivela come anche la cosiddetta “Balkan route” continui a mietere vittime fra coloro e sono tante e tanti che cercano di entrare in Europa fuggendo da condizioni di vita inaccettabili. Dovrebbe provocare Read More …

Esternalizzare le vite, storia di politiche nefaste e tentativi di opposizione
Si è tenuta martedì 5 dicembre, presso il parlamento europeo, organizzata dal gruppo GUE NGL una importante e partecipata conferenza attorno al tema delle esternalizzazioni delle frontiere europee. Vi hanno preso parte parlamentari europei, attivisti provenienti da numerosi paesi, esponenti Read More …

Alessandro Leogrande, una voce per gli ultimi.
Stefano Galieni Ci sono persone splendide che si ha il privilegio di incontrare e che ti paiono eterne. E poco importa se siano iscritte al tuo partito, se siano interne ai tuoi intricati percorsi politici, ti danno altro. Sanno stare, Read More …

Afghanistan: cosa significa Resistenza
Stefano Galieni Cristiana Cella è una giornalista che segue le vicende dell’Afghanistan dal 1980. Dal 2009 è esponente del CISDA (Coordinamento Italiano di Solidarietà con le Donne Afghane) e si è spesso avventurata in quel grande e straordinario paese. In Read More …

L’inferno dei profughi in Libia: diventano un’auto-accusa le giustificazioni dell’Italia di fronte alla denuncia Onu
di Emilio Drudi “Cos’è oggi la Libia si sapeva già…”. O, ancora: “Sono cose terribili, ma in fondo già note”. E via di questo tono. E’ con dichiarazioni di questo genere che vari esponenti del Governo e del Parlamento italiano Read More …

Islam in Love, l’amore al tempo del mutamento
Islam in Love, di Rania Ibraim, (Ed. Jouvence, pp 410, 22 euro), è uno di quei libri che si legge tutto d’un fiato. Un romanzo di formazione del XXI secolo che si presta a tante, troppe interpretazioni quando basterebbe partire Read More …

Pregi e limiti di un importante 21 ottobre. Alcune riflessioni
Stefano Galieni A due giorni dalla manifestazione antirazzista che ha attraversato le vie di Roma, nell’assolato pomeriggio di sabato 21 ottobre, è forse il caso di provare a fare alcune riflessioni per il futuro. Si è trattato, sgomberando il campo Read More …

Migrare non è reato (e altre cose che non passano in tv)
Pubblichiamo questo interessante articolo scritto da Francesca Fornario il giorno prima della manifestazione antirazzista che ha vistro sfilare a Roma migliaia e migliaia di persone. Ne proponiamo la lettura perché va apprezzato il tentativo di connessione fra le questioni connesse Read More …

Il 21 ottobre antirazzista a Roma ha un nome #NonèReato
Stefano Galieni Nella giornata di oggi è stato diramato dagli organizzatori un comunicato stampa estremamente esemplificativo per descrivere quanto si va definendo per la manifestazione antirazzista del prossimo sabato «Si moltiplicano in queste ore le adesioni alla manifestazione nazionale contro Read More …

Nasce l’Osservatorio Carta di Milano: La solidarietà non è reato
Osservatorio Carta di Milano: La solidarietà non è reato Comunicato stampa, 10 ottobre 2017 Lo scorso 30 settembre una trentina di attivisti, giornalisti, giuristi, cittadini solidali, esponenti di Ong e associazioni si sono incontrati a Milano per dar vita all’Osservatorio Read More …