di Fulvio Vassallo Paleologo
Per giorni abbiamo assistito ad ogni sorta di attacchi nei confronti della nave Aquarius 2 della ONG Sos Mediterraneè, “colpevole” di non avere riconsegnato alle motovedette libche qualche decina di migranti soccorsi in acque internazionali, mentre poco distante centinaia di naufraghi venivano intercettati in tre diverse operazioni dalla sedicente guardia costiera “libica” e riportati nei centri di detenzione, nei quali avevano già subito trattamenti disumani e degradanti. Dalle notizie ricavabili dal diario di bordo pubblicato on-line da Sos Mediterraneè si ricava che le autorità italiane, richieste da Aquarius di indicare un porto sicuro di sbarco quando la nave si trovava ancora nella cd. zona SAR (ricerca e salvataggio) libica, hanno rifiutato di assumere la competenza di coordinamento SAR, indicando come autorità competente la centrale di coordinamento (Jmrcc) di Tripoli.
Questi i momenti cruciali del 24 settembre scorso, dopo che nei giorni precedenti l’equipaggio di Aquarius aveva operato due soccorsi in acque internazionali, in quella che si asume essere la zona SAR “libica”. Immediata la risposta maltese, molto ritardata quella italiana, entrambe di contenuto negativo.
Italian MRCC informs Aquarius it will not provide a Place of safety
“Good evening,following your last request, be advised that no POS will be provided in Italy by Italian Authority considering…
Malta informs it will not provide a Place of Safety
Malta informs Aquarius by email that it is “neither the appropriate nor the competent authority to provide you with…
Aquarius addresses a Place of Safety request for 58 survivors to Malta and Italy MRCCs
Alla fine le autorità italiane e maltesi ribadivano, con ore di ritardo, la competenza di coordinamento dei libici e dunque negavano la indicazione di un “place of safety” nel quale sbarcare i naufraghi soccorsi in acque internazionali. Si accettava, anzi si imponeva, la possibilità che le persone che avrebbero potuto essere soccorse dalla ONG o da altre navi commerciali in transito, fossero invce intercettate (i libici dicono “soccorse”) dalle motovedette partite da Tripoli per essere ricondotte in un porto libico, e quindi internate in un centro di detenzione.
Tutto questo avviene da mesi, anche se le Nazioni Unite e la stessa Commissione Europea hanno avvertito che la Libia, o quello che ne rimane come stato unitario, non offre porti sicuri di sbarco. In alcuni casi, addirittura, i trafficanti ed i miliziani hanno abusato dei migranti avvicinandosi con le divise ed i loghi dell’UNHCR. Questa è la situazione reale in Libia, che le autorità italiane cercano di nascondere per legittimare i rapporti di collaborazione con la Guardia costiera “libica”, e le prassi di intercettazioni in alto mare, con l’assistenza italiana offerta dalla missione Nauras di base a Tripoli nel porto militare di Abu Sittah.
Sarebbe tempo che l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite presente in Libia, anche se la Libia non ha mai aderito alla Convenzione di Ginevra sui rifugiati, assumesse comportamenti coerenti con quanto recentemente affermato, in ordine alla impossibilità di garantire assistenza nei luoghi di sbarco e di accedere nei centri di detenzione. E che l’OIM ammetta che la possibilità di un rimpatrio assistito dalla Libia nei paesi di origine, se può contribuire ad evacuare persone particolarmente vulnerabili dalla Libia verso i paesi di origine, riguarda una minima parte dei migranti intrappolati in Libia e non può essere proposta come giustificazione per operazioni generalizzate di blocco in acque internazionali e di riconduzione verso i porti libici, affidate ad una Guardia costiera che è stata più volte accusata di violare i diritti umani delle persone che intercetta in alto mare, anche a costo di impedire gli interventi delle ONG.
Occorre mettere fine alla guerra contro le ONG che continuano a soccorrere vite in acque internazionali. Una guerra che dura da oltre due anni e che adesso, dopo campagne diffamatorie, iniziative giudiziarie ( in parte archiviate o in corso di archiviazione), ostruzionismi di ogni tipo a livello amministrativo, ha ridotto le possibilità di soccorso sulla rotta del Mediterraneo centrale. Si è arrivati al punto di esercitare pressioni indebite sulle autorità panamensi perchè ritirassero l’immatricolazione e la bandiera ad Aquarius 2, dopo che analoga misura era stata adottata ad agosto da Gibilterra, adducendo violazioni inesistenti del diritto internazionale, e problemi burocratici che per anni nessuno aveva rilevato (trattandosi di nave definita come “oceanografica”), mentre venivano salvate decine di migliaia di persone sottratte ad un destino di morte o di torture quotidiane nei campi libici. Pressioni che il ministro dell’interno, e vicepresidente del Consiglio ha smentito, anche se risultano da documenti resi pubblici dalle stesse autorità di Panama. La mancata ottemperanza dell’intimazione di consegnare ai libici i naufraghi che erano stati già raggiunti e soccorsi in acque internazionali, seppure in una zona SAR attribuita nei data base dell’IMO al governo di Tripoli, corrisponde ad un comportamento legittimo imposto dalle norme del diritto internazionale e dalla previsione, sul piano interno nei diversi ordinamenti nazionali, dell’omissione di soccorso in mare come reato.
Quando sembrava che anche la Francia avesse negato un porto sicuro di sbarco, attaccando il governo italiano, che si riteneva responsabile di fornire il “porto sicuro più vicino”, una intesa con Malta, patrocinata dalla Spagna e dal Portogallo, e quindi accolta anche dai francesi,ai quali poi si aggiungevano i tedeschi, cosentiva l’avvicinamento di Aquarius, poco prima che si scatenasse una burrasca, alle coste maltesi. Nel banco degli ormeggi in acque internazionali, davanti al porto di La Valletta, si concordava il trasbordo su una unità maltese, in vista dell’immediato trasferimento dei migranti verso i paesi che avevano concordato l’intesa. Ma queste estenuanti trattative sul destino di persone reduci da ogni sorta di abusi in Libia si possono ripetere ad ogni occasione di soccorso operato in acque internazionali in quella vastissima zona SAR che si vuole attribuire al governo di Tripoli ? Non si tratta forse di altri trattamenti inumani e degradanti inflitti a persone che hanno già subito abusi ed estorsioni in Libia ?
Alla fine non ha vinto certo la politica del ricatto giocata da Salvini e Toninelli sulla pelle dei naufraghi soccorsi in alto mare. Un ricatto che si ripete dalla prima vicenda che ha avuto come “vittime” le persone soccorse da Aquarius a giugno, allora per ottenere modifiche al regolamento Dublino, che si è ripetuto ad ogni soccorso operato nella pretesa Sar Libica, come nel caso Diciotti, per ottenere una redistribuzione immediata dei naufraghi soccorsi in acque internazionali tra i diversi stati europei. La politica dei porti chiusi è stata duramente criticata anche dall’ONU perchè in violazione degli obblighi di soccorso stabiliti dalle Convenzioni internazionali, ed a vantaggio delle organizzazioni criminali che si vorrebbe combattere.
Dopo la soluzione individuata a livello europeo, che ha consentito lo sbarco dei naufraghi a Malta, sono rimasti soltanto i dinieghi italiani, trasmessi al comandante di Aquarius per impedirgli lo sbarco in Italia dei naufraghi soccorsi nella zona SAR che si riconosce impropriamente al governo di Tripoli ed alla Guardia costiera “libica” che ne costituisce ormai l’asse portante nei rapporti con i paesi europei. Non si può continuare con queste prassi che, ad ogni soccorso in acque internazionali, addirittura anche in caso di interventi della guardia costiera italiana, costringono i naufraghi a giorni di attesa prima di potere essere sbarcati in un porto sicuro, diritto inalienabile per ogni essere umano.
Si tratta di scelte che rispondono ad una logica di annientamento della dignità delle persone private persino dei diritti di difesa, perchè si traducono in prassi informali di respingimento collettivo imposte dal governo alle autorità marittime, come da ultimo nel caso della nave Aquarius della ONG SOS Mediterraneè. Sono ormai lontani i tempi in cui la Marina italiana e la nostra Guardia costiera costituivano un esempio nel rispetto degli obblighi di ricerca e salvataggio imposti agli stati in acque internazionali, anche al di fuori delle zone SAR di competenza, quando si trattava di salvare vite umane. I rapporti annuali della Guardia costiera italiana rinviano a prassi che ormai sono state accantonate in nome del modello australiano “zero sbarchi”.
Gli stati europei sempre più divisi tra loro, continuano ad assistere all’avvitamento delle politiche sicuritarie italiane,pur cercando di isolare i tentativi dell’attuale governo giallo-verde, tesi alla costituzione di un fronte europeo sovranista e nazionalista. Ma le regole delle missioni Themis di Frontex e Sophia di Eunavfor Med impongono una collaborazione immediata anche nella cd. sona SAR libica, quando sono in pericolo vite umane, e gli interventi non possono essere ritardati dall’ostruzionismo italiano che nega la indicazione di un porto sicuro di sbarco. Lo impongono le Convenzioni internazionali di diritto del mare quando un paese non riesce a garantire effettivamente le attività di ricerca e salvataggio alle quali sono finalizzate le zone SAR. Sarebbe tempo che l’Unione Europea, di fronte alle prassi di abbandono in mare imposte dal governo italiano, decida di rafforzare le funzioni di ricerca e salvataggio delle missioni Frontex, già previste dai Regolamenti europei n.656 del 2014 e n.1624 del 2016. La moltiplicazione delle finalità repressive, o la delega di soccorsi a stati terzi, che neppure garantiscono i diritti umani, non possono cancellare gli obblighi gerarchicamente sovraordinati di salvaguardare la vita umana in mare.
L’istituzione di una zona SAR è intrinsecamente subordinata alla circostanza che lo Stato parte della Convenzione sia in grado di garantire l’operatività continua ed efficace dei servizi SAR nell’area di propria competenza. In particolare, lo Stato si impegna a istituire un Centro e dei Sotto-centri di coordinamento,a designare delle unità costiere di soccorso, a disporre di strutture, mezzi navali e aerei, centri di telecomunicazione di soccorso e personale adeguato (da un punto di vista quantitativo e qualitativo). Appare evidente che a bordo delle loro motovedette i libici non dispongano neppure di salvagenti o di mezzi collettivi di salvataggio in misura adeguata alle persone da soccorrere.
La Convenzione di Amburgo del 1979 chiarisce che un servizio SAR, per essere efficace, deve essere gestito e sostenuto adeguatamente oltre a essere integrato in uno specifico contesto normativo. La Libia, o meglio il governo di Tripoli, come del resto Malta, per ragioni diverse, non soddisfano oggi queste condizioni.
Malta, in particolare, continua a pretendere la titolarità di una vastissima zona SAR ed adduce anche l’esistenza di una zona SAR “libica” per giustificare la sua indisponibilità ad offrire un porto sicuro di sbarco. Come per il governo italiano, anche le autorità maltesi ritengono che dal momento che è stata istituita una zona SAR libica le persone socorse in quell’area vadano ricondotte nelle città come Tripoli o Sabratha, anche se proprio in queste città sono in corso gravi scontri, che mettono a rischio i civili libici ed i migranti intrappolati in quei territori. Sono ben note a tutti, dunque ai maltesi, come agli italiani, le gravi violazioni dei diritti mani commessi dalla Guardia costiera “libica” ai danni delle persone intercettate in mare. Comunque di fronte alla chisura dei porti decisa da Salvini e Toninelli, le autorità di La Valletta hanno almeno consentito lo sbarco ed il transito dei naufraghi di Aquarius respinti dal governo italiano.
L’atteggiamento della Francia nei confronti dell’Italia è di evidente chiusura, e si manifesta, oltre che con la competizione in territorio libico, anche nelle prassi illegali di respingimento adottate alla frontiera di Ventimiglia. Contro i francesi, il governo italiano, che punta ad un asse con l’Ungheria di Orban e con l’Austria di Kurz, i due capi nazionalisti che stanno attentando all’Unione Europea, si trova poi costretto a chiedere aiuto agli unici governi non apertamente populisti che ancora rimangono in Europa. La Francia ha molti torti nei confronti dell’Italia, ma non sbaglia quando denuncia il mancato intervento delle autorità italiane. Come afferma Macron,”l’Italia ha scelto di non seguire più le leggi internazionali e in particolare quelle umanitarie del mare” . L’ultima vicenda di Aquarius, da questo punto di vista, è davvero esempllare. Non si possono ritardare i soccorsi per non assumere la responsabilità di coordinamento SAR e dunque l’obbligo di sbarco in un porto sicuro. Per nascondere i fallimenti internazionali, anche sulla mancata riforma del Regolamento Dublino, il governo a trazione Salvini cavalca adesso il binomio allarme sicurezza-emergenza immigrazione, e brandisce la chiusura dei porti alle ONG come un’arma di sicuro incasso elettorale, ma si tratta di un emergenza inventata, a fronte di un calo esponenziale degli sbarchi e delle domande di asilo.
Non sono invece inventate le ricorrenti violazioni delle autorità italiane ai doveri di soccorso stabiliti dalle Convenzioni internazionali ed al principio di non respingimento affermato dall’art. 33 della Convenzione di Ginevra, completato dall’art. 4 del Quarto Protocollo allegato alla CEDU e dal’art. 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che vietano i respingimenti collettivi. Come è successo in tutti i casi in cui, a partire dal 28 giugno di quest’anno, le autorità italiane non hanno risposto alla richiesta di un porto di sbarco ed hanno indicato nella Guardia costiera libica l’autorità responsabile per il soccorso, stabilendo in questo modo che le persone che già si trovavano in acque internazionali da dove veniva richiesto un intervento alle autorità italiane, sarebbero state intercettate dalle motovedette libiche e ricondotte nei centri di detenzione dai quali erano fuggite.
Le autorità di uno Stato costiero competente sulla zona di intervento in base agli accordi regionali stipulati, le quali abbiano avuto notizia dalle autorità di un altro Stato della presenza di persone in pericolo di vita nella zona di mare S.a.r. di propria competenza, dovranno intervenire immediatamente senza tener conto della nazionalità o della condizione giuridica di dette persone (punto 3.1.3 Convenzione di Amburgo. SAR del 1979 ). In passato, dopo la segnalazione dei casi di soccorso, le motovedette veloci della Guardia costiera partivano da Lampedusa e riuscivano in poche ore a raggiungere i luoghi degli eventi SAR. Oggi quelle motovedette rimangono ferme in porto, oppure operano al limite delle acque territoriali italiane. Spetta all’autorità nazionale che ha avuto i primi contatti con le persone in pericolo in mare coordinare le operazioni di salvataggio tanto nel caso in cui l’autorità nazionale competente S.A.R. dia risposta negativa alla possibilità di intervenire in tempi utili quanto in assenza di ogni riscontro da parte di quest’ultima. La cessione della competenza ad operare interventi SAR in acque internazionali non dovrà pregiudicare i destini e le stesse vite delle persone che si devono soccorrere, in nome di una esigenza politica di contenimento della presenza di migranti in un paese.
Un respingimento collettivo si può realizzare anche se le persone non sono mai salite a bordo di una unità militare o civile dello stato che respinge. Ormai il monitoraggio sulle rotte del Mediterraneo centrale è affidato a mezzi aerei piuttosto che ad assetti navali. Come ha osservato la Corte Europea dei diritti dell’Uomo nella sentenza Hirsi, “secondo il diritto internazionale in materia di tutela dei rifugiati, il criterio decisivo di cui tenere conto per stabilire la responsabilità di uno Stato non sarebbe se la persona interessata dal respingimento si trovi nel territorio dello Stato, o a bordo di una nave battente bandiera dello stesso, bensì se essa sia sottoposta al controllo effettivo e all’autorità di esso”.
Malgrado la istituzione di una zona SAR di loro competenza, I libici continuano a confermare che le attività di ricerca e soccorso (SAR), in realtà vere e proprie intercettazioni in acque internazionali, avvengono da tempo sotto il coordinamento delle autorità italiane. “Rome provides Libya’s coastguard with logistical support via its “Joint Rescue Co-ordination Centre”, locating migrant boats to intercept or rescue, as well as providing basic maintenance. Come era stato chiaramente affermato anche dal Giudice delle indagini preliminari di Catania, nel caso del sequestro della nave Open Arms.
Il coordinamento operativo che emerge da quanto accertato dai tribunali di Catania e di Ragusa nelle sentenze sul caso Open Arms, e dagli accordi internazionali ( fino al Memorandum d’intesa del 2 febbraio 2017) tra il governo italiano, la Guardia costiera italiana (IMRCC) , la Marina militare con una nave presente nel porto di Tripoli, e la sedicente Guardia costiera “libica”, potrebbe configurare un vero e proprio respingimento collettivo, attuato anche direttamente dall’Italia, vietato dall’art.4 del Quarto Protocollo allegato alla CEDU e dall’art. 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Se infatti per la configurazione di un respingimento collettivo, in base a quanto affermato dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo, occorre che i migranti siano soggetti alla potestà esclusiva del paese che respinge, la circostanza che le persone siano a bordo di imbarcazioni fatiscenti coinvolte in attività SAR per le quali sia dovuto un coordinamento alle autorità italiane, al fine di evitare la riconduzione in un territorio come la Libia, privo di “place of safety”, le sottopone alla piena giurisdizione dell’Italia. Che come avvenuto in passato, a partire dalla missione Mare Nostrum, nel 2014, deve anche garantire un luogo di sbarco nel place of safety più vicino, e non nel porto più vicino. Ed è l’Italia che deve anche garantire il rispetto del principio di non refoulement (respingimento) affermato dalla Convenzione di Ginevra (art.33) e del divieto di respingimenti collettivi, oltre che il divieto di trattamenti inumani o degradanti, pure sanciti dalla CEDU.
Quando le autorità italiane cedono la responsabilità SAR alle autorità libiche, con riferimento alle persone che, trovandosi a bordo di imbarcazioni fatiscenti in acque internazionali, hanno diritto ad essere sbarcati in un place of safety che non può trovarsi in Libia, indipendentemente dallo stato di bandiera dei mezzi civili o militari che operano i soccorsi, realizzano di fatto gli stessi risultati di una consegna (rendition) di quelle stesse persone alle autorità di un paese che non garantisce un luogo di sbarco sicuro, che non aderisce alla Convenzione di Ginevra sui rifugiati, nel quale sono note le collusioni tra autorità statali e trafficanti, e che da ultimo si trova in una fase di conflitto armato e di gravi violazione dei diritti umani anche ai danni della popolazione libica. Non risulta peraltro che la Guardia costiera libica abbia i mezzi per garantire la sicurezza in mare nella vastissima zona SAR che le è stata riconosciuta e finora gli interventi di intercettazione in alto mare sono stati coordinati da autorità italiane presenti in Libia con agenti di collegamento in supporto alla centrale operativa per gli interventi a mare (JMRCC) a fianco del governo Serraj.Tantomeno risulta che la stessa Guardia costiera libica, o una qualsiasi autorità militare in territorio libico possano garantire sicurezza e persino integrità fisica ai migranti che vengono riportati a terra. Lo confermano recenti rapporti delle Nazioni Unite.

Classe 500
Non saranno certo le due motovedette veloci ed i dieci motoscafi classe 500, promessi dall’Italia al governo di Tripoli, non ancora consegnati, che permetteranno alla sedicente “Guardia costiera libica” di corrispondere agli standard internazionali fissati dall’IMO (Organizzazione marittima internazionale) per il riconoscimento di una zona di ricerca e salvataggio (SAR) in capo ad uno stato. Con la delega delle attività di intercettazione in acque internazionali alle unità libiche, da parte dell’Italia, si sta di fatto aggirando il divieto di respingimenti collettivi imposto dalla Convenzione Europea a salvaguardia dei diritti dell’Uomo e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.
La Corte europea dei diritti dell’uomo (nella stessa sentenza Hirsi Jamaa contro Italia del 23 febbraio 2012) ha ribadito a tale proposito che il divieto di respingimento verso paesi nei quali le persone potrebbero essere esposte a trattamenti disumani o degradanti, ha natura assoluta. Un principio che andrebbe ricordato anche nel caso della nave umanitaria Aquarius, e di altre navi private, commerciali ed umanitarie, che non possono ritenersi obbligate ad obbedire agli ordini di riconsegna dei naufraghi alle autorità libiche. Ma evidentemente, per questo governo, il rischio di tortura o di trattamenti inumani, se avvengono lontano dalle nostre frontiere, si può anche ignorare, come si ignorano le centinaia di vite umane perse in mare, da quando il 28 giugno scorso si è spinto l’IMO ad inserire nei suoi data base la zona SAR libica autoproclamata dalle autorità di Tripoli. Quelle stesse autorità che oggi non sono neppure in grado di garantire la sicurezza del nostro ambasciatore. Come non riescono a garantire la vita e la sicurezza degli abitanti di Tripoli e quelle dei migranti intrappolati nei centri di detenzione che passano dal controllo di una milizia all’abbandono nelle mani dei trafficanti.
Non è servito a nulla che i tribunali italiani dichiarassero “non sicuri” i porti libici. Dal 28 giugno le autorità italiane hanno risposto alle chiamate di soccorso che provenivano da quella zona indicando nella Guardia costiera “libica” e nella sua incerta centrale di coordinamento a Tripoli (Jmrcc) le uniche autorità preposte al salvataggio della vita di chi si trovava in una situazione di grave distress, in pericolo di naufragio. Dal quella data ad oggi si sono contate centinaia di vittime in mare, mai tante in rapporto al numero sempre più esiguo delle persone che venivano soccorse, e di molte stragi non si è saputo nulla, perchè l’allontanamento delle ONG ha tolto dalla scena gli unici testimoni attendibili. Da quello stesso giorno la situazione nei centri di detenzione in Libia è diventata ancora più disumana che in passato come confermano tutti i rapporti più recenti delle Nazioni Unite.
Si continua dunque a seguire la stessa linea politica che ha portato al respingimento della nave Diciotti, perché di questo si è trattato, alla quale, quando si trovava davanti Lampedusa, si è impedito, come adesso alla Aquarius, lo sbarco nel porto sicuro più vicino. Rispetto a queste scelte si alimenta l’indignazione popolare contro le rigorose attività di controllo esercitate da alcuni magistrati.Una campagna diffamatoria che dopo le ONG ha preso di mira i magistrati che indagano sulle prassi adottate dai ministri per impedire lo sbarco a terra dei naufraghi, prima che l’Unione Europea, o singoli stati si impegnassero ad accettarne la parte più consistente, con un trasferimento immediato.
La giustizia non può essere amministrata, in base ai sondaggi d’opinione, per venire ricondotta ad un ruolo meramente esecutivo di indirizzi politici, se siamo ancora in uno stato di diritto. Come si verifica anche con il decreto legge su “sicurezza e migranti”, nelle scelte di respingimento collettivo delle navi che hanno soccorso vite umane nel Mediterraneo centrale si rinnova la sfida del governo alla magistratura, dopo gli scontri sulle indagini ( in parte archiviate o in via di archiviazione) contro le ONG e sul caso Diciotti. Un attacco, non solo alla indipendenza dei giudici, ma anche contro i migranti che devono essere soccorsi e tutti i cittadini che si riconoscono nei valori di solidarietà e legalità della Costituzione democratica. Che non resteranno inerti ad assistere ad altri conflitti istituzionali o ad a rinnovati attacchi ai diritti fondamentali delle persone, come oggi, al pari dei respingimenti collettivi dei migranti, si sta verificando con le norme che svuotano il diritto d’asilo costituzionale, cancellando la protezione umanitaria, e discriminano gli immigrati coinvolti in procedimenti penali, privandoli dei diritti di difesa, e ribaltando la presunzione di innocenza, attacchi che domani potranno rivolgersi anche contro le fasce più deboli della popolazione italiana.
Last update 25/09/2018 at 19:54 (All times in UTC+2)
– In the early hours of Sunday 23 September, Aquarius rescued 47 people from a small wooden boat in international waters north of Zuwarah
– Aquarius received information of a distress case, north of Zuwarah early Sunday morning, around 1AM. The boat is reported to be wooden, containing approx. 50 people and taking on water.
– Aquarius tries to contact JRCC Tripoli by mutliple means without success. ITMRCC tells Aquarius to get in contact with Libyan Coast Guard patrol boat Al Khifa. Patrol boat Al Khifa later takes on-scene commander role.
– Aquarius coordinates with Al Khifa to start search in area of reported distress
– Aquarius is first to arrive at the area of distress and starts to stabilize the boat. Women and children are transfered to RHIB Easy 1. LCG patrol boat Al Khifa later arrives on scene and a complicated communication with them ensues
– Aquarius is finally authorised to take all people from the boat in distress. LCG patrol boat Al Khifa orders Aquarius to leave the Libyan Search and Rescue Region
– On the evening of the 23 September, an INMARSAT message was sent out to all ships informing of a boat of approx. 100 people in distress, reported to be sinking north of al Khoms
– After coordinating with the JRCC through the ITMRCC, as signalled to do in the INMARSAT message, Aquarius heads to the position of distress
– Aquarius arrives in the early hours of Monday 24 September in the area and conducts a search. ITMRCC informs Aquarius that the Libyan Coast Guard intercepted the boat but are unable to confirm the number of survivors. Aquarius finds a deflated rubber boat and empty used life raft on the scene
– In the evening of Monday the 24 September, Aquarius is in contact with a maritime patrol aircraft on channel 16 regarding the distress case of a rubber boat close to the Sabratah oil fields
– Aquarius calls JRCC Tripoli and ITMRCC for coordination instructions. JRCC Tripoli cannot be reached. Aquarius sends email to all European RCCs asking for coordination
– ITMRCC inform that the LCG have conducted a succesfull rescue operation
– Aquarius contacts merchant vessel in the vicinity. Survivors are currently on merchant vessel and not LCG vessel
– Aquarius sends email to all European RCCs informing of readiness to assist and bring all rescued people on board Aquarius
– As of the evening of 25 September, Aquarius is no longer in the Libyan Search and Rescue region and is heading towards Malta
Aquarius is currently heading towards Malta
At a speed of 8.9 knots, Aquarius is heading towards Malta in deteriorated weather conditions. Aquarius’ current position is…
Aquarius heads north
Aquarius is currently sailing north at a speed of 2.7 knots. Aquarius’ current position is 34°01.12′ N, 12°51.22′ E….
Aquarius informs European MRCCs that a rescue operation of a rubber boat in distress was conducted by a merchant vessel
Aquarius informs European MRCCs that a rescue operation of a rubber boat in distress was conducted by a merchant…
Aquarius calls merchant vessel on VHF channel 16
Merchant vessel responds and says there are currently no medical needs, but that they will be in touch in…
Aquarius calls LCG on VHF channel 16 – no response
Aquarius calls ITMRCC to inform that a merchant ship has rescued or is rescuing people
Aquarius calls ITMRCC to inform that a merchant ship has rescued or is rescuing people. Aquarius informs that either…
Aquarius calls JRCC Tripoli twice – no response
Aquarius overhears on radio that there are migrants on board a merchant vessel
ITMRCC calls Aquarius informing that the Libyan Coast has completed the rescue of the boat in distress
ITMRCC calls Aquarius informing that the Libyan Coast has completed the rescue of the boat in distress. Aquarius asks…
Aquarius sends request for coordination of SAR event to the following European MRCCs
Portugal, Spain, France, Italy, Greece, Netherlands, Norway, Netherlands, Norway, Poland, Sweden, UK, Germany, Denmark, Finland, Croatia, Belgium, Ireland, Gibraltar,…
Aquarius calls ITMRCC requesting for coordination of SAR event
Aquarius calls ITMRCC to inform about the maritime patrol aircraft regarding a boat in distress close to Sabratah oil…
Aquarius calls JRCC Tripoli by phone on two different numbers – no response
Maritime patrol aircraft informs of distress case of rubber boat on VHF channel 16
Maritime patrol aircraft on channel 16 calls *** **** twice with no response Maritime patrol aircraft calls “any vessel…
Italian MRCC informs Aquarius it will not provide a Place of safety
“Good evening,following your last request, be advised that no POS will be provided in Italy by Italian Authority considering…
Malta informs it will not provide a Place of Safety
Malta informs Aquarius by email that it is “neither the appropriate nor the competent authority to provide you with…
Aquarius addresses a Place of Safety request for 58 survivors to Malta and Italy MRCCs
“Dear Sirs, At present, the Aquarius 2 is heading north with 58 survivors aboard. We acknowledge your past responses….
Colibri informs via VHF that it is entering the Libyan SRR
Aquarius resumes its voyage north
Easy 1 reports no casualties or bodies at location of deflated rubber boat
Easy 1 reports no casualties or bodies at location of deflated rubber boat but reports that the rubber boat…
Visual contact of destroyed rubber boat, 1 mile to stern of Aquarius at position 33°18’78 N, 14°02’69 E
Life raft spotted. Easy 1 is lowered into the water at position 33°18’79 N, 14°02’44 E
After investigation, the empty life raft shows traces of people having used it, since it contains 1 t-shirt and…
Aquarius starts search pattern at position 33°14’ N, 014°07’1 E
Aquarius arrives at the location of distress
Aquarius calls JRCC Tripoli – No response
ITMRCC informs Aquarius that the LCG has intercepted this distress case but is unable to provide more details
Aquarius calls ITMRCC to inform it is 1.8 NM from distress scene and ask for more information. ITMRCC replies…
INMARSAT distress alert is sent out again concerning the sinking boat of 100 people
INMARSAT distress alert is sent to all ships containing same information about a sinking boat containing approx. 100 people…
Aquarius overhears Italian Military Aircraft urging merchant ship to divert to the boat in distress
Aquarius overhears Italian Military Aircraft calling merchant ship on channel 16, giving it orders to divert to position 33°12’…
Aquarius sends email to ITMRCC and JRCC Tripoli to inform that it will proceed to the boat in distress
Aquarius sends email to ITMRCC and JRCC Tripoli to inform that it will proceed to the boat in distress,…
Aquarius calls ITMRCC to enquire about INMARSAT message
Aquarius calls ITMRCC to enquire about INMARSAT message. Aquarius is 100 NM away form position of distress. Aquarius informs…
INMARSAT alarm to all ships signaling the distress of a boat of 100 people, reported to be sinking north al Khoms
INMARSAT alarm to all ships signaling the distress of a boat of 100 people, reported to be sinking north…
Aquarius addresses coordination request to Spanish and French MRCCs
Aquarius informs Spanish and French MRCCs about the completion of the rescue of the morning of the 23 September….
Aquarius sends email to JRCC Tripoli and ITMRCC updating on completion of rescue
Aquarius sends email to JRCC Tripoli and ITMRCC updating them about the completion of the rescue of 47 people….
Aquarius resumes its voyage north
The migrant boat is set alight
LCG instructs Aquarius to leave SRR zone
Aquarius calls Patrol boat Al Khifa. LCG instructs Aquarius to leave Libyan Search and Rescue Region
Evacuation of 47 people completed at position 33°13’1 N, 012°11’9 E
Patrol boat Al Khifa asks Aquarius to leave the boat and leave the area as soon as possible
Aquarius to Patrol boat Al Khifa “we were unable to locate a satellite phone”
Green light from bridge for Easy 2 to approach boat landing
LCG orders satellite phone to be destroyed if found on the boat
Pictures to be taken of the scene once everything has been evacuated
Patrol boat Al Khifa repeats that Aquarius should head 94 NM from Libyan coast, outside of Libyan SRR zone
Patrol boat Al Khifa repeats that Aquarius should head 94 NM from Libyan coast, outside of Libyan SRR zone….
Patrol boat Al Khifa says “end result is positive do you confirm”?
Patrol boat Al Khifa says “end result is positive do you confirm”? Aquarius confirms.
Spanish journalist onboard Patrol boat Al Khifa requests interview with skipper
Spanish journalist onboard Patrol boat Al Khifa requests interview with skipper. Aquarius refuses and says priority is to have…
First people are transfered to Aquarius
Easy 1 requests green light for boat landing. First people are transfered to Aquarius at position 33°13’2 N, 012°22’3…
Patrol boat al Khifa says it will leave the situation to Aquarius, whilst emphasizing Aquarius should immediately leave Libyan SRR afterwards
LCG calls Aquarius and says it should stay 80 NM from the shore, otherwise they could face legal action…
Aquarius tells RHIBs to slowly pull back
Aquarius tells RHIBs to slowly pull back. Instructions are that everyone should remain calm and not be provocative.
LCG approaches to assess the situation
LCG has approached to assess the situation. They ask Aquarius to stand-bye.
Patrol boat al Khifa says it will now approach the RHIBs
Patrol boat Al Khifa asks who gave Aquarius these instructions. He adds “you did not comply with our instructions….
Aquarius asks LCG what the orders are right now
Aquarius asks LCG what the orders are right now: “we have multiple women and children, would you authorize us…
LCG orders not to take the people
Patrol boat Al Khifa says “do not take the people. You guys have not obeyed our instructions. We were…
Aquarius tries calling LCG in Arabic
LCG accuses Aquarius of not cooperating “take all the people because I cannot make a separation with families, that…
Patrol boat Al Khifa says to take all on board
Patrol boat Al Khifa says to “take all on board because I cannot separate families, big problem with me”
Aquarius calls Patrol boat Al Khifa on channel 6 – No response
Easy 1 is now full, but there are still family members on the wooden boat
LCG says to take all people but continues to threaten
LCG says to “take all people because I cannot separate families or leave all people”, “you have to change…
LCG threatens Aquarius and Aquarius requests further instructions
LCG calls Aquarius and threatens Aquarius. Patrol Boat al Khifa asks if Aquarius would like to visit Tripoli: “good…
Aquarius calls LCG twice on channel 16 – no response
Aquarius requests that women and children be disembarked to Aquarius
Aquarius calls LCG requesting that women and children can be disembarked to Aquarius. Patrol boat Al Khifa reaches out…
Aquarius calls LCG twice – no response
Aquarius informs LCG that it would be dangerous for them to be on scene at the same time as Aquarius
Aquarius calls Patrol boat Al Khifa and says that “our RHIBs are engaged in stabilization, it would be dangerous…
Aquarius calls Patrol boat Al Khifa – no response
Stabilization of the small boat is in process
Aquarius says to Patrol boat Al Khifa : “we are still stabilizing”
Evacuation from boat to Easy 1 starts
LCG orders Aquarius to move 15 NM away from the scene
LCG orders Aquarius to move 15 NM away from the scene. Patrol boat Al Khifa says “do you understand…
Aquarius calls Patrol boat Al Khifa via VHF twice – no response
Lifejacket distribution starts
Lifejacket distribution is started. RHIBs inform there are 14 women and 16 children on the boat.
LCG Patrol boat Al Khifa is now ordering “5 NM now!”
RHIBS on scene inform that the boat is overcrowded
RHIBS on scene inform that the boat is overcrowded and that there is a pressing need to evacuate women…
Aquarius explains that it cannot move 5 miles away as people are currently in distress
In a situation of distressl, according to international maritime law, a vessel must proceed as fast as possible to…
LCG requests Aquarius stabilize the boat and then stay 5 NM away from the boat
Aquarius exchanges with LCG, but the quality of communications is bad. Aquarius gives the following information about the distress…
Aquarius asks Patrol boat al Khifa for permission to stabilize
Aquarius calls Patrol boat Al Khifa and asks if they agree with Aquarius proceeding to stabilize the small wooden…
Aquarius informs Al Khifa about investigation of potential target
Aquarius calls Patrol boat Al Khifa via VHF. Patrol boat Al Khifa responds. Aquarius informs about investigation of potential…
Easy 1 and Easy 2 are in the water
Aquarius calls Patrol boat Al Khifa twice on channel 16 – No response
Visual target established
Target spotted to the port side of Aquarius, medium to large size wooden boat (unclear)
Aquarius calls Patrol boat Al Khifa on channel 16 three times over the next seven minutes – No response
Aquarius spots target
Target spotted first on radar and then visually, approximately 1 NM away, 33°12.8’ N, 012°21.2’ E. Aquarius orders Easy…
Aquarius calls Patrol boat Al Khifa via VHF radio – no response
Aquarius informs LCG of potential target
Aquarius calls Patrol boat Al Khifa by VHF to inform about potential target on radar. Aquarius says it will…
Aquarius starts SAR pattern
Aquarius starts SAR pattern at position 33°15’5 N, 012°13’2 E
Patrol boat Al Khifa gives green light to conduct search pattern
Call on VHF to Patrol boat Al Khifa. Patrol boat al Khifa responds. Aquarius informs that it is altering…
Patrol boat Al Khifa 206 responds to call on VHF
“AQU: Please confirm you are to my north, speed 12 knots LCG: Affirmative AQU: Aquarius will head south to…
Aquarius calls Patrol boat Al Khifa on VHF radio channel 16 twice – no response
Email from Aquarius to ITMRCC and JRCC Tripoli confirming that Aquarius has had contact with Patrol boat Al Khifa.
Email from Aquarius to ITMRCC and JRCC Tripoli confirming that Aquarius has had contact with Patrol boat Al Khifa….
Aquarius continues search, heads South east, course 150°, speed 9 knots
LCG calls Aquarius and Patrol boat al Khifa states that it is the on-scene commander.
Libyan Coast Guard calls on VHF channel 16, requesting Aquarius’ position. Aquarius provides position: 33°28’4 N, 012°04’4 E. Patrol…
Aquarius sends email to ITMRCC and JRCC Tripoli confirming that ITMRCC has been in contact with Patrol Boat Al Khifa
Aquarius calls ITMRCC and informs about JRCC Tripoli not responding. ITMRCC refer to LCG Patrol boat ‘al-Khifa’
Aquarius calls ITMRCC and informs about JRCC Tripoli not responding. ITMRCC replies : “I can only confirm to you…
Aquarius calls LCG on VHF – no response
Aquarius calls Patrol Boat al-Kifha on VHF channel 16 approximately 8 times – no response
Aquarius calls ITMRCC informing that it has still not managed to establish contact with JRCC Tripoli
Call to ITMRCC, informing that Aquarius still has not managed to establish contact with JRCC Tripoli. ITMRCC informs that…
Aquarius sends email to ITMRCC and JRCC Tripoli informing them about the distress case and providing its coordinates
Aquarius alters its course and heads towards the area
Aquarius calls ITMRCC to report case and gives position of boat in distress
Aquarius informs ITMRCC of the call from Alarm Phone signaling the distress case of a wooden boat containing approx….
Aquarius calls JRCC Tripoli via Iridium – No response
Aquarius calls JRCC Tripoli – No response
Aquarius receives Iridium phone call signalling distress at sea
Aquarius receives Iridium phone call from NGO Alarm Phone, speaking of a wooden boat carrying approximately 50 people heading…
Aquarius contacts Spanish, French and Greek MRCCs
“Dear Sirs, Please be informed that the Aquarius 2 conducted a SAR event within the Libyan SRR two days…
Tunisian Navy calls Aquarius on VHF requesting vessel details
Colibri calls Aquarius informing of the end of their patrol
Colibri calls Aquarius on VHF channel 16 informing of the end of their patrol
Aquarius patrols Libyan Search and Rescue Region north of Sabratha, heading west
Aquarius is currently patrolling in international waters, in the Libyan Search and Rescue Region north of Sabratah and heading…
Italian MRCC responds to Aquarius that it will not provide a Place of Safety
The Italian MRCC responds to Aquarius via email that it will not provide a Place of Safety. “Good evening,…
Malta responds that it is neither the “appropriate nor the competent authority” to provide Aquarius with a place of safety
Aquarius requests place of safety to ITMRCC and RCC Malta
Aquarius requests place of safety to ITMRCC and RCC Malta. “Dear Sirs, Aquarius 2 would like to request a…
Aquarius confirms good receipt of Libyan JRCC’s previous message and informs it will contact other competent authorities to request a place of safety
Aquarius confirms good receipt of Libyan JRCC’s previous message and informs it will contact other competent authorities to request…
Libyan JRCC answers Aquarius and requests that Aquarius contact another MRCC or its Flag State
Libyan JRCC answers Aquarius by email and requests that Aquarius contact another MRCC or its Flag State. “Dear Sir,…
Aquarius informs Libyan JRCC, ITMRCC, RCC Malta that it cannot proceed to transfer
Aquarius informs Libyan JRCC, ITMRCC and RCC Malta by email that it cannot proceed to transfer due to Libyan…
Libyan JRCC assumes coordination, ordering Aquarius to transfer rescued people to LCG patrol boat
Libyan JRCC assumes coordination of SAR event in email to Aquarius and orders Aquarius to procede to transfer all…
Aquarius calls ITMRCC to inform about completion of rescue
Aquarius informs ITMRCC of the completion of the rescue of 11 people
Aquarius informs ITMRCC via email of the completion of the rescue of 11 people. Aquairus informs ITMRCC that it…
Rescue operation of 11 people completed
Email sent to Libyan JRCC, ITMRCC, Maltese RCC and MRCC Tunisia informing about rescue operation
Aquarius sends email to Libyan JRCC, ITMRCC, Maltese RCC and MRCC Tunisia informing about rescue operation “While patrolling M/V…
Aquarius sends PAN-PAN message to all ships
Aquarius sends PAN-PAN message to all ships on VHF channel 16 regarding rescue of a small fiber glass boat…
Aquarius receives call from Maritime patrol aircraft confirming ongoing rescue
Easy 2 is launched
Rescue operation is in progress
Easy 1 is lowered into the water
Aquarius contacts ITMRCC by satellite phone
Aquarius contacts Libyan JRCC by satellite phone but receives no response
According to the SAR Convention (1979), all information concerning a vessel in distress will be forwarded to the rescue…
Aquarius confirms distress case of a small fiber glass boat
Aquarius confirms distress case of a small fiber glass boat heading north at a position of 33°32.9′ N, 011°58.1′…
Aquarius is contacted by maritime patrol aircraft asking for information
Aquarius overhears radio communication between two fishing boats about “migrant boat”
Aquarius spots a potential target at position 33°28.6’ N, 011°58.1’ E
Aquarius spots a potential target at position 33°28.6’ N, 011°58.1’ E
Colibri informs Aquarius about the end of their flight
Airplane Colibri calls Aquarius by radio to inform of the end of their patrol. Aquarius’ position is 33°21’6 N,…
Aquarius is patrolling in international waters, off the western coast of Libya
Aquarius is patrolling in international waters north of Abu Kammash at a speed of 4 knots, approximately 24 nautical…
Colibri calls Aquarius to inform of patrol flight
Colibri calls Aquarius via radio to inform they will be proceeding East of Aquarius’ position for their patrol. Aquarius’…
Aquarius resumes its voyage
Easy 1, Easy 2 and Easy 3 recovered, Aquarius resumes its voyage towards the patrol area, ca. 30 NM…
Aquarius stops to perform rescue simulation
Aquarius halts navigation at position 34°07.11 N, 12°11.93 E. RHIBs Easy 1, Easy 2 and Easy 3 are launched…
Aquarius informs on readiness for SAR operations
Upon entering the Libyan Search and Rescue Region, Aquarius sends a notice to the Libyan JRCC, informing of the…
Aquarius enters Libyan Search and Rescue Region
Aquarius enters the Libyan Search and Rescue Region (SRR), in international waters. Aquarius’ current position is 34°20.4930′ N, 12°09.0280′…
Aquarius receives call from Colibri
Aquarius increases speed, now running with three engines
Aquarius goes to three engines, increasing speed to arrive as fast as possible in the Libyan SRR.
Aquarius resumes its voyage after drills completed
Aquarius stops navigation to conduct drills
Aquarius heads towards southern tip of Sardinia
Aquarius is currently sailing off the western coast of Sardinia, heading south at a speed of 9.6 knots. Current…
Aquarius leaves Marseille after an extended port call
Aquarius leaves the port of Marseille after an extended port call.
Aquarius ready to set sail under Panama flag
The survey has been completed, leading Aquarius to set sail in fulfillment of Panama’s regulation requirements. The official name…
Aquarius arrives in Marseille
Aquarius is on its way to Marseille
At a speed of 9 knots, Aquarius is on its way to Marseille, currently in position 42°35.7′ N, 005°42.6′…
Aquarius is sailing along the western coast of Sardinia and heading towards Marseille
At a speed of 6.5 knots, Aquarius is sailing along the western coast of Sardinia, currently in position 40°00.5′…
SAR Operations > Tunisian Navy boat (2018.08.09-15)
SAR Operations > Tunisian Navy boat (2018.08.09-15)
Aquarius is sailing through the Strait of Sicily
At a speed of 10 knots, Aquarius is sailing through the Strait of Sicily, between Tunisia and Italy. It…
Aquarius leaves the port of Valletta
Aquarius passes the port state control from Malta Transport Centre
The inspection of Aquarius is made in accordance with the Paris and Mediterranean Memoranda of Understanding on Port State…
SAR Operations > Malta (2018.08.09-15)
SAR Operations > Malta (2018.08.09-15)
Aquarius resumes patrolling at 24 nautical miles from the Libyan coast
Aquarius resumed navigation at 17h05. It is now patrolling at 24 nautical miles from the Libyan coast at a…
Aquarius stops for rescue exercises
Aquarius is approached by a speedboat at 50-60 meters distance
Aquarius is approached at 50-60 meters distance by a speedboat coming alongside the Aquarius. There are 4 individuals on…
Colibri flies over the area patrolled by Aquarius
Colibri flies over the area patrolled by Aquarius. It then informs Aquarius via VHF that it is leaving the…
Receives call from Colibri, informing of departure
Colibri airplane calls Aquarius on satellite phone to inform that it will soon take off and conduct an aerial…
Two RHIB recovered, Aquarius resumes patrolling
Aquarius stops for a RHIB exercise
Aquarius spots a potential target, eventually identified as a fishing vessel
Through the binoculars, teams onboard Aquarius spot a potential target. Aquarius starts running second engine to increase speed and…
Aquarius patrols at 25 nm from the coast of Libya
Aquarius is patrolling in the international waters West of Tripoli at a speed of 4 knots, at 25 nautical…
Aquarius patrols at 25nm from the coast of Libya, swell of 2 meters
Aquarius is patrolling in the international waters West of Tripoli at a speed of 3 knots, at 25 nautical…
Receives call from Colibri, informing of end of patrol
Receives call from Colibri airplane, informing of departure
Aquarius receives a phone call from Colibri, asking for an update from Aquarius. Colibri informs that it will take…
Aquarius patrols at 25nm from the coast of Libya, waves of 1.5 meters
Aquarius is patrolling in the international waters West of Tripoli at a speed of 3,2 knots, at 25 nautical…
Aquarius is patrolling in international waters at 25nm from the Libyan coast
Aquarius is patrolling in the international waters West of Tripoli at a speed of 4,3 knots, at 25 nautical…
Aquarius reaches the patrolling area off the Libyan coast
Aquarius sends a “notice of readiness for SAR operations” to Libyan JRCC
Upon entering the Libyan Search and Rescue Region, Aquarius sends a “notice of readiness for SAR operations” to the…
Aquarius enters the Libyan Search and Rescue Region
Aquarius enters the Libyan Search and Rescue Region (SRR), in international waters. From now on, according to the global…
Aquarius stops for a rescue simulation
Aquarius stops to conduct a rescue simulation. Three RHIB and mass floation devices (rafts and bananas) are launched in…
Aquarius stops sailing to conduct drills
Aquarius stops sailing to conduct rescue drills, including familiarisation with mass floatation devices. Navigation is resumed at 12h25.
Aquarius is sailing along the coast of Tunisia
Aquarius is sailing along the coast of Tunisia at a speed of 10 knots, currently in position 35°21.3′ N, 011°58.7′…
Aquarius enters the Italian and Maltese overlapping SRR
Aquarius enters the zone where Italian and Maltese Search and Rescue Regions overlap, as declared in the Global SAR…
Aquarius is sailing through the Strait of Sicily
Aquarius is sailing through the Strait of Sicily at a speed of 10 knots, currently in position 37°34.7′ N,…
Aquarius receives call back from MRCC Alger
After having called MRCC Tunis and MRCC Alger, Aquarius receives a phone call back from MRCC Alger, seeking to…
Aquarius hears VHF call alerting to a possible boat with migrants in the Algerian SRR
Aquarius hears a VHF call by the Algerian Coast Guard on channel 16 alerting a vessel in the area…
Aquarius is heading towards the South of Sardinia, sailing at 9.8 knots, wind 5 knots, swell 0.8m
Aquarius is in position 41°19.4′ N, 006°37.1′ E, sailing at a speed of 9.8 knots. Wind: 5 knots Swell:…
Aquarius leaves the port of Marseille
Aquarius leaves the port of Marseille, France, and starts heading towards the Capo Spartivento, at the southern tip of…
Aquarius shifts the berth in Marseille Port
Aquarius shifts the berth from 110 to 66, for the installation of a 20 feet reefer container with a…
Aquarius arrives in Marseille
Departure from patrolling area
Aquarius is leaving the rescue zone and proceed to North for the technical portcall.
SAR Operations > Valencia (2018.06.09-17)
SAR Operations > Valencia (2018.06.09-17)