Categoria: Opinioni in transito

Guerra ai diritti umani, tra sovranità nazionale e Unione Europea
di Yasha Maccanico. Ricercatore, Statewatch, Londra *relazione presentata al seminario su “Guerre, Migrazioni e Diritti nel Mediterraneo” promosso da ADIF il 20 novembre scorso in collaborazione con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e con il Dipartimento di Scienze della formazione Read More …

Respingimenti in Egeo. Il direttore di Frontex va licenziato.
riceviamo e pubblichiamo questo comunicato dal gruppo GUE-NGL del Parlamento Europeo, qui il documento completo Frontex chief must be sacked after migrant pushback exposé Il direttore di Frontex deve dimettersi per il respingimento dei migranti. L’agenzia di frontiera dell’UE complice Read More …

Sequestrati in nome del Covid, ma dove sta il diritto alla salute?
di Yasmine Accardo della Campagna LasciateCientrare Pubblichiamo questo importante comunicato della Campagna LasciateCientrare, alla quale aderiamo, ed invitiamo tutti alla massima vigilanza su quanto sta accadendo. Sono in gioco le garanzie costituzionali dei diritti fondamentali di tutti, non solo delle Read More …

Guerra italiana ai tunisini condita di proiettili e fake news – FOTO e VIDEO
Ripubblichiamo questo articolo di Mauro Seminara già pubblicato ieri da MediterraneoCronaca perchè ne condividiamo il contenuto e soprattutto per schierarci accanto all’autore, dopo gli attacchi scatenati per questo articolo dai soliti killer da tastiera, espressione della destra sovranista, mentre i Read More …

Il Trucco
Pubblichiamo volentieri questo contributo da “Puntonave” di Vittorio Alessandro Quando lo Stato è cattivo, ma anche in cattivo stato, per fermare le navi Ong (quattro sono in banchina a Palermo e a Porto Empedocle, una quinta attende di essere punita) Read More …

Libia. La realtà viene ancora occultata.
di Nancy Porsia La chiamano lotta al traffico, ma è una chiara mistificazione di una politica fatta invece di complicità. I Governi europei, e in prima fila Roma, non solo da anni portano avanti quella che più correttamente andrebbe chiamata Read More …

Libia: missioni UE e UN fallite e il ministro Guerini a Tripoli per l’accordo anti migranti
Ringraziamo gli amici di Africa ExPress per la condivisione di questo importante articolo di Antonio Mazzeo 7 agosto 2020 Migliaia di morti e inaudite violazioni dei diritti umani, un conflitto “interno” con sempre più numerosi attori armati provenienti da mezzo Read More …

La nipote di Mubarak
riprendiamo questo contributo dal blog Puntonave del Contrammiraglio Vittorio Alessandro #LaNipoteDiMubarak. Siamo arrivati alla Fase Tre e i porti restano chiusi, nonostante il decreto della ministra del Pd fosse motivato dalla pandemia. Così, mentre Di Maio corre in Grecia per Read More …

Quinto giorno a bordo del Marina, stallo e silenzio
7 Maggio 2020 Mauro Seminara da Mediterraneo cronaca La Guardia Costiera ha recapitato a bordo del mercantile le scorte di acque e cibo secco acquistate dalla Parrocchia di Lampedusa e da Mediterranean Hope. Nel 2009 il cargo turco Pinar rimase Read More …

Un virus potente ci sta portando indietro nel tempo e non è il COVID-19
Riceviamo e condividiamo il comunicato del Forum Antirazzista di Palermo COMUNICATO DEL FORUM ANTIRAZZISTA DI PALERMO Un virus potente ci sta portando indietro nel tempo e non è il COVID-19 Stiamo vivendo un tempo davvero anomalo, in cui l’emergenza causata Read More …

Libia, la quarantena sotto le bombe
di Nancy Porsia Pubblichiamo un recente intervento su Open Migration di Nancy Porsia, giornalista free lance e nostra amica. Uno squarcio sulla situazione in Libia, una situazione terribile, anche per la popolazione della Tripolitania, che vede i migranti schiacciati tra Read More …

L’Italia rifiuta il porto di sbarco al cargo Marina. Un intervento di Vittorio Alessandro*
*già Contrammiraglio e portavoce del Corpo della Guardia costiera Rimane ancora a 18 miglia a sud di Lampedusa il cargo Marina che ha soccorso due giorni fa decine di naufraghi nelle acque internazionali del Mediterraneo centrale. Le autorità italiane negano Read More …

La svolta autoritaria dell’Europa
riceviamo e volentieri pubblichiamo da Flore Murard-Yovanovitch Viviamo in queste ore il precipitarsi, come in un condensato, del “Fascismo della frontiera” (Derive, 2014); un fenomeno a cui si è arrivati dopo anni di contenimenti forzati, rimpatri, ronde, respingimenti, omissioni di Read More …

Mappa del controllo alle frontiere
Dal 20 gennaio scorso è attiva una piattaforma web a cui come ADIF abbiamo offerto sostegno e contributi e in cui si tenta di definire i luoghi di trattenimento e di privazione delle libertà, di migranti e richiedenti asilo presenti Read More …
Miniere e conflitti ambientali: il caso Cile
Condividiamo con piacere questo articolo di Alice Pistolesi, pubblicato già su “Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo” L’antica lotta tra lavoro e ambiente, tra interessi economici e tutela del territorio ha in Cile e in particolare nelle sue miniere Read More …