Autore: Fulvio Vassallo Paleologo
Avvocato. Opera attivamente nella difesa dei migranti e dei richiedenti asilo, in collaborazione con diverse Organizzazioni non governative. Fa parte della rete europea di assistenza, ricerca ed informazione Migreurop ed è componente della Campagna LasciateCientrare.
Continua la guerra ai soccorsi in mare, anche con il nuovo governo.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Malgrado il Decreto del 4 febbraio scorso adottato dal precedente ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli, dopo l’adozione di un piano nazionale per la ricerca e il salvataggio (SAR) in mare, continua a prevalere una Read More …

Denuncia internazionale per l’Europa che respinge.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Prima era stato il Tribunale permanente dei popoli, espressione della società civile che con la sentenza di Palermo, nel dicembre del 2017, aveva contestato all’Unione Europea veri e propri “crimini di sistema contro l’umanità”, per Read More …

Un nuovo decreto ministeriale disciplina il salvataggio: mai più abbandoni in mare
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Dopo la conversione in legge, lo scorso dicembre, del decreto immigrazione n.130/2020 che riaffermava con limiti maggiori rispetto al passato il potere del ministro dell’interno di “limitare o vietare il transito e la sosta di Read More …

La cartina di tornasole: le politiche migratorie
di Fulvio Vassallo Paleologo Seguiranno ancora altri giorni di trattative ma la connotazione genetica e l’orizzonte politico del nuovo governo Draghi sembrano già abbastanza prevedibili. All’uscita dell’incontro con la delegazione leghista Matteo Salvini ha dichiarato che “sull’immigrazione l’Ue ci chiede Read More …

Amnesty International denuncia gli accordi con il governo di Tripoli
di Redazione Ricorre oggi il quarto anniversario del Memorandum d’intesa tra Italia e Libia, al quale seguì nel 2018 il riconoscimento di una zona di ricerca e salvataggio (SAR) “libica” e quindi la “guerra” contro i soccorsi in mare, anche Read More …

La propaganda leghista sbarca in tribunale sul caso Open Arms davanti al Giudice delle indagini preliminari di Palermo
di Fulvio Vassallo Paleologo Il Giudice delle indagini preliminari di Palermo ha rinviato al 20 marzo prossimo l’udienza preliminare nei confronti dell’ex ministro dell’Interno Salvini nell’ambito del processo che vede il capo della Lega accusato di sequestro di persona e Read More …

Fermo amministrativo o abuso di potere? La guerra ai soccorsi in mare prosegue in Europa
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. E’ stata pubblicata l’ordinanza del Tribunale amministrativo di Palermo del 22 dicembre 2020 con la quale lo stesso Tribunale chiamato a pronunciarsi sulla legittimità del provvedimento di fermo amministrativo della nave Sea Watch 4 operato Read More …

Navi quarantena e Covid Hotel, nuove forme di trattenimento amministrativo. Quali basi legali ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. L’emergenza da Covid-19 ha inciso in modo sostanziale sulle prassi adottate dalle autorità italiane per garantire un porto sicuro di sbarco ai naufraghi soccorsi in mare, o arrivati autonomamente a Lampedusa e in altri luoghi Read More …

Naufragio del diritto all’informazione, dal caso Iuventa ad oggi
di Fulvio Vassallo Paleologo Intervento al Seminario “Mai più abbandoni in mare:Ponti di lotta e solidarietà”, promosso dalla Campagna LasciateCIEntrare, dalla Rete antirazzista catanese, e dalla Associazione Diritti e Frontiere (ADIF) in occasione delle udienze dei procedimenti penali contro il Read More …

Liberate subito i pescatori sotto sequestro a Bengasi: chi sono i veri responsabili
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Dopo settimane di proteste da parte dei familiari non sembra ancora sbloccarsi la vicenda dei pescatori, non solo di Mazara del Vallo, ma anche tunisini e di altre nazionalità, sotto sequestro da oltre tre mesi, dopo Read More …

Migranti attraverso il Mediterraneo e sfruttamento lavorativo
di Antonello Mangano, giornalista e ricercatore, Terre Libere *relazione presentata al seminario su “Guerre, Migrazioni e Diritti nel Mediterraneo” promosso da ADIF il 20 novembre scorso in collaborazione con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e con il Dipartimento di Scienze Read More …

Acqua e migrazioni ai tempi del Covid 19
di Antonella Leto,Forum siciliano per l’acqua ed i beni comuni *relazione presentata al seminario su “Guerre, Migrazioni e Diritti nel Mediterraneo” promosso da ADIF il 20 novembre scorso in collaborazione con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e con il Dipartimento Read More …

Crimini contro il popolo migrante ed impunità degli stati
di Flore Murard-Yovanovitch, giornalista *relazione presentata al seminario su “Guerre, Migrazioni e Diritti nel Mediterraneo” promosso da ADIF il 20 novembre scorso in collaborazione con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e con il Dipartimento di Scienze della formazione del’Università di Read More …

Dietro i progetti di “integrazione” scompaiono i diritti dei migranti
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Malgrado il fallimento del cd. Patto europeo sulle migrazioni del 23 settembre 2020, bocciato dai regimi sovranisti che imperversano in Europa, la Commissione Europea insiste con un voluminoso Piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione per il Read More …

I Covid Hotel tra emergenza sanitaria ed accoglienza indifferenziata
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.A partire dal mese di aprile di quest’anno, i Covid Hotel in convenzione con le Aziende sanitarie (ASP), dunque in ambito regionale, avrebbero dovuto costituire la risposta all’esigenza di isolare persone positive al Coronavirus, ma non Read More …