Tag: Minniti

Dall’accoglienza alla detenzione dopo il decreto legge “sicurezza”
di Fulvio Vassallo Paleologo Con il decreto legge su immigrazione e sicurezza n.113 del 2018, in corso di conversione da parte del Parlamento, si è trasformata la natura del trattenimento amministrativo nei cd. hotspot, che potrà protrarsi fino a 30 Read More …

Ministri “disobbedienti” e soccorso umanitario. Le raccomandazioni dell’Agenzia Europea per i diritti fondamentali
di Fulvio Vassallo Paleologo Dopo gli attacchi contro le ONG che operano soccorsi sulle rotte del Mediterraneo centrale, sfociati nella cd. “chiusura dei porti”, imposta per canali informali dal ministro dell’interno e vicepresidente del Consiglio, adesso arriva la minaccia della Read More …

Dall’abbandono in mare sulla rotta libica verso il reato di solidarietà.
di Fulvio Vassallo Paleologo Le risposte dei governi di Roma e La Valletta alle richieste di fornire un porto sicuro di sbarco per i migranti soccorsi in acque internazionali dalla nave umanitaria Aquarius della ONG SOS Mediterraneè confermano il tentativo Read More …

Diritti clandestini e prassi controlegge, il tempo della negazione
di Fulvio Vassallo Paleologo Prosegue la campagna elettorale permanente sull’immigrazione, con un unico politco, protagonista che si prende la scena, quello che dovrebbe fare il ministro dell’interno e che gioca la sua partita in vista delle europee del 2019 puntando Read More …

Quelle tracce di sangue che legano l’abbandono in mare alla guerra in Libia
di Fulvio Vassallo Paleologo Dietro il clamore mediatico derivante dalle indagini della magistratura sul blocco di 177 naufraghi a bordo della nave Diciotti della Guardia costiera italiana, prima a Lampedusa e poi nel porto di Catania, si cela un collegamento Read More …

Missioni internazionali, porti di sbarco e scontro tra nazionalismi
di Fulvio Vassallo Paleologo Dopo avere impedito l’attracco nei porti italiani alle imbarcazioni delle ONG, e questo senza adottare uno specifico provvedimento ministeriale, Salvini attacca ancora le attività di salvataggio (e Toninelli esegue), anche dopo lo sbarco di appena cento Read More …

Una zona SAR per la “Libia” che non esiste. Si perfeziona la politica dell’annientamento.
di Fulvio Vassallo Paleologo Sull’onda delle manovre di criminalizzazione delle ONG avviate lo scorso anno durante il governo Gentiloni-Minniti, dopo le operazioni di “soccorso” in acque internazionali delegate ai guardiacoste di Tripoli, giunge la notizia che l’IMO (Organizzazione delle Nazioni Read More …

Respinti e disumanizzati. Quale giustizia per i dannati della Lifeline ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Dopo l’odissea inflitta ai naufraghi raccolti dalla nave umanitaria Aquarius, il governo italiano ha cambiato ancora una volta le prassi applicate dalla Centrale Operativa della Guardia costiera di Roma (IMRCC), su indicazione del Ministero dell’interno, Read More …

Ong e obblighi di soccorso. Inchieste archiviate e condanne anticipate sui giornali.
di Fulvio Vassallo Paleologo Secondo quanto si apprende dal quotidiano La Repubblica” il giudice delle indagini preliminari di Palermo, accogliendo la richiesta della competente Direzione distrettuale antimafia, ha archiviato l’lndagine avviata lo scorso anno su alcune organizzazioni non governative, escludendo Read More …

L’omicidio Soumayla Sacko, il caso Aquarius e il governo fascio-stellato
Pubblichiamo oggi, a poche ore dalla partenza del corteo contro lo sfruttamento che attraverserà le strade di Roma -primo atto di reale opposizione al nuovo governo – questo utilissimo articolo scritto dalla nostra amica e compagna Annamaria Rivera e pubblicato Read More …

Salvini chiude i porti alle ONG e apre un conflitto con Malta. Contro il diritto internazionale
di Fulvio Vassallo Paleologo Potrebbe essere stata solo una mossa elettorale, nella giornata del voto, ma e’ gravissimo che un ministro dell’interno neghi un porto di sbarco per un attività di soccorso coordinata dalla Centrale operativa di Roma della Guardia Read More …

In difesa dello stato di diritto e dei difensori dei diritti umani
di Fulvio Vassallo Paleologo I primi giorni di Salvini al Viminale stanno già segnando un pesante arretramento sul fronte dei rapporti internazionali, con le crisi diplomatiche aperte con la Tunisia e Malta e con lo scivolone europeo sulla riforma del Read More …

Le politiche di Minniti, oltre Minniti. In attesa del colpo finale di Salvini contro le ONG
di Fulvio Vassallo Paleologo L’attacco alle ONG che salvano vite nel Mediterraneo centrale e la imposizione di un Codice di condotta che doveva imporre regole in contrasto con le Convenzioni internazionali, hanno costituito lo snodo centrale della politica di contrasto Read More …

La Tunisia dà una lezione all’Italia e mette sotto inchiesta la polizia e la guardia costiera di Sfax
di Fulvio Vassallo Paleologo In tutti i paesi del mondo, si sta diffondendo la notizia della strage che si è verificata sabato scorso nella regione di Sfax, sembrerebbe a 16 miglia dalla costa, al largo dell’isola di Kerkennah, dunque al Read More …

Chi sono i veri responsabili del “business” dell’immigrazione
di Fulvio Vassallo Paleologo In memoria di Dino Frisullo, che il business dell’immigrazione lo combatteva già al tempo della Bossi Fini, sempre dalla parte degli ultimi. La sua ultima denuncia nel 2003, pochi giorni prima della morte, contro un sistema Read More …