
Verso la regolarizzazione: una proposta concreta
Si è riaperto in questi giorni il dibattito sulla “sanatoria” degli immigrati. Vogliamo contribuire a questo dibattito con una nostra proposta tecnica: un possibile testo di legge, fondato sulla regolarizzazione di chi è qui senza documenti, sull’abrogazione dei decreti Salvini Read More …

Migranti e Covid-19, alcune proposte
La condizione di irregolarità in cui vivono molti migranti è da tempo insostenibile e inaccettabile, e lo è a maggior ragione nella fase di pandemia che stiamo vivendo in queste settimane. In primo luogo, la presenza di uomini e donne Read More …

Le ragioni di Daniela Padoan sono le nostre
Partiamo parlando di noi, di una piccola associazione di persone con esperienze e professioni diverse, che da anni sono impegnate sul tema delle migrazioni. Come Associazione Diritti e Frontiere siamo nati, ormai quattro anni fa, avendo un’idea complessa, articolata, a Read More …

La Corte di Giustizia UE pone limiti alla prassi dei fermi amministrativi. Chi risarcirà i danni per i mancati soccorsi ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Come avevamo proposto già nel 2020, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (casi C-14/21 e C-15/21) dopo il parere dell’Avvocato generale, ha individuato limiti ben precisi all’utilizzo dei fermi amministrativi disposti dale autorità italiane, sulla Read More …

Il Parlamento ratifica le missioni militari in Libia e conferisce pieni poteri al ministro dell’interno
di Fulvio Vassallo Paleologo Con il solo voto della Commissione esteri e difesa della Camera, dopo il voto favorevole del Senato, il Parlamento, esautorato persino dei poter dii esprimere il proprio indirizzo con un voto d’aula, ha ratificato, tardivamente,il finanziamento Read More …

Al Viminale stato di guerra all’informazione
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Soltanto pochi mesi fa, a marzo, la ministro Lamorgese adottava un decreto che assimilava a notizie coperte da segreto militare tutta la documentazione relativa agli accordi con le autorità di altri paesi terzi in materia Read More …

Appunti per un “”Seminario breve sul rinnovo del Memorandum d’intesa Italia Libia e ruolo della società civile”.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1, Un governo di guerra sta facendo di tutto per rinnovare tacitamente gli accordi per bloccare le partenze dei migranti in cerca di protezione, per chiudere ogni via di fuga. Oggi con la Turchia di Erdogan, Read More …

La Guardia costiera rimuove i dati sull’attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo
Redazione Ringraziamo Duccio Facchini per averci permesso di condividere questa importante inchiesta pubblicata nel sito di Altreconomia Ricordiamo che già dal 2018 le informazioni diffuse dala Guardia costiera erano state sostanzialmente ridimensionate e che, in base al Piano SAR nazionale Read More …

Diritti umani, migrazioni forzate e accordi con gli Stati di transito
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione I governi europei, anche se di diverso orientamento politico, ritengono da tempo che l’allontanamento e l’anticipazione dei controlli di frontiera nei paesi di transito, come il confinamento o la detenzione dei migranti ritenuti “illegali”, Read More …

L’Italia delega alla Gran Bretagna una nuova (vecchia) strategia di attacco contro i soccorsi umanitari. E ferma le navi civili di soccorso.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. L’Italia del governo Draghi, con Di Maio, Lamorgese e Salvini che condividono le stesse politiche di contrasto dei soccorsi in mare, ancora operati dalle Organizzazioni non governative, riprende una strategia che nel 2018 aveva già Read More …

Le tante Riace della sentenza di Locri
di Giovanna Procacci Che il processo Xenia, aperto a Locri nel giugno 2019 contro Lucano e altre 25 persone impegnate nel sistema di accoglienza a Riace, sarebbe stato un processo anomalo,era stato chiaro da subito, da quando cioè il GUP Read More …

Una riflessione critica sulla sentenza di condanna di Mimmo Lucano
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione Il 17 dicembre 2021 sono state pubblicate le motivazioni della sentenza di condanna dell’ex Sindaco di Riace Domenico Lucano, e degli altri coimputati nel processo Xenia, emessa dal Tribunale di Locri il 30 settembre Read More …

Dagli accordi con i libici fuoco su migranti e pescatori
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Ancora colpi di arma da fuoco contro i pescherecci siciliani operanti nelle acque internazionali del Mediterraneo centrale. Sembra che alcuni colpi abbiano raggiunto gli scafi ma non sono state diffuse riprese con foto o video, Read More …

Dalle navi quarantena alla detenzione amministrativa informale
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Sembra ormai finita la stagione dell’accoglienza/detenzione sulle navi quarantena, che dal mese di aprile del 2020 hanno sostituito di fatto un sistema di prima accoglienza che il Decreto sicurezza del 2018 imposto da Salvini aveva Read More …

La concretezza dell’utopia, la insostenibile falsità della politica
di Fulvio Vassallo Paleologo Il protrarsi senza un termine prevedibile del conflitto in Ucraina, la comunicazione violenta ed estremamente semplificata che si alimenta su entrambi i fronti, le cadenze della politica italiana con la disgregazione degli schieramenti tradizionali, in una Read More …

Archiviata una parte dell’indagine Iuventa. Quali prove contro MSF e Save The Children ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. E’ stata definitivamente archiviata l’indagine della Procura di Trapani nei confronti di Don Mussie Zerai, della comandante della nave Iuventa Pia Klemp, di alcuni membri dell’equipaggio e dei mediatori culturali a bordo della stessa nave, Read More …

Indagini sul caso Iuventa ( con Save the Children e MSF): a Trapani un ritorno alla giurisdizione ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Si è svolta a Trapani sabato 21 maggio la prima delle udienze preliminari sul caso Iuventa ( con Save the Children e MSF) al termine della quale il GUP (Giudice unico dell’Udienza preliminare) ha rinviato Read More …

Caso Iuventa, anomalie di un’inchiesta politico-giudiziaria
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Sabato 21 maggio a Trapani, il giudice dell’Udienza preliminare deciderà un rinvio a giudizio, se non procederà ad archiviare, per i numerosi imputati dell’inchiesta Iuventa, avviata nel 2016 e culminata il 2 agosto del 2017 Read More …