Malta non puo’ ritenersi “paese competente” per coordinare e garantire attività di ricerca e salvataggio : nessun “condice di condotta” nel Decreto legge anti ONG

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Ci sono questioni che riguardano gli obblighi di soccorso in mare che ritornano da anni, con le stesse cadenze argomentative, nella prassi amministrativa, nei procedimenti giudiziari e nei provvedimenti legislativi, come il Decreto legge n.1 Read More …

Salvini sotto processo a Palermo: chi siede sul banco degli imputati ?

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Un processo “capovolto” Prosegue venerdì 13 gennaio il processo di Palermo nei confronti del ministro delle infrastrutture Matteo Salvini, già ministro dell’interno nel 2019, quando nei primi giorni di agosto, vietava ripetutamente lo sbarco dei Read More …

Piantedosi ad Agrigento non giustifica i porti di destinazione “vessatori” e nasconde la crisi dei centri Hotspot, mentre la Meloni rimane bloccata sul fronte europeo

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione Dopo la riunione del Comitato ordine e sicurezza pubblica ad Agrigento, alla quale ha partecipato anche il sindaco leghista di Lampedusa, il ministro dell’interno ricorre ancora una volta ad una mistificazione dei fatti e Read More …

Si ritorna al diritto di polizia: obblighi di soccorso in mare a discrezione dei prefetti

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Il 2 gennaio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dopo la firma del Presidente della Repubblica il Decreto legge n.1 del 2023, recante “disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori”,che mette nelle mani Read More …

A sostegno del decreto contro le ONG riparte la macchina del fango

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Mentre il Decreto legge contro i soccorsi in mare operati dalle ONG, approvato dal Consiglio dei ministri mercoledì 28 dicembre non viene ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, probabilmente perchè ci stanno ancora lavorando per ottenere Read More …

Un Codice di condotta imposto per decreto, uno sfregio alla Costituzione ed alle norme internazionali

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Per quanto si può ricavare dai comunicati stampa del governo e dai soliti giornalisti bene informati, il Consiglio dei ministri avrebbe approvato un Decreto legge che prevede non un Codice di condotta, che dovrebbe avere Read More …

Il governo Meloni rilancia la guerra contro i soccorsi umanitari.

di Fulvio Vassalo Paleologo I1. l governo Meloni annuncia una svolta nella strategia di guerra ai soccorsi umanitari, ponendosi ancora in contrasto con il diritto internazionale, con i Regolamenti europei e con la giurisprudenza italiana. In prima linea questa volta Read More …

Procedimento IUVENTA (e altre ONG) a Trapani. A rischio l’indipendenza della magistratura.

di Fulvio Vassallo Paleologo Abbiamo denunciato fin dal 2017 come il sequestro della nave umanitaria Iuventa ed il successivo procedimento penale a carico di numerosi imputati, in parte poi archviato, fosse lo sbocco di una operazione mediatico-poliziesca per eliminare le Read More …

Verso il porto di destinazione più lontano. Eventi di soccorso ed eventi migratori, la necropolitica sceglie chi vive e chi muore

di Fulvio Vassallo Paleologo Le autorità italiane hanno autorizzato lo sbarco di 63 “migranti” a bordo della nave Sea Eye 4 nel porto di Livorno. Al momento la nave si trova ancora a sud di Malta, Dovrà affrontare una navigazione Read More …

Chi agisce senza regole nel Mediterraneo centrale ? Se esiste ancora lo Stato di diritto.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Chi “agisce senza regole” non sono le organizzazioni non governative ma il governo italiano, come e’ stato rilevato, a proposito di soccorsi in mare, dall’Unione Europea, dalla Francia e dalla Commissione europea, quando lo scorso Read More …

Diritto al soccorso e diritto di accesso ad un porto sicuro. Nessuna rimozione è possibile.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. I fatti di cronaca quotidiana ed il susseguirsi di notizie su scandali veri o presunti costituiscono da sempre armi di distrazione di massa per allontanare la individuazione delle responsabilità dei politici di governo che fanno Read More …

La negazione di un porto di sbarco sicuro è la negazione degli abusi sui migranti in LIbia: le complicità.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Un porto sicuro più lontano possibile. Dopo lunghi giorni di attesa nel mare in burrasca, giorni nei quali è stata sistematicamente negata l’indicazione di un porto sicuro di sbarco, mentre sulle scelte del governo italiano Read More …

Omessa assegnazione di un porto di sbarco sicuro e rifiuto di atti di ufficio. Si riaccende anche lo scontro con l’Europa.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Malgrado la ferma risposta della Commissione europea e dei principali Stati europei alla pretesa del governo italiano di scaricare sugli stati di bandiera delle navi delle ONG la responsabilità di indicare un porto di sbarco sicuro Read More …