Categoria: Opinioni in transito

L’Italia rifiuta il porto di sbarco al cargo Marina. Un intervento di Vittorio Alessandro*
*già Contrammiraglio e portavoce del Corpo della Guardia costiera Rimane ancora a 18 miglia a sud di Lampedusa il cargo Marina che ha soccorso due giorni fa decine di naufraghi nelle acque internazionali del Mediterraneo centrale. Le autorità italiane negano Read More …

La svolta autoritaria dell’Europa
riceviamo e volentieri pubblichiamo da Flore Murard-Yovanovitch Viviamo in queste ore il precipitarsi, come in un condensato, del “Fascismo della frontiera” (Derive, 2014); un fenomeno a cui si è arrivati dopo anni di contenimenti forzati, rimpatri, ronde, respingimenti, omissioni di Read More …

Mappa del controllo alle frontiere
Dal 20 gennaio scorso è attiva una piattaforma web a cui come ADIF abbiamo offerto sostegno e contributi e in cui si tenta di definire i luoghi di trattenimento e di privazione delle libertà, di migranti e richiedenti asilo presenti Read More …
Miniere e conflitti ambientali: il caso Cile
Condividiamo con piacere questo articolo di Alice Pistolesi, pubblicato già su “Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo” L’antica lotta tra lavoro e ambiente, tra interessi economici e tutela del territorio ha in Cile e in particolare nelle sue miniere Read More …

La strage a 50 miglia dalla Libia è solo l’ultima di una lunga “silenziata” catena?
di Emilio Drudi* E’ stata una strage: almeno 117 migranti morti, tra cui 10 donne e 2 bambini. Uno di appena due mesi. E’ il bilancio dell’ultimo naufragio nel Mediterraneo Centrale. I disperati stipati dai trafficanti sul gommone andato a Read More …
Per noi il DDL Salvini non va bene. Ecco perché.
Comunicato della Rete RiM*-Veneto (*Ricercatrici e Ricercatori sulle Migrazioni) Il “Decreto Salvini”, entrato in vigore il 5 Ottobre del 2018, rappresenta l’ultima tappa, in ordine di tempo, di un percorso di progressiva sottrazione di riconoscimento e diritti alle persone immigrate. Read More …

La dittatura eritrea: da che parte sta Jovanotti?
di Emilio Drudi Jovanotti ha fatto uscire in questi giorni “Chiaro di luna”, un video che prende il titolo da una delle sue canzoni più ascoltate e più cantate nei 67 concerti Live tenuti quest’anno. Per ambientarlo ha scelto Asmara, Read More …

Crisi dei migranti: un altro capitolo di colonialismo?
di Emilio Drudi “Un’ipocrisia”. Così, senza mezzi termini, Fayez Serraji, il presidente del Governo di Tripoli, ha definito, prima di ripartire da Palermo, l’atteggiamento dell’Unione Europea sulla crisi dei migranti, rilanciando in una intervista al Corriere della Sera un problema Read More …
Se questa è Italia
Monica Scafati Pare risulti da un esperimento che una rana messa in un contenitore di acqua bollente salti subito via, mentre messa in un contenitore di acqua fredda che progressivamente si riscalda fino a bollire, muore bollita. Sembrerebbe quindi che Read More …

No allo sgombero dell’ex fabbrica della penicillina: un luogo da evacuare garantendo i diritti di tutti
Riceviamo e pubblichiamo ritenendo quanto accade estremamente grave e da affrontare. Il Comitato metropolitano ed il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, rispettivamente nelle sedute del 22 gennaio e del 28 marzo 2018, hanno indicato l’immobile di via Read More …

La nave-testimonianza per riprenderci la nostra umanità
Riceviamo e pubblichiamo questo contributo di Flore Murard e restiamo impegnati sul fronte del sostegno a tutte le organizzazioni non governative che si battono per il rispetto degli obblighi di soccorso in mare, contro i ricorrenti tentativi di criminalizzazione della Read More …

Lampedusa, 5 anni dopo
Emilio Drudi Era ancora scuro, la notte tra il due e il tre ottobre 2013, quando quel barcone carico di profughi è arrivato a meno di un chilometro da Lampedusa. La prua era puntata verso la Spiaggia dei Conigli. Una Read More …

Il Decreto Salvini, una stretta pericolosa, di Eleonora Andriolo
Il decreto-legge “immigrazione e sicurezza” del Ministro dell’Interno Matteo Salvini è stato presentato ed approvato dal Consiglio dei Ministri in data 24 settembre 2018. Per l’entrata in vigore si dovrà aspettare la firma della Presidente della Repubblica, incaricato di valutare Read More …

Come si vive in Eritrea Una risposta al senatore Mauro Colorti
di Emilio Drudi “In Eritrea non ci sono situazioni aperte di conflitto ed anzi le condizioni di vita non sono così male. C’è lavoro per tutti anche se c’è molta povertà, ma nessuno muore di fame”. Con queste motivazioni il Read More …

Chiediamo la verità sui respingimenti in Libia
Numerose personalità, del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale (nato durante il tentativo bocciato da una grande risposta popolare referendaria di stravolgere la Costituzione) hanno proposto un appello per chiedere verità in merito al respingimento collettivo in Libia effettuato in data Read More …