Autore: Daniela Padoan
Nata a Bologna nel 1958. Scrittrice e saggista, da anni si occupa di razzismo e dei totalitarismi del Novecento, con particolare attenzione alla testimonianza delle dittature e alle pratiche di resistenza femminile ai regimi. Fra i suoi libri: Come una rana d’inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz, Bompiani 2004; Le pazze. Un incontro con le Madri di Plaza de Mayo, Bompiani 2005; Tra scrittura e libertà. I discorsi dei premi Nobel per la letteratura, ESR 2010, Razzismo e noismo. Le declinazioni del noi e l’esclusione dell’altro (con Luigi Luca Cavalli-Sforza), Einaudi 2013. Ha condotto trasmissioni radiofoniche e realizzato documentari e reportage per Rai3 e RaiNews24, tra cui: “Le Madri di Plaza de Mayo”, “La Shoah delle donne”, “Dalle leggi razziali alla Shoah”, “Via Lecco 9 – storia di rifugiati del Corno d’Africa”. Ha collaborato alle pagine di cultura del “Manifesto” e del “Fatto Quotidiano”. Ha scritto per “Via Dogana” e per la “Rivista di estetica”, curando un numero sulla Shoah dal titolo Il paradosso del testimone. Ha un blog sul “Fatto Quotidiano”. É stata candidata alle elezioni europee del 2014 nella lista “L’Altra Europa con Tsipras” e dal luglio dello stesso anno è portavoce in Italia dell'eurodeputata Barbara Spinelli, con la quale lavora in particolare sui temi dei diritti, delle libertà civili e della migrazione.
Gli effetti nefasti dell’accordo UE -Turchia
Pubblichiamo alcune valutazioni di merito derivanti da quanto è stato discusso il 12 gennaio 2017 in sede UE. In tale data la Commissione europea ha incontrato la Commissione Libertà civili, Giustizia e Affari Interni (LIBE). Il testo contiene non solo Read More …

Barbara Spinelli scrive al Presidente Renzi: necessaria un’inchiesta indipendente sui maltrattamenti negli hotspot
L’eurodeputata Barbara Spinelli ha appena inviato una lettera al Presidente del Consiglio Matteo Renzi – e per conoscenza al Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e al ministro dell’Interno Angelino Alfano chiedendo la verità sui maltrattamenti negli hotspot italiani denunciati Read More …

Nota informativa sui rifugiati ambientali
Il termine “rifugiati ambientali” RIFUGIATI AMBIENTALI L’espressione “rifugiati ambientali”, usata per la prima volta negli anni Settanta dall’ambientalista Lestern Brown, benché molto utilizzata, non ha ancora trovato una definizione propria e condivisa. Tra le più accreditate resta quella di Read More …

Le parole del Papa possono intaccare la Fortezza Europa?
Nell’Enciclica Laudato si’, Papa Francesco parla di migranti e profughi. «É tragico l’aumento dei migranti che fuggono la miseria aggravata dal degrado ambientale, i quali non sono riconosciuti come rifugiati nelle convenzioni internazionali e portano il peso della propria vita Read More …

Rom e sinti ridotti a homeless in Europa, nell’anno del Giubileo
Dopo la grande cacciata dei rom francesi attuata nell’estate 2010 dal governo Sarkozy – quando centinaia di uomini, donne e bambini vennero sgomberati dai campi e caricati a forza sui voli per Bucarest e Sofia – la Commissione europea assunse Read More …

Il grande gioco dei profughi e la politica degli hotspot (riflessioni a margine delle Conclusioni del Consiglio europeo del 15 ottobre)
Il 15 ottobre un giovane profugo afgano è stato ucciso dalle Guardie di frontiera bulgare mentre tentava di entrare nel Paese attraverso il confine con la Turchia. Le autorità di Sofia hanno detto che si è trattato di uno sparo Read More …