Procedure accelerate in frontiera e paesi terzi “sicuri”: (in)giustizia è fatta

di Fulvio Vassallo Paleologo 1,Dopo i fallimenti di Giorgia Meloni a Bruxelles e nei rapporti con le autorità di governo dei paesi nordafricani, oggetto di una pressione crescente dal momento dell’insediamento del nuovo governo, con la proposta di un nuovo Read More …

Dal TAR Lazio un colpo di spugna sugli obblighi di soccorso in mare ?

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Il Tribunale amministrativo del Lazio ha deciso su due ricorsi proposti contro l’assegnazione di porti di sbarco “vessatori”, a notevole distanza dall’area nella quale venivano operati i soccorsi da parte di una organizzazione non governativa, legittimando Read More …

Indagini internazionali sulle stragi di Stato nello Ionio

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Tra la strage di Steccato di Cutro e il naufragio del peschereccio affondato il 14 giugno scorso nello Ionio, 45 miglia a sud-ovest di Pilos, seppure nella diversità della dinamica degli eventi, ci sono elementi comuni Read More …

La Tunisia rifiuta i respingimenti collettivi e le deportazioni di migranti irregolari proposti da Meloni e Piantedosi

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Il risultato del vertice di Tunisi era già chiaro prima che Giorgia Meloni, la presidente della Commissione europea Von del Leyen ed il premier olandese Mark Rutte incontrassero il presidente Saied. Con una operazione di immagine Read More …

Paesi terzi “sicuri”, sicurezza delle persone migranti e propaganda di Stato

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Le conclusioni del Consiglio dei ministri dell’interno dell’Unione Europea riuniti a Lussembugo lo scorso 8 giugno sono state propagandate come una vittoria della linea tenuta dal governo Meloni fino alle ultime ore di una convulsa trattativa, Read More …

La detenzione amministrativa in Italia, disumanità permanente.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.A partire dal 1998, con l’introduzione dei centri di permanenza temporanea e di assistenza (CPTA) per gli immigrati irregolari in attesa di espulsione, si è diffuso anche in Italia un diritto speciale che sanziona una violazione Read More …

Indagini sulla strage di Cutro: ancora una volta voleranno soltanto gli stracci ?

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Con un rilievo marginale rispetto ai giorni della conferenza stampa del governo a Cutro si è appreso che la magistratura inquirente starebbe indagando su rappresentanti della Guardia di Finanza, per stabilire eventuali responsabilità, dopo che i Read More …

Sgomberi ed espulsioni lanciano segnali all’elettorato, ma si riproduce soltanto clandestinità: il caso Campobello di Mazara. La parola alle associazioni.

di Fulvio Vassallo Paleologo Non si deve attendere neppure la prima applicazione delle norme repressive contenute nella legge 50/2023, con particolare riguardo allo sbarramento del sistema di accoglienza SAI per i richiedenti asilo, ed alle espulsioni verso paesi terzi ritenuti Read More …

Quali convalide giurisdizionali per il trattenimento amministrativo dopo la legge 50/2023 ?

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Introduzione Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n.50/2023 che ha convertito con sostanziali integrazioni il Decreto legge n.20/2023, impropriamente definito come “Decreto Cutro”, si è appreso che durante l’iter di conversione del decreto legge Read More …

Frontex dà i numeri, si tratta solo di immigrazione “illegale”

di Fulvio Vassallo Paleologo Secondo il nuovo Direttore generale dell’Agenzia europea per il controllo delle frontiere esterne (FRONTEX), nel 2023 si potrebbe registrare un forte aumento delle traversate del Mediterraneo rispetto agli anni passati, anche per la crisi economica ed Read More …

Il “Decreto Cutro” in Gazzetta Ufficiale, con la firma del Viminale

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione: l’abuso della decretazione d’urgenza Il “Decreto Cutro”, ma ormai sarebbe meglio chiamarlo “Decreto Piantedosi”, approvato dalla Camera, e adesso pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n. 104 del 5.5.2023, Legge n.50 del 5 maggio 2023), Read More …

OBBLIGHI DI SOCCORSO IN MARE E PROCESSO PENALE – PARTE SECONDA

di Fulvio Vassallo Paleologo Sommario: 1. Il processo penale come strumento di gestione dei controlli migratori. – 2. Il caso Cap Anamur nel 2004, esito del fallimento della trattativa politica. – 3. Il caso dei pescatori tunisini nel 2007, dissusione dei salvataggi Read More …

OBBLIGHI DI SOCCORSO IN MARE E PROCESSO PENALE – PARTE PRIMA

di Fulvio Vassallo Paleologo Sommario: 1. Il processo penale come strumento di gestione dei controlli migratori. – 2. Il caso Cap Anamur nel 2004, esito del fallimento della trattativa politica. – 3. Il caso dei pescatori tunisini nel 2007, dissusione Read More …

Dal “Processo di Khartoum” alla strage di Cutro: i governi cancellano i diritti umani

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Forse oggi pochi ricordano cosa ha significato il “Processo di Khartoum” avviato dal governo Renzi nel 2014, dopo la chiusura dell’operazione Mare Nostrum, seguita alle stragi di Lampedusa del 3 ottobre e a sud di Malta Read More …

Abbandono in mare e detenzione in Libia, la strategia italiana ed europea della dissuasione.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Decreti legge, straordinaria necessità ed urgenza e strategia della dissuasione. Con il “Decreto Cutro” approvato dal Senato, malgrado la mancanza del parere della Commissione affari costituzionali, oltre alle norme oggetto di scontro in Parlamento e Read More …